In questo mese di ottobre ci stanno accompagnando ancora delle piacevoli giornate di sole e dalla temperatura tiepida. Quale migliore occasione allora per trascorrere un fine settimana piacevole ed alternativo approfittando dei numerosi eventi in programma a Milano. Ecco la nostra selezione di eventi da non perdere.
Domenica 19 ottobre 2025 torna la PittaRosso Pink Parade!
Il 19 ottobre 2025, per il dodicesimo anno consecutivo, si terrà la PittaRosso Pink Parade, una camminata non competitiva di 5 km per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili e sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione. L’edizione 2025 della tradizionale camminata della Fondazione Umberto Veronesi segna un altro traguardo importante: da 12 anni PittaRosso è al fianco delle donne nella lotta contro i tumori femminili. Il villaggio ufficiale della manifestazione è in piazza Sempione, nei pressi dell’Arco della Pace. Il percorso dell’evento toccherà i punti più iconici della città, con partenza alle ore 10 da Viale Malta, vicino al villaggio della PittaRosso Pink Parade dove la festa musicale e l’animazione di Radio Italia animarenno il Pink Weekend.
I campioni azzurri degli sport invernali all’Apreski Milano Mountain Show a Rho Fiera
Continuiamo con gli appuntamenti sportivi e visto che le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si avvicinano sempre più a Rho Fiera il prossimo weekend arriva l'”Apreski Milano Mountain Show”, quattro giorni di incontri per dare voce a imprese, istituzioni e professionisti che operano in montagna. Federazione Italiana Sport Invernali, partner dell’evento, si presenterà al pubblico con i propri campioni con tre momenti nei quali saranno coinvolti gli atleti della Federazione. Si comincerà sabato 18 ottobre, a partire dalle 12, con il Media Day, un incontro privilegiato per i media all’inizio della stagione di gare dove saranno presenti i grandi nomi degli sport invernali azzurri: da Federica Brignone a Sofia Goggia, da Federico Pellegrino a Dominik Paris, da Dorothea Wierer ai fratelli Tabanelli. Ci sarà occasione per incontrarli e strappare un selfie o un autografo.
Dalle 15, dello stesso sabato 18, via al Champion FIT Show, voluto dal Pool Sci Italia in collaborazione con la Federazione. Si tratterà di un’autentica novità: una sorta di “vestizione tecnologica” degli atleti top dello sci alpino, creata grazie all’utilizzo di tecnologie, immagini e musica per un mix davvero esplosivo. Ancora atleti da incontrare e ancora show per la domenica 19 ottobre, a partire dalle 12.30, quando andrà in scena la seconda parte del Media Day FISI, con atleti di tutte gli sport federali. Per entrare occorre un pass d’ingresso gratuito che si ottiene andando sul sito milanomountainshow.it e iscrivendosi.
Sagra di Baggio 2025: tre giorni di festa tra musica, cultura e street food
Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre a Milano va in scena la storica Sagra di Baggio, giunta alla 397ª edizione. Un intero weekend di eventi, concerti e bancarelle che animerà le vie del quartiere fino alla tradizionale chiusura di piazza Anita Garibaldi. Quest’anno la rassegna è dedicata all’ottantesimo anniversario della Liberazione e propone un programma ricchissimo, promosso dal Municipio 7: stand di artigianato e agricoltura a km 0, laboratori e letture per bambini, conferenze, teatro, visite guidate, iniziative solidali e momenti di sport e benessere. Sul fronte musicale non mancheranno i concerti dal vivo – tra pop, rock, funk e jazz – con gruppi come Italdesound, Re-Beat, Indako e Funky Machine, e con tre ospiti d’eccezione: Paolo Jannacci, Johnson Righeira e il comico Max Cavallari. Un fine settimana all’insegna della convivialità e della partecipazione, per celebrare la storia e la vitalità di uno dei quartieri più autentici di Milano.
La “Notte dei Senza Dimora” compie 25 anni: musica, pane e solidarietà in piazza Sant’Eustorgio
L’evento solidale del fine settimana è senza dubbio quello che si svolgerà sabato 18 ottobre, in piazza Sant’Eustorgio che ospita la venticinquesima edizione della Notte dei Senza Dimora, la manifestazione organizzata dall’associazione Insieme nelle Terre di Mezzo con il patrocinio del Comune e la collaborazione di numerose realtà del terzo settore. In occasione della Giornata mondiale Onu per la lotta alla povertà (17 ottobre), la piazza diventerà un luogo di incontro tra cittadini, volontari e persone senza dimora, per una giornata dedicata alla musica, al gioco e alla riflessione sul diritto alla casa e sull’inclusione sociale.
Il tema del 2025 è “Abitare”, filo conduttore di un pomeriggio di attività che prenderà il via alle 16.00 con i giochi di società di Faro Games e il laboratorio creativo del Teatro 21 Aps di Savona, ispirato all’innovativo mazzo di carte Abitare. Immancabili anche i laboratori di Magliando, dove sarà possibile imparare a realizzare guanti e coperte per l’inverno. Alle 17.30 si terrà un grande laboratorio di panificazione collettiva: cento persone potranno impastare e cuocere il proprio pane nel forno sociale della Fondazione Ibva. A seguire, alle 20.00, la cena comunitaria con piatti preparati da Progetto Arca, City Angels, Ronda Carità e Solidarietà, Opera San Francesco, Opera Cardinal Ferrari e Fondazione Fratelli di San Francesco. Come da tradizione, l’invito a dormire all’aperto rimane aperto a tutti: un gesto simbolico di partecipazione e vicinanza verso chi, ogni giorno, vive in strada.
L’Oasi Zucca Land è il villaggio delle zucche di Milano
Anche la città di Milano ha il suo villaggio delle zucche per cominciare a prepararsi alla festa di Halloween. L’Oasi Zucca Land si trova in via Ripamonti 428 presso l’area agricola e naturalistica Oasi Ca’ Granda che apre le porte ogni sabato e domenica per farvi entrare in un mondo colorato di bellissime sfumature autunnali. Potrete passeggiare tra le bellissime zucche arancioni per scegliere quella che più vi piace, raccoglierla e poi decorarla nel modo più originale nei laboratori creativi e se poi vi viene fame potrete gistarvi il cestino da pic-nic con i prodotti agricoli a filiera corta, frutta e verdura coltivati all’Oasi, salumi e formaggi locali. Il biglietto per accedere a Oasi Zucca Land costa 12 euro (con zucca da portare a casa inclusa per i bambini fino a 12 anni, mentre ragazzi sopra i 12 anni e adulti è incluso solo il percorso). L’Oasi Ca’ Granda è un grande spazio verde all’interno della città di Milano rinaturalizzato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda per la biodiversità e tutti i cittadini.
King Colis: la Caccia al Tesoro dei pacchi smarriti in vendita a peso
A Milano torna la “Caccia al Tesoro” dei pacchi smarriti. Dal 13 al 19 ottobre 2025, il pop-up store francese riapre al Milanofiori Shopping Center di Assago (viale Milanofiori, tra MediaWorld e Occhiali, di fronte al Carrefour), pronto ad accogliere gli appassionati di sorprese e shopping sostenibile. Dopo aver fatto tappa in diverse città italiane con oltre 115 mila visitatori e 120 tonnellate di pacchi venduti, l’evento meneghino metterà in vendita 10 tonnellate di pacchi misteriosi provenienti da tutta Europa. L’iniziativa nasce da un’idea di economia circolare: ogni anno milioni di pacchi non consegnati vengono rimborsati e poi distrutti. King Colis li recupera, li riacquista dagli e-commerce e li rivende a prezzi convenienti, trasformando lo spreco in un’occasione di risparmio e scoperta.
Il bello sta proprio nell’effetto sorpresa: nessuno sa cosa contenga il pacco fino al momento dell’acquisto. Tra i tesori nascosti si possono trovare capi firmati, accessori, prodotti tech, videogiochi, cosmetici e gadget. Il meccanismo è semplice e adrenalinico: i clienti hanno 10 minuti per scegliere i pacchi (senza aprirli) e pagano in base al peso — 1,99 euro ogni 100 grammi per i pacchi standard e 2,79 euro per i premium. Gli orari di apertura al pubblico: lunedì 13 dalle 15.00 alle 20.00; da martedì 14 a domenica 19 dalle 10.00 alle 20.00. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti (i minori devono essere accompagnati da un adulto).
Il mercatino Red Bazar sul Naviglio
Sul Naviglio domenica 19 ottobre 2025 si svolge la ventesima edizione del mercatino il Red Bazar, l’evento è promosso dagli organizzatori del Sabato di Lambrate in collaborazione con l’associazione Zona Darsena. Le colorate bancarelle con una miriade di oggetti fatto a mano e di qualità di 70 artigiani e illustratori da tutta Italia invaderanno l’Alzaia del Naviglio Pavese, nel tratto dalla Darsena fino a via Gola. Oltre agli acquisti ci sarà anche l’occasione di gustare tante diverse prelibatezze dei ristoratori di Zona Darsena, arricchite per l’occasione da gustosi food truck. Completano la festa le esibizioni di artisti e musicisti di strada, tra i quali la band soul Ettore Cappelletti Trio.
Il Gatto con gli Stivali al Teatro Martinitt con inclusa la colazione
Il Gatto con gli Stivali, uno spettacolo senza tempo per i bambini va in scena domenica 19 ottobre 2025 alle ore 11.30 al Teatro Martinitt di via Pitteri 58 nell’ambito della rassegna teatrale per bambini Pane, Burro e Marmellata. Lo spettacolo con la compagnia I Guardiani dell’Oca può essere anticipato alle ore 10.30 da una piacevole colazione in compagnia, inclusa nel prezzo del biglietto.
Don Chisciotte, il nuovo spettacolo di marionette all’Atelier Carlo Colla & Figli
Scopri il fascino dei burattini nella nuova stagione dell’Atelier Carlo Colla & Figli di Milano (via Montegnani 35/1) che propone lo spettacolo Don Chisciotte, che trae ispirazione dai momenti più noti del romanzo di Miguel de Cervantes pubblicato fra il 1605 e il 1615 e da un copione manoscritto presente negli archivi della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli datato 1879. Un viaggio nel romanzo cavalleresco nella nuova produzione dell’Associazione Grupporiani: l’eroe di Cervantes torna in scena con 95 marionette, musiche dal balletto di Minkus e scenografie d’autore.Gli orari degli spettacoli fino all’8 novembre: giovedì, venerdì e sabato alle ore 20.00; domenica alle ore 16:00 (per le scuole martedì, mercoledì alle ore 10.00). Un travolgente spettacolo con le battaglie e le avventure del celebre Cavaliere errante e il suo fedele scudiero Sancho Panza attraverso una riduzione per marionette, accompagnata dalle musiche tratte dall’omonimo balletto di Aloisius Ludwig Minkus, reinterpretate per orchestra e pianoforte.