la truffa

Si finge volontaria della parrocchia e deruba coppia di anziani: arrestata

Per fortuna le vittime hanno subito allertato la Polizia che è riuscita a recuperare le tracce della donna

Si finge volontaria della parrocchia e deruba coppia di anziani: arrestata
Pubblicato:

Una 46enne è stata arrestata per aver derubato una coppia di anziani fingendosi una volontaria della parrocchia.

Si finge volontaria della parrocchia e deruba coppia di anziani

MILANO - Il “Pool Anti Truffe” della Procura di Milano composto da personale della polizia di Stato e della polizia locale di Milano, sotto il coordinamento dei magistrati del IV Dipartimento, ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di una donna italiana di 46 anni pluripregiudicata, accusata di aver commesso un furto all’interno dell’abitazione di due persone anziane.

Il racconto delle vittime

L’arresto si è reso possibile grazie  al tempestivo intervento degli operatori del Pool che, avuta notizia del reato, hanno svolto immediatamente un sopralluogo, per raccogliere impronte digitali e svolgere gli ulteriori accertamenti del caso.

Dal racconto delle vittime è emerso che l’arrestata si è recata presso l’abitazione degli anziani presentandosi come volontaria di una parrocchia.

Con questo pretesto, ha iniziato a rovistare all’interno dell'appartamento, rubando gioielli e denaro contante, prima di allontanarsi e far perdere le proprie tracce. Gli agenti sono riusciti a rintracciarla e l’hanno arrestata.

Massima prudenza

L’operazione svolta si inserisce nel contesto delle attività di contrasto al fenomeno delle truffe e dei reati commessi in danno di anziani, diffuso sul territorio milanese e nazionale: solo pochi giorni fa il Pool ha eseguito un’analoga ordinanza.

Il messaggio della Questura

“È pertanto importante prestare la massima attenzione al fine di non restare vittime di questi reati, diffidando degli sconosciuti che si presentano a domicilio, offrendo servizi che non sono stati né richiesti né preavvisati. Emerge inoltre l’importanza di contattare immediatamente le forze dell’ordine nell’ipotesi in cui si nutrano sospetti o si ritenga di essere vittime di una truffa.

Il tempestivo intervento della polizia è difatti fondamentale ai fini della raccolta delle prove e dell’identificazione dei responsabili dei reati. Si richiamano le raccomandazioni riportate nell’opuscolo redatto in collaborazione con la Prefettura e il Comune di Milano, contenente i consigli utili e i numeri da contattare per ottenere informazioni in caso di necessità”. 

Seguici sui nostri canali