"Il sogno di Galileo" al Teatro Oscar, con Luca Doninelli e Marco Bersanelli
L'incontro, storicamente impossibile, tra Leonardo da Vinci e Galileo Galilei va in scena giovedi 20 marzo al Teatro Oscar di via Lattanzio, 58

Il celebre scienziato Leonardo da Vinci interroga Galileo su cosa sia successo nei cent'anni che li dividono e che ha cambiato il modo di conoscere il mondo: infatti, sebbene entrambi siano figli dell'umanesimo, qualcosa si è frapposto tra loro, facendo sì che uno appartenga ancora al mondo antico mentre l'altro venga considerato tra i fondatori di quello nuovo. E' questa l'interessante trama dello incontro, storicamente impossibile, che va in scena domani alle 20.30 al Teatro Oscar di via Lattanzio, 58.
Luca Doninelli e Marco Bersanelli con "Il sogno di Galileo"
MILANO - Nella serata di giovedì 20 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Oscar andrà in scena "Il sogno di Galileo", uno spettacolo di Doninelli e Marco Bersanelli che racconta di una notte in cui Galileo – padre della scienza moderna – riceve in sogno la visita di Leonardo da Vinci.
L'incontro, storicamente impossibile, tra Leonardo da Vinci e Galileo Galilei
Una notte, Galileo – padre della scienza moderna – riceve in sogno la visita di Leonardo da Vinci, che lo interroga. Nei cent'anni che li dividono, il modo di conoscere il mondo è cambiato: cos'è successo? Tutti e due sono figli dell'umanesimo, nato sulle ceneri del Medioevo. Tutti e due rifiutano l'antico principio di autorità. Eppure, qualcosa li divide. Cosa si è frapposto fra loro, così che uno appartiene ancora al mondo antico mentre l'altro è tra i fondatori di quello nuovo? È sufficiente richiamarsi all'uso della matematica? O anche l'uso della matematica fa parte di un cambiamento molto più radicale e definitivo?
Lo spettacolo inaugura il progetto Turning Points (“punti di svolta”), una serie di azioni teatrali dedicate a quei momenti storici in cui la conoscenza umana - filosofica, scientifica ma anche pratica - ha subito un improvviso e definitivo cambio di direzione.