Il 22 e 23 marzo tornano le "Giornate FAI di Primavera": i luoghi aperti a Milano
Durante il weekend saranno eccezionalmente accessibili 750 luoghi sparsi in 400 città di tutta Italia: scopri i siti aperti a Milano

Il prossimo weekend tornano le "Giornate FAI di Primavera": i luoghi aperti a Milano
MILANO - Il prossimo weekend del 22 e 23 marzo 2025 tornano le attesissime "Giornate FAI di Primavera", un evento imperdibile per gli amanti del patrimonio artistico e culturale italiano dove saranno eccezionalmente accessibili 750 luoghi sparsi in 400 città di tutta Italia.
Giornate FAI di Primavera 2025: un viaggio straordinario tra arte, cultura e storia
Queste giornate, organizzate dal Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), rappresentano un'opportunità unica per esplorare borghi storici, palazzi istituzionali, biblioteche, ville, conventi e persino laboratori di ricerca e innovazione. Il merito di questa straordinaria iniziativa va ai migliaia di volontari che, con dedizione e passione, guideranno i visitatori attraverso la storia e la bellezza del nostro Paese.
L'edizione 2025 celebra i 50 anni del FAI
Quest'anno sarà un'edizione speciale, quella che segna un traguardo significativo: il 50° anniversario del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli. Dal suo esordio, l’iniziativa ha coinvolto ben 13 milioni di visitatori, con 16.290 luoghi aperti e oltre 7.000 città coinvolte.
Per partecipare alle visite, basterà lasciare un contributo libero e seguire le istruzioni disponibili sul sito ufficiale dedicato alle Giornate FAI.

Come trovare il sito vicino a te
Trovare l'apertura straordinaria vicino casa è facilissimo: mediante una semplice ricerca territoriale dal sito del Fai, sarà possibile intercettare le occasioni imperdibili a Milano e nelle province lombarde.
A Milano, per esempio, tra i siti straordinari che apriranno le loro porte ai visitatori, spiccano:
- Palazzo Beltrami in piazza della Scala, realizzato dall'architetto Luca Beltrami tra il 1918 e il 1927, già proprietà della Banca Commerciale Italiana (1906), ora sede della Ragioneria Comunale, sorge sull'area della Casa Brambilla, uno dei primi (1855) palazzi moderni milanesi;
- Il Conservatorio di Milano, a due passi dal Duomo, Piazza San Babila e il Tribunale, il Conservatorio, inaugurato il 3 settembre 1808, ha mantenuto l'aspetto di un luogo al di fuori del tempo, grazie anche alla piazza con l'antica pavimentazione in sassi di fiume, su cui affaccia anche la bellissima chiesa della Passione;
- L'Ippodromo di San Siro, inaugurato negli anni venti del ‘900 per sostituire l'antico Trotter situato in Viale Padova, costituisce, assieme allo Stadio Giuseppe Meazza, uno dei centri più importanti dello sport milanese;
- Il Santuario di San Zaccaria, la visita si propone di far conoscere gli spazi principali del Santuario di S. Zaccaria, la sacrestia e la sua cripta. Saranno visibili il patrimonio artistico che testimonia il modello di vita religiosa propria degli ordini di chierici regolari del 500:
- Palazzo Clerici, sorge nel cuore della vecchia Milano, in quella che nel Seicento era detta "Contrada del prestino dei Bossi". Il Palazzo, che si elevava in un tessuto urbano fatto di piccole case, apparteneva a una delle più antiche casate storiche milanesi, la famiglia Visconti dei Consignori di Somma. Palazzo Clerici è con Palazzo Litta la più importante dimora aristocratica milanese;
- La Torre PwC di Milano sarà visitabile al pubblico, organizzando delle visite gratuite all’interno della propria sede;
- E poi ancora: Villa Necchi Campiglio, il Trivulzio, la Società Umanitaria.
Insomma, le Giornate FAI di Primavera si confermano così un’occasione straordinaria per scoprire l’Italia in tutta la sua bellezza e varietà, vivendo un’esperienza di cultura e memoria collettiva da non perdere.