Cosa fare nel weekend a Milano, gli eventi di sabato 24 e domenica 25 maggio 2025
Cortili all'Aperto per visitare luoghi nascosti di Milano, poi Piano City, il festival dedicato alla musica per pianoforte e ancora la festa di Emergency e il ricco programma di eventi del Festival delle bambine e dei bambini

L'ultimo fine settimana del mese di maggio è in arrivo: ecco i nostri consigli rigorosamente all'aperto per sabato 24 e domenica 25 maggio 2025!
Se invece volete fare un giro fuori zona, cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.
Domenica 25 maggio tornano i Cortili Aperti a Milano: i cortili accessibili
Domenica 25 maggio 2025 torna l'iniziativa Cortili Aperti, la manifestazione organizzata dall'Associazione Dimore Storiche Italiane che da tre decenni permette l'accesso ai cortili nascosti e ai giardini spesso chiusi al pubblico dei più prestigiosi palazzi milanesi. In un percorso che si sviluppa nelle vie attorno corso Magenta, nell'antico sestiere di Porta Vercellina, Cortili Aperti 2025 porterà il grande pubblico alla scoperta di antichi cortili, atri e giardini solitamente inaccessibili, all'interno di un più ampio percorso dedicato alla storia, ai monumenti, ai palazzi del quartiere, segnato dalla presenza dei resti della Milano romana. I cortili aderenti all'iniziativa resteranno aperti dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ecco l'elenco dei cortili accessibili: Palazzo Cavagna, Via Aurelio Saffi 29; Ex Ospedale S. Ambrogio, via Giosuè Carducci 38; Palazzo Corradi dell’Acqua, via Giacomo Puccini 1; Casa-museo Mangini Bonomi, via dell’Ambrosiana 20, La Fondazione Emilio Carlo Mangini - Museo Mangini Bonomi, via dell’Ambrosiana 20, Chiostro delle Umiliate, via Cappuccio 3; Cortile del Civico Museo Archeologico di Milano, corso Magenta 15; Palazzo Arese Litta (cortile dell'orologio), corso Magenta 24; Palazzo Borromeo, piazza Borromeo 12; Palazzo Borromeo, sito nella piazza omonima; Palazzo Lurani Cernuschi, via Cappuccio 18; Residenza Vignale, via Toti 2; Spazio Cernaia - Casa Maveri, via Cernaia 1.
Piano City Milano 2025: la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto
Dal 23 al 25 maggio 2025 torna Piano City Milano, il festival dedicato alla musica per pianoforte che da quindici edizioni porta le note dello strumento in ogni angolo della città. Per un intero fine settimana, Milano si animerà con oltre 250 concerti gratuiti, ospitati in più di 130 luoghi tra parchi, piazze, cortili, musei e anche abitazioni private. Organizzata dall’Associazione Piano City Milano e dal Comune di Milano, con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, la manifestazione conferma il suo spirito inclusivo e diffuso, trasformando la città in un palcoscenico vibrante e accessibile a tutti. Al centro della rassegna sarà, come da tradizione, il giardino della Galleria d’Arte Moderna (GAM), dove ogni sera si alterneranno grandi protagonisti del panorama pianistico italiano e internazionale.
Sabato 24, dalle ore 20, il palco principale della GAM ospiterà Sun Hee You, seguita da Thomas Bartlett alle 21. Alle 22 salirà sul palco Arthur Jeffes, leader dei Penguin Cafe, mentre alle 23 chiuderà la serata Motta, con un set inedito delle sue composizioni originali.
Domenica 25, si parte alle 19.30 con Davide Cabassi, seguito alle 20.30 dalle sonorità elettroniche e contemporanee dell’estone Hanakiv, in un dialogo tra pianoforte e musica digitale.
Nel vicino Piano Laghetto, i concerti inizieranno sabato 24 alle 11.20 con Alessio Masi e le musiche di Nino Rota. Alle 13 sarà la volta di Guillaume Fournier, con brani per la sola mano sinistra scritti per Paul Wittgenstein, mentre alle 15.40 si esibirà Elisa D'Auria.
I concerti all’alba: immancabili anche quest’anno non mancheranno i concerti all’alba, vere e proprie esperienze immersive nel silenzio e nella luce del giorno nascente.
Crazy Week 2025: Milano rompe il silenzio sulla salute mentale
Dal 24 al 30 maggio 2025, Milano ospita la Crazy Week, una settimana di eventi dedicati alla salute mentale, promossa dall’associazione I Sempre Vivi ETS con il patrocinio del Comune. L’obiettivo: abbattere lo stigma e aprire un dialogo inclusivo e accessibile su un tema ancora troppo spesso taciuto. La città diventa palcoscenico di arte, sport, musica e testimonianze. Cuore dell’iniziativa è una mostra fotografica di Giovanni Diffidenti ospitata in 60 stazioni della metropolitana, che racconta storie di rinascita e inclusione attraverso volti e momenti di chi affronta un percorso di guarigione. Tra gli ospiti, il 27 maggio Roberto Vecchioni parteciperà a un incontro ispirato al suo brano “Sogna ragazzo sogna”, per parlare di fiducia e speranza con le nuove generazioni. A chiudere la settimana, un intenso monologo teatrale di Paolo Ruffini, dedicato al rapporto con il tempo e alla fragilità umana. Crazy Run è la vera novità di quest'anno: domenica 25 maggio dalle ore 10.00 la 5 km di corsa intorno parco Sempione, ma anche di camminata tranquilla, con partenza sempre dall’Arco della Pace.
WeWorld Festival torna a BASE Milano
Giunto alla sua quindicesima edizione il WeWorld Festival torna a BASE Milano (via Ambrogio Bergognone da Fossano 34) dal 23 al 25 maggio 2025. Tre giorni di talk, arte e musica dedicati ai diritti delle donne e alla parità di genere, per superare, insieme, ogni stereotipo di genere. Il festival continua a essere uno spazio vivo di confronto, ascolto e partecipazione. Il tema di quest’anno è “Unite e Plurali”: un invito a riconoscere e celebrare le soggettività nella loro complessità, costruendo alleanze che generano cambiamenti concreti. Al centro di questa edizione, le sfide che viviamo ogni giorno: personali, politiche, collettive. Si parlerà di corpi non conformi, maternità, genitorialità, indipendenza economica, giustizia mestruale, sessualità ed educazione affettiva. Non mancherà un focus sul contrasto all’hate speech e alla violenza verbale online, che colpiscono le persone che scelgono di esporsi, raccontarsi o semplicemente essere sé stesse.
Non mancheranno momenti dedicati alle famiglie: uno spazio gioco con attività educative a cura di professioniste dell’infanzia; un laboratorio creativo per bambine e bambini per realizzare una merenda golosa e senza sprechi; un laboratorio dedicato a ragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni, in cui la musica rap diventa strumento di riflessione e consapevolezza; un incontro pensato per genitori di ragazzi e ragazze in pubertà, con strumenti pratici per affrontare questa fase in modo consapevole.
“Dire, fare, ripudiare” – EMERGENCY celebra 31 anni tra musica e riflessioni
Casa Emergency nella sua sede di Milano in via Santa Croce 19 festeggia i suoi 31 anni di cure gratuite alle vittime della guerra di tutto il mondo. Domenica 25 maggio sarà una giornata che ruoterà intorno a tre verbi: dire, fare, ripudiare con tanta musica, parole, cibo per stare insieme e condividere idee e progetti. Alle 11.30 si parte con il Quotidiano Bellico, rassegna stampa live sull’informazione e la propaganda di guerra, con Elena Testi (La7) e Claudio Jampaglia (Radio Popolare). A seguire: alle 12.30 – Chillout musicale con i Distratti, alle 14.30 – Concerto del pianista Lorenzo Tosarelli, in collaborazione con Piano City Milano. Per famiglie e bambini:alle 16.00 – Lettura animata del libro Trunkerumpampumpera con Garilli Sound Project. Alle 18.00 con il talk “Riarmo: sì o no?”, con Giorgio Beretta, Maura Gancitano, Andrea Colamedici, Rossella Miccio, Michela Paschetto e Fabio Magnasciutti. Chiusura di giornata con Roy Paci & Aretuska con "Musica che R1pud1a" alle 19.30 e i Distratti con il djset finale a partire dalle 21.00.
Dal 24 al 27 maggio torna il Festival delle bambine e dei bambini
Un ricco programma di eventi dedicati all’infanzia e all’adolescenza animerà Milano per quattro giorni all’insegna della cultura, del gioco e della creatività. Il Castello Sforzesco sarà il cuore della manifestazione, affiancato da numerose sedi cittadine come le biblioteche rionali, i musei civici, Gallerie d’Italia, Palazzo Reale, Cascina Cuccagna e altri luoghi simbolo della città.
Al Castello si susseguiranno attività gratuite nei cortili e nei musei, tra cui laboratori creativi a ciclo continuo nel Cortile della Rocchetta e giochi antichi nel Cortile delle Armi. Non mancheranno spettacoli itineranti di cantastorie, momenti di narrazione, musica e sorprese diffuse in ogni angolo. Nei porticati e nei musei si svolgeranno anche visite guidate per bambine e bambini accompagnati, con percorsi dedicati ad armature, strumenti musicali e arte rinascimentale. Nel Portico dell’Elefante sarà allestito un set fotografico con travestimenti e scenografie.
Il Castello sarà anche palcoscenico musicale: sabato 24 maggio, esecuzione integrale delle opere per pianoforte di Maurice Ravel a cura dei giovani talenti di PianoFriends, con la direzione del maestro Vincenzo Balzani.
Domenica 25 maggio, spazio alla musica creativa con "La Balena Baba", concerto-laboratorio per Toy Piano ispirato ai testi poetici di Roberto Piumini.
Il festival prevede eventi gratuiti fino a esaurimento posti e attività su prenotazione o con biglietto. Una festa diffusa e inclusiva per scoprire l’arte, la scienza, la natura e la bellezza con lo sguardo dei più piccoli.
Biblioteche civiche: da Harar a Zara, da Baggio a Crescenzago a Sant'Ambrogio, da Villapizzone a Sicilia a Parco Sempione a Tibaldi, le biblioteche civiche propongono oltre 15 iniziative per bambine e bambini dai 2 agli 11 anni: letture animate, laboratori scientifici, attività manuali, origami, esplorazioni urbane e scoperte naturalistiche. Ogni biblioteca diventa un punto d’incontro per la fantasia e l’apprendimento condiviso.
Informazioni e programma su Sistema Bibliotecario di Milano
Musei: durante il festival i musei civici aprono le porte alle bambine e ai bambini con esperienze uniche, interattive e sensoriali, pensate per coniugare cultura, gioco e scoperta.