NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare nel weekend a Milano gli eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025

Spazi aperti e colorati, laboratori, installazioni sorprendenti e interattive: questo weekend ci regala moltissimi eventi del Fuorisalone per tutti, anche per bambini

Cosa fare nel weekend a Milano gli eventi di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025
Pubblicato:

Il bel tempo sembra finalmente arrivato e ci accompagnerà in questo ultimo fine settimana prima della Pasqua con tanti eventi in programma, molti di questi sono temporanei perchè organizzati in occasione del Fuorisalone ma si potrà anche passeggiare sul Naviglio tra mille coloratissimi fiori e ancora tanto altro.

Sabato 12 e domenica 13 aprile: La "domenica bestiale" di Cascina Cuccagna

L’appuntamento mensile con la comunità raddoppia e già sabato parte il vasto programma di eventi alla Cascina Cuccagna di via Cuccagna 2/4: due giornate per stare insieme in cascina e partecipare a tante attività culturali aperte a tutti. Un weekend al mese Cascina Cuccagna offre un programma gratuito di due giorni adatto a tutte le età: spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi, incontri, lezioni, tanti momenti di approfondimento e di intrattenimento. Dal mattino alla sera, nei saloni settecenteschi, nei cortili e nell’orto. L’invito a partecipare è aperto a tutti: il quartiere, la città e i viaggiatori, i bambini e gli adulti! L’ingresso è sempre libero a tutte le attività, e vo assicurtiaamo sono davvero tante e per tutte le età! Qui il progreamma dettagliato.

"Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione", a cura di Ariella Vidach

Al Parco Sempione di Milano sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, ore 16.00, va in scena in prima assoluta la nuova tappa del progetto "Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione", Come spiega la stessa ideatrice Ariella Vidach il progetto è pensato appositamente per lo spazio pubblico, coinvolgendo giovani danzatori e supportando la creatività di nuovi talenti.  Alcuni danzatori e performer si esibiscono in improvvisazioni e interventi site-specific all’interno del Parco Sempione, nel cuore della città. Guidati dai performer, i corpi degli spettatori, visibili in tempo reale come pixel luminosi sui dispositivi mobili, compongono parole nello spazio urbano, trasformando il movimento in scrittura poetica. Il pubblico può prendere parte in prima persona all’azione collettiva seguendo i performer nell'area attorno all'Arco della Pace. L'evento è nell'ambito del festival Fog 2025. L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, previa iscrizione on line.

Il weekend del "Salone internazionale del Mobile" in Fiera

Fino al 13 aprile a Fiera Milano Rho è in corso il "Salone del Mobile" con una moltitudine enorme di eventi in tutta la città per il Fuorisalone .Milano per la sua 63a edizione. Gli enormi spazi che occupa in Fiera possono essere equiparati all’equivalente di 25 campi da calcio dove si troveranno più di duemila espositori provenienti da 37 Paesi. L'intensa settimana della Design Week che con il Salone del Mobile e il Fuorisalone animeranno la città con circa 1600 eventi in 18 quartieri milanesi

Milano Design Week 2025, trasformarsi in una sorpresina al Kinder Sorpresa Design Studio

Dal 10 al 12 aprile 2025, in occasione del Fuorisalone, via Novi 2 a Milano si trasforma in un luogo davvero speciale: apre al pubblico il Kinder Sorpresa Design Studio, uno spazio esperienziale immersivo dove magia, creatività e tecnologia si incontrano per celebrare uno dei brand più amati di sempre. Un vero e proprio viaggio nel cuore delle iconiche sorprese Kinder, dove i visitatori potranno lasciarsi stupire, giocare con la fantasia e scoprire come nasce una sorpresa, dall’idea iniziale al prodotto finale. Un’occasione per tuffarsi nella storia di un love brand nato nel 1974, che ha appena compiuto 50 anni e continua a rinnovarsi con lo stesso entusiasmo di sempre.

Il momento clou? Grazie a una tecnologia innovativa, ogni ospite potrà vivere l’emozione di diventare una sorpresina Kinder: un’esperienza unica, divertente e coinvolgente che unisce design, immaginazione e interattività. Alla fine del percorso, tutti riceveranno sul proprio smartphone la versione Kinder di sé stessi in formato digitale. Ma non finisce qui: 50 fortunati riceveranno anche una riproduzione 3D fisica del proprio avatar, racchiusa in una teca da collezione.

Un’esperienza da vivere con gli occhi di un bambino... o di una sorpresina!

Milano Design Week 2025,

Fino a domenica 13 aprile 2025 Grand Seiko presenta Frozen di Tokujin Yoshioka: un incontro poetico tra tempo, natura e design. Il suggestivo progetto in collaborazione con uno dei più famosi artisti giapponesi che è stato sempre molto attratto dal dinamismo e dall’energia che animano la natura. Per questo progetto Yoshioka si è concentrato sul concetto di “acqua”, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. "Il mio obiettivo - spiega l'artista - era anche quello di creare un luogo dove si potesse percepire il contrasto tra la storia e la modernità", l'installazione è in mostra nel bellissimo Palazzo Landriani a Brera (via Borgonuovo 25 / via Fiori Oscuri 4), tutti i giorni in orario 11.00-21.00 (ingresso libero).

La Chiquita House a Milano: un’esplosione di colore, arte e tecnologia

Al Cambi Casa d'Aste di via San Marco, 22 un universo giallo, pop e sorprendente ha aperto le sue porte nel cuore del Fuorisalone 2025: è la Chiquita House, uno spazio inclusivo e vibrante, pensato per far vivere l’arte in modo istintivo, giocoso e immersivo. L’installazione torna rinnovata e reinterpreta l’iconica banana Chiquita all’interno della campagna Pop by Nature. Il suo tratto ironico, coloratissimo e pieno di vita dà forma a un vero e proprio mondo parallelo, dove l’arte incontra la tecnologia, e l’esperienza diventa “phygital”: fisica e digitale allo stesso tempo. All’interno della Chiquita House, i personaggi immaginari nati dalla creatività di Curi prendono vita e diventano compagni di avventura in un percorso interattivo che celebra, in modo originale e fresco, il legame tra esseri umani e natura, attraverso un simbolo semplice e universale: la banana.

La tecnologia fa il resto: grazie a un sistema interattivo basato su Kinect®, i visitatori possono trasformarsi in una banana digitale animata, muovendosi nello spazio e vedendo i propri gesti riflessi in un avatar virtuale. E ancora: giochi, gadget esclusivi, la possibilità di generare il proprio bollino Chiquita personalizzato con l’AI, e tante altre sorprese, tutte all’insegna del divertimento e della condivisione. Un’esperienza multisensoriale e giocosa, dove ogni dettaglio – dal design all’interazione – invita a lasciarsi andare e a riscoprire la magia delle piccole cose.

"Fiori e Sapori" 🌸 tornano a colorare il Naviglio Grande

Domenica 13 aprile 2025, il Naviglio Grande di Milano si trasforma in un incantevole giardino a cielo aperto per l’attesissima edizione primaverile di Fiori e Sapori, la manifestazione che da anni incanta milanesi e visitatori con i suoi colori, profumi e sapori. A fare da cornice al Mercatone dell’Antiquariato, che anima il canale ogni mese, arriveranno florovivaisti da tutta Italia, pronti a riempire le sponde del Naviglio con allestimenti floreali spettacolari: un’esplosione di colori e profumi che regala un vero spettacolo per gli occhi (e per le fotocamere!).

Ma non ci saranno solo fiori: ad accompagnare la passeggiata tra le bancarelle ci saranno anche laboratori creativi a tema botanico, stand enogastronomici con specialità regionali e un’atmosfera festosa che rende omaggio alla primavera. L’ingresso è libero e gratuito dalle 8.30 del mattino, anche in caso di pioggia: un’occasione perfetta per lasciarsi ispirare, curiosare e godersi uno dei luoghi più suggestivi di Milano sotto una nuova, profumata luce. L’evento è organizzato dall’Associazione del Naviglio Grande, che dal 1982 lavora per valorizzare questo angolo autentico della città.

Riding Season 2025, raduno di moto con show e street food

Tutto era iniziato con un semplice giro in moto: nove biker dalla loro clubhouse, sud di Milano, verso il cuore della metropoli. Anno dopo anno si è svolto in maniera sempre meglio organizzata, attirando tante moto. A metà degli Anni 90 il fenomeno custom è diventato estremamente popolare, registrando vendite senza precedenti di Harley-Davidson e cruiser giapponesi o europee. Eventi e saloni specifici custom, senza precedenti in Italia, hanno accompagnato la crescita del fenomeno, favorendo gli scambi. Alla fine del 1995 il gruppo promotore di Riding Season, dopo un lungo percorso e centinaia di migliaia di chilometri percorsi sulle strade d’Europa, ha portato ufficialmente i colori del Motorcycle Club più blasonato del mondo. Ora l'appuntamento è all'Idroscalo di Milano dove sono attese centinaia di scintillanti Harley Davidson, colorati chopper super personalizzati (moto custom con forcella lunga in stile Easy Rider) e moto di ogni genere. A contorno, per intrattenere il pubblico, ci sono stand di costruttori e accessori di ogni genere, bike show e American car show, oltre a eventi musicali e l’immancabile street food.

La Riding Season, l'evento organizzato da Hells Angels Mc Milano torna sabato 12 aprile 2025 , dalle 10 alle 20 all'Idroscalo di Milano, Segrate.

In viaggio tra miti, memorie e realtà: la nuova mostra del Mudec

La nuova mostra allestita a Milano parla di viaggi ma non intesi come una bella scoperta di popoli e paesi come li progettiamo proprio adesso per la prossima estate.La mostra "Travelogue. Storie di viaggi, migrazioni e diaspore", al Mudec - Museo delle Culture dal 20 marzo al 21 settembre 2025, affronta questo tema sotto diversi aspetti. Il viaggio, in tutte le sue sfumature, è il filo conduttore della nuova esposizione del Mudec. Si parte dai grandi racconti della cultura europea, come il passaggio mitico con Caronte o l’itinerario spirituale di Dante, per poi attraversare il nomadismo, le esplorazioni interiori, fino ad approdare alla concretezza dei viaggi reali. Ma questo percorso non è solo simbolico. Il tema si intreccia con la nascita stessa delle collezioni del museo: una raccolta di oggetti e manufatti provenienti da tutto il mondo, portati a Milano da viaggiatori, ricercatori, appassionati e cittadini. Un’eredità materiale che racconta molto più di luoghi lontani: narra la storia dell’uomo, dei suoi riti, dei suoi valori, dei suoi incontri. Il viaggio è anche movimento forzato: migrazioni e diaspore, che attraversano la storia umana lasciando tracce profonde. A queste tematiche si affiancano le voci di artisti e autori contemporanei come Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, che ne restituiscono l’intensità con uno sguardo critico e poetico.

E la mostra non resta chiusa tra le pareti del museo. Esce fuori, invade la città: un murale a San Siro e una serie di affissioni artistiche nel quartiere Tortona – realizzate in collaborazione con IED Milano – ampliano il racconto e coinvolgono il pubblico urbano, portando l’esperienza del Mudec direttamente nelle strade.

"Body of evidence", la  mostra dell'iraniana Shirin Neshat al Pac

Il Padiglione d'Arte Contemporanea (via Palestro 14) presenta l'ampia personale dell'artista iraniana Shirin Neshat (1957, Qazvin), vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999, del Leone d’Argento per la Miglior Regia al Film Festival di Venezia nel 2009 e del Praemium Imperiale a Tokyo nel 2017. La mostra ripercorre oltre trent’anni di carriera, attraverso quasi duecento opere fotografiche e una decina di video-installazioni, entrate a far parte delle maggiori collezioni museali al mondo, come quelle del Whitney Museum, del MoMA, del Guggenheim di New York e della Tate Modern. La lente attraverso cui Neshat interpreta la Storia e la Contemporaneità non solo del suo Paese d'origine, l'Iran, ma del mondo intero, è lo sguardo delle donne ma  la sua ricerca travalica il tema di genere e, partendo dal dualismo uomo-donna, indaga le tensioni tra appartenenza ed esilio, salute e disagio mentale, sogno e realtà.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali