NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Per gli amanti dei libri il mese di novembre a Milano significa BookCity coi suoi tanti e svariati eventi ma si celebra anche il “meno un anno” ai Giochi Invernali 2026, e poi ancora gli appuntamenti per i bambini e altro ancora

Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Questo novembre finora ci ha regalato delle piacevoli giornate, con una temperatura più che piacevole per il periodo, ma nel weekend promette tante nuvole e qualche pioggia. In città queste giornate del fine settimana si concentrano sopprattutto sui molteplici e svariati eventi di BookCity, la settimana di incontri, letture e grandi nomi della narrativa che hanno tenuto banco a Milano dal 10 al 16 novembre.

Milano si trasforma in una città di libri: torna BookCity 2025

Novembre, per gli amanti dei libri, significa BookCity. Anche quest’anno la grande manifestazione dedicata alla lettura e alla letteratura dal 10 al 16 novembre trasformerà il capoluogo lombardo in una grande libreria diffusa. Per sette giorni, autori, editori, attori e lettori animeranno teatri, biblioteche, librerie e spazi culturali con presentazioni, reading e incontri che celebrano il potere delle storie e delle parole. Dal Castello Sforzesco – cuore simbolico del festival – fino alle biblioteche di quartiere, Milano diventerà un unico grande palcoscenico dedicato alla cultura. I teatri cittadini, tra cui il Dal Verme, il Franco Parenti e il Piccolo Teatro Grassi, ospiteranno gli appuntamenti principali del calendario. Un programma fitto e variegato che affronta temi di grande attualità, invitando il pubblico alla riflessione critica e alla scoperta di nuovi significati in una società dove spesso tutto sembra fermarsi all’apparenza.

Non mancherà l’atmosfera giovane e vivace di BookCity Young, dedicata ai lettori più piccoli, e l’appuntamento di Base Milano del 15 e 16 novembre con il BFF 2025 (Book Festival Friends), che riunirà alcuni dei protagonisti più amati della scena letteraria e social italiana. Tra gli ospiti attesi, Manuel Agnelli, Erin Doom, Felicia Kingsley, Zerocalcare, Enrico Galiano, Cristina Chiperi, Fiore Manni, Megi Bulla e molti altri autori, creator e illustratori come Barbascura X, Karim B., Marion Montaigne, Cordelia Evora e Ilenia Zodiaco, che proporrà un gruppo di lettura-gioco interattivo dedicato ai classici. In programma anche la festa per l’anniversario della collana Oscar Mondadori e i concerti delle band di “Carne fresca”.

Centinaia di eventi in ogni angolo della città renderanno ancora una volta BookCity un simbolo dell’identità culturale di Milano: un festival che non si limita a parlare di libri, ma li fa vivere, condividere e respirare, strada dopo strada.

“Mare ad Alta Quota”: tre giorni di sapori di montagna tra polenta, pizzoccheri e musica dal vivo

Profumi di montagna e atmosfere alpine arrivano in città dal 14 al 16 novembre al Mare Culturale Urbano con “Mare ad Alta Quota”, il festival del cibo di montagna in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 negli spazi di Mare Culturale Urbano (via Quinto Cenni 11). A partire dalle ore 18.30, tre serate dedicate alla buona cucina e alla musica dal vivo, per un viaggio gastronomico che porta nel cuore di Milano i sapori autentici delle valli lombarde e non solo.

Il menù celebra le specialità della tradizione: polenta di grano saraceno con funghi, ragù di salsiccia o fonduta di Gorgonzola, pizzoccheri valtellinesi con patate, verza, Casera Dop e Grana, e i celebri sciatt, croccanti frittelle di grano saraceno con cuore filante di formaggio. Per i più golosi, dolci tipici come bretzel, krapfen alla crema o al cioccolato e strudel con panna montata, accompagnati da vin brulè, cioccolata calda e birra fumè. Un appuntamento imperdibile per chi ama i sapori rustici e l’atmosfera conviviale delle sagre di montagna, ma nel contesto urbano e creativo di Mare Culturale Urbano. L’ingresso è gratuito. Per informazioni: 02 45071825.

“Piantala” torna a Milano: la natura conquista Base con 15 mila piante e un weekend green

La città si tinge di verde con il ritorno di “Piantala”, la più grande mostra mercato green itinerante d’Italia, in programma da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 negli spazi di Base Milano (via Bergognone 34). Protagoniste dell’evento oltre 15 mila piante appartenenti a più di 200 varietà, selezionate per la loro accessibilità – sia economica che di manutenzione – e per le sorprendenti “abilità nascoste” che la natura ha donato a ciascuna specie: purificare l’aria, resistere alla siccità o contribuire al benessere degli ambienti domestici. Il percorso espositivo si estende su un’ampia area che ospita, oltre alla vendita di piante con prezzi a partire da 0,99 euro (più della metà sotto i 10 euro), anche accessori, laboratori creativi, dj-set, corner con esperti botanici e marketplace dedicati al mondo del green living. L’ingresso è gratuito, con la possibilità di registrarsi online sul sito ufficiale di Piantala per partecipare ai laboratori tematici (a pagamento) e restare aggiornati sul programma completo. Un’occasione perfetta per chi ama la natura, vuole arricchire la propria casa di verde e lasciarsi ispirare da un weekend sostenibile nel cuore di Milano.

Circles, il viaggio dei Giochi: l’epopea olimpica in scena al Teatro Carcano

Dopo il debutto spettacolare a Livigno — produttore dell’opera e futura venue olimpica — Circles, il viaggio dei Giochi arriva questo weekend, da venerdì 14 a domenica 16 novembre,  al Teatro Carcano. Ideato da Jacopo Pozzi e coreografato da Giulia Staccioli, lo spettacolo era stato presentato per la prima volta in un teatro temporaneo immerso nella natura, con un palco a 360 gradi, per celebrare il “meno un anno” ai Giochi Invernali 2026. Un’esperienza immersiva che rivive ora a Milano, senza perdere nulla della sua forza visiva e della sua atmosfera primordiale.

Lo spettacolo trasporta gli spettatori sulle cime innevate di Livigno per un viaggio che attraversa secoli e immaginari: dalla nascita dell’olimpismo nel mondo antico fino al futuro del freestyle. La struttura narrativa è scandita in cinque quadri, ognuno ispirato a un Cerchio Olimpico, guidati da un narratore che si muove nel tempo raccontando storie di montagna, di sport e di gioco.

Circles è un vortice di coreografie complesse, tipiche dell’anima atletica della compagnia Kataklò, che generano un impatto visivo ed emotivo potente. Il dialogo tra i performer, le interazioni sceniche e il testo recitato si intrecciano come in una fiaba contemporanea dal ritmo quasi musicale: uno spettacolo accessibile a tutti, ma capace di offrire livelli di lettura più profondi e sollevare domande identitarie. Un appuntamento che unisce danza, teatro e spirito olimpico, perfetto per chi cerca un’esperienza scenica intensa e suggestiva.

 

Merlata Bloom compie 2 anni: arriva il Pigiama Party cosmico con dj-set per grandi e piccini

Merlata Bloom Milano festeggia il secondo compleanno e lo fa… in pigiama. Sabato 15 novembre 2025, dalle 20, l’area food del primo piano si trasforma in una festa cosmica: un Pigiama Party spaziale dove l’unico dress code previsto è proprio lui, il pigiama — qualsiasi colore, fantasia o follia è benvenuta. Alla consolle ci sarà Pippo Palmieri dello Zoo di 105, pronto ad animare la notte tra selfie stellari, gadget a tema e sorprese cosmiche. I festeggiamenti per il secondo anniversario, però, non si esauriscono qui: da venerdì 7 a domenica 23 novembre il centro ospita un grande allestimento immersivo dedicato all’universo, ai pianeti e alle esplorazioni del futuro: un percorso a tappe pensato per famiglie, scuole e piccoli astronauti in erba, con visite guidate a partire da lunedì 10 novembre.

Tra le installazioni spiccano la riproduzione in scala del Sistema Solare — una costellazione di grandi sfere planetarie retroilluminate — e L’uomo sulla Luna, mostra che ripercorre l’impresa di Neil Armstrong attraverso documenti originali, reperti, schede delle missioni (1959–2019) e una preziosa collezione di 50 quotidiani d’epoca firmata Giorgio Tabarroni. Non mancano osservazioni al microscopio di autentici frammenti di meteorite provenienti da vari continenti, la riproduzione della regolite lunare dei laboratori Nasa e osservazioni astronomiche del Sole con telescopio Lunt-60 in H-Alpha. Grande protagonista dell’edizione 2025 è il Planetario, presente in esclusiva da giovedì 13 a domenica 16 novembre: un viaggio guidato sotto una volta celeste che si muove sopra gli spettatori, tra tramonti accelerati, stelle nascenti, rotazioni del cielo e nebulose che accompagnano fino all’alba simulata. Un compleanno… letteralmente fuori orbita.

Red Bazar sul Naviglio: torna il market creativo en plein air con oltre 70 artigiani e musica live

Domenica 16 novembre 2025 il Naviglio Pavese si accende di colori, musica e creatività con la ventunesima edizione del Red Bazar sul Naviglio, il mercatino dedicato al fatto a mano di qualità promosso dagli organizzatori del Sabato di Lambrate in collaborazione con l’associazione Zona Darsena. Dalle 12 alle 20, l’Alzaia del Naviglio Pavese — dal tratto della Darsena fino all’incrocio con via Gola — si trasforma in una lunga passeggiata creativa tra oltre 70 artigiani e illustratori provenienti da tutta Italia, selezionati da Redroom. Un’occasione ideale per scoprire pezzi unici, illustrazioni, accessori e design indipendente. La giornata sarà animata dalla musica live di artisti e street performer, tra cui la band soul Ettore Cappelletti Trio, e non mancheranno le proposte gastronomiche curate dai ristoratori della zona, aperti tutto il giorno con menu dedicati. Ad arricchire l’offerta, anche food truck con street food, birrette, dolci vegani e gelato artigianale. Completano l’atmosfera le postazioni per la lettura dei tarocchi, per chi vuole aggiungere un tocco magico alla propria domenica lungo il Naviglio. Un appuntamento ormai fisso, che ogni mese richiama appassionati di artigianato, curiosi e amanti delle passeggiate sul canale. Perfetto per chi vuole vivere Milano… a filo d’acqua.

Bambini a teatro

“Sapore di sale: odissea di una sardina” in scena al Teatro Martinitt

Domenica 16 novembre 2025, alle 11.30, il Teatro Martinitt di Milano (via Pitteri 58) ospita Sapore di sale: odissea di una sardina, lo spettacolo per bambini della compagnia La Baracca – Testoni Ragazzi, scritto e interpretato da Bruno Cappagli e Fabio Galanti. L’appuntamento fa parte della rassegna dedicata ai più piccoli Pane, Burro e Marmellata e sarà preceduto, alle 10.30, da una colazione inclusa nel prezzo del biglietto. La storia prende il via in una pescheria, dove due pescivendoli stanno esaltando ai clienti la bellezza del loro pescato. All’improvviso, però, accade l’imprevisto: una piccola sardina sguscia via dalle loro mani e, scappando dalla vasca del ghiaccio, si ritrova in mare aperto. È qui che riscopre il vero sapore di sale e inizia un viaggio epico e sorprendente. Uno spettacolo delicato e immaginifico, perfetto per bambini e famiglie, che mescola ironia, poesia e il fascino delle grandi avventure sottomarine.

“Il Giro del Mondo in 80 Giorni”: avventura per bambini al Teatro Carcano

Sabato 15 novembre 2025, alle 15.00, il Teatro Carcano di Milano (corso di Porta Romana 63) porta in scena Il Giro del Mondo in 80 Giorni, spettacolo per bambini ispirato al celebre romanzo di Jules Verne e adattato dalla regista Sandra Bertuzzi. È il secondo appuntamento della rassegna I Fantaweekend, curata dalla compagnia Fantateatro, ed è consigliato ai bambini dai 4 anni in su. Al centro della storia c’è l’imperturbabile gentleman inglese Phileas Fogg, deciso a vincere una scommessa ardita: circumnavigare il globo in soli ottanta giorni e rientrare puntuale a Londra. Con lui l’inseparabile maggiordomo Passepartout, compagno fedele in una corsa contro il tempo che li porterà ad attraversare continenti, culture e avventure imprevedibili. La magia della messa in scena si deve anche alle videoproiezioni di Federico Zuntini, che trasformano un grande pannello mobile in treni, navi, stazioni brulicanti e perfino in un elefante, accompagnando attori e pubblico in un viaggio fantastico. Tra comicità, ritmo e scenografie di grande impatto, lo spettacolo offre un’esperienza divertente e coinvolgente, capace di far emozionare e imparare attraverso l’immaginazione.

“Raperonzolo: il canto del crescere” in scena al Teatro Bruno Munari

Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025, alle 16.30, il Teatro Bruno Munari di Milano (via Bovio 5) accoglie Raperonzolo: il canto del crescere, spettacolo per bambini scritto da Renata Coluccini e interpretato da Cristina Liparoto e Sabrina Marforio. La rappresentazione, consigliata dai 5 anni in su, rilegge la celebre fiaba con delicatezza e attenzione al tema della crescita. La storia prende il via con una coppia in attesa di una bambina e un desiderio improvviso: la futura madre vuole assolutamente dei ravanelli che crescono solo nel giardino di una strega. Nel tentativo di accontentarla, il marito si introduce nel giardino proibito, venendo colto sul fatto. La strega accetta di lasciargli i ravanelli, ma a un prezzo altissimo: quando la piccola, chiamata Ravanellina, compirà dodici anni, verrà con lei per sempre.
Un racconto intriso di magia, paure, coraggio e cambiamento, che accompagna i piccoli spettatori lungo il delicato cammino del diventare grandi.

Al Teatro Menotti arriva “Cenerentola”: danza, riciclo e magia

Dal 14 al 16 novembre 2025, il Teatro Menotti di Milano ospita la prima milanese di Cenerentola, spettacolo per bambini della compagnia internazionale Chicos Mambo, guidata dal coreografo Philippe Lafeuille. La fiaba classica diventa un viaggio poetico e ironico in cui la danza si intreccia con l’arte del riciclo. Tra invenzioni sceniche, costumi realizzati con plastica rigenerata e momenti di pura meraviglia, la leggenda di Cenerentola si trasforma in un gioco scenico sorprendente e contemporaneo. Al centro, il tema della metamorfosi: la ragazza che cambia destino, la zucca che diventa carrozza, gli oggetti che si rigenerano e si reinventano in scena. Un modo creativo e spettacolare per raccontare ai bambini – e ai loro accompagnatori – che anche i rifiuti possono danzare e diventare magia.