NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Lo sport è il piatto forte di questo fine settimana milanese ma anche tanto spettacolo, musica e divertimento e alla fine della giornata sarà tempo di una buona pizza gourmet alla Pizza Fest

Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 13 e domenica 14 settembre 2025

Il fine settimana riserva sempre belle occasioni per godere di momenti piacevoli ed alternativi da trascorrere insieme alle persone care. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma per il fine settimana a Milano.

Pizza Fest dall’11 al 21 settembre con pizze gourmet e  grandi ospiti

Milano dedica 10 giorni alla pizza, tra proposte gourmet, cene e degustazioni con i pizzaioli più amati, tanti corsi di cucina e un palinsesto di eventi imperdibile per celebrare la regina della cucina italiana in tutte le sue forme. Un’occasione imperdibile per degustare fantastiche pizze dai gusti più unici nate dalla creazione di famosi maestri pizzaioli. Appuntamento quindi dall’11 al 21 settembre all’Eataly Smeraldo in piazza Venticinque Aprile. Sarà inoltre l’occasione anche per assaggiare le nuove esclusive pizze dolci, una reinterpretazione contemporanea che unisce la leggerezza dell’impasto alla golosità di farciture originali, con una crosta croccante e caramellata.

MypersonalTrainer Days, l’appuntamento con il benessere

Appuntamento con la salute, il fitness e il beauty nell’evento gratuito per tutti gli appassionati del wellness a Milano. Torna per il quarto anno consecutivo l’appuntamento con i MypersonalTrainer Days, la data da segnare sul calendario è 13 e 14 settembre, nella location che ha visto nascere e crescere i MYPTDays: l’Arco della Pace. Sarà un weekend ricchissimo di attività outdoor, experience, talk e consulti medici con l’obiettivo di farci scoprire sempre nuove vie per raggiungere il benessere. Il villaggio sportivo è pronto ad accogliere tutti con tantissime attività di fitness diverse, adatte ad ogni età e ad ogni livello di preparazione.

 

Torna Street Culture: tre giorni di arte di strada, musica e sapori dal mondo

Dal 12 al 14 settembre 2025 Milano ospita la seconda edizione di Street Culture, il festival gratuito dedicato alla cultura di strada. Un appuntamento che vuole valorizzare le arti urbane in tutte le loro forme, promuovendo contaminazioni e collaborazioni tra artisti e realtà locali, con un’attenzione particolare alle identità culturali, alla musica indipendente e alla creatività originale. La manifestazione, organizzata da Barley Arts in collaborazione con Comitato Cittadini Affori, Asco Affori e Fondazione Aquilone, si svolge negli spazi suggestivi di Villa Litta Modignani, cuore storico del quartiere milanese di Affori (viale Affori 21).

Per tre giorni il pubblico potrà incontrare e interagire con una ricca schiera di artisti di strada: busker, writer, giocolieri, danzatori, performer e cantastorie, oltre a partecipare a workshop dedicati, per scoprire da vicino le tecniche e i linguaggi di questo mondo creativo. Ad arricchire il palinsesto, una food court curata da Streeat Food Truck Festival, con proposte che spaziano dagli hamburger di chianina e smash burger americani ai burrito e tacos messicani, fino alle specialità coreane e alle rivisitazioni in chiave street di piatti regionali italiani.

Festival Lambro al Municipio 3 per grandi e piccini

Sabato e domenica prossimi il Municipio 3 di Milano organizza l’8a edizione del Festival Lambro. Due giorni di sport, spettacolo, musica e tanto divertimento con moltissime associazioni della zona, in programma anche quest’anno la gara organizzata in collaborazione con Emergency ‘CorriAMO per LA PACE’ in memoria di Simona Baronchelli. Sarà presente un’area di food&beverage per grandi e piccini e novità di quest anno, due aree di gonfiabili sportivi.

MammeRun in corsa: la festa per mamme e bambini

Domenica 14 settembre dalle 9.00 circa parte la corsa non competitiva dedicata alle famiglie con eventi dedicati alle mamme e ai più piccoli, con baby dance, truccabimbi, spettacoli di magia, sculture di palloncini, Pompieropoli, Olympic Games in miniatura, animazione e punti ristoro. Il percorso si svolge su una lunghezza di 2 o 5 chilometri: i partecipanti hanno l’opportunità di percorrere il tragitto come meglio desiderano (camminando, correndo, a passo libero, con o senza passeggini a seguito) con l’obiettivo di consentire a chiunque, anche ai neofiti, di portarlo a termine. L’evento è rivolto principalmente alle mamme e ai loro figli ma sono i benvenuti anche i papà, zii, nonni e single.

“La città senza porte” nei quartieri Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto

Giunto alla sua quarta edizione, il Festival La città senza porte nasce da un’intuizione semplice ma potente: portare il teatro dove non c’è, ma dove è fortemente desiderato. Si sposta fisicamente nei luoghi della quotidianità – piazze, cortili, spazi di aggregazione – trasformandoli in spazi poetici. Lo Chapiteau in piazza Tina Modotti, per il quarto anno consecutivo, diventa una “piccola tenda per un grande teatro”. I quartieri di Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto ospitano il festival dal 12 al 27 settembre, con focus come Voci dai cortili. Milano si racconta e uno spazio dedicato ai narratori della Milano di oggi al C.I.Q.