NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare nel week end a Milano: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

A San Siro si corre la Deejay Ten ma è anche il fine settimana per scoprire i luoghi eccezionali ma poco conosciuti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, poi ci sono i più piccoli affascinati all'idea di fare il pompiere da grande e c'è ancora tanto altro

Cosa fare nel week end a Milano: gli eventi di sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025

Anche questo fine settimana alle porte promette tanti nuovi eventi da trascorrere tra sport, cultura e appuntamenti per bambini. Eccoci quindi come ogni settimana da voi per proporvi una selezione di eventi in programma Milano per trascorrere del piacevole tempo libero. Questo fine settimana (sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025), inoltre, ricorrono le Giornate Fai d’Autunno, scopri  qui le bellezze da scoprire in città.

Fine settimana con le Giornate FAI d’Autunno 2025

Tornano questo fine settimana le Giornate FAI d’Autunno 2025. Sabato 11 e domenica oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti in 350 città, da nord a sud della nostra Penisola. A Milano sarà coinvolto anche il Municipio 4 offrendo l’opportunità di visitare un pezzo nascosto della storia di Milano: il Rifugio antiaereo di piazza Grandi. Celato dalla maestosa fontana, che con la sua elegante vasca rettangolare in pietra chiara cattura immediatamente lo sguardo del visitatore, il Rifugio antiaereo, realizzato nel 1936, oggi offre un’esperienza unica che riporta il visitatore indietro nel tempo, catapultandolo nei difficili anni della Seconda Guerra Mondiale. Dalle ore 10 alle 16 (ultimo ingresso ore 15:30) si potrà entrare a turni di visita ogni 45 minuti.

Tra i tanti luoghi cittadini si potrà inoltre visitare Palazzo Litta, rilevante esempio di stile barocco e barocchetto lombardo, che ospita gli uffici  milanesi del Ministero della Cultura, Casa Corbellini Wassermann (ingresso esclusivo per iscritti al Fai), uno degli esempi più illustri di razionalismo in città,  la Torre Gioia 22, nel quartiere Porta Nuova, cuore della trasformazione urbana di Milano, alta 121 metri e detta la Scheggia di vetro per la sua originale forma curva (con possibilità di salita al piano panoramico), il caveau di Open Care: Servizi per l’Arte nello storico complesso industriale dei Frigoriferi  Milanesi. Le visite sono a contributo libero poiché le Giornate FAI sono eventi di raccolta fondi: partecipare a ogni visita con una donazione significa sostenere la missione della Fondazione.

Al via da San Siro la Deejay Ten Milano: ancora disponibili pettorali per i 5 km

Domenica 12 ottobre 2025 la città di Milano indossa la classica tshirt che cambia colore ogni edizione per correre una tra le più famose corse d’Italia: la Deejay Ten Milano, corsa non competitiva su percorsi da 5 e 10 km ideata da Linus e firmata Radio Deejay.  La voce della radio come da tradizione darà il via alla corsa alle ore 9.00 da via Achille/piazzale Angelo Moratti dove ritornerà nella zona dello stadio dove aver percorso un tracciato di 10 km (rivolto ai superiori di 16 anni) oppure uno più breve da 5 km più accessibile a chiunque. I colori dei percorsi quest’anno saranno il rosso per la 10 km e il bianco per la 5 km. Nella zona del parcheggio dei bus dello Stadio San Siro verrà allestito il Deejay Village, qui sin potranno ricevere informazioni, ritirare i pettorali e la maglia nelle giornate di venerdì 10 ottobre (dalle ore 15.00 alle ore 19.00), sabato 11 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 19.00) e domenica 12 ottobre (dalle ore 7.00 alle ore 8.30), ma anche partecipare ai riscaldamenti muscolari pre-corsa a ritmo di musica e alle svariate attività proposte negli stand degli sponsor. La partecipazione all’evento ha un costo di 20 euro (per tutti i partecipanti alla 10 km e per tutti i partecipanti alla 5 km, con età superiore ai 13 anni) e 10 euro (per i bambini fino ai 12 anni partecipanti alla 5 km ufficiale) e comprende: sacca con t-shirt ufficiale, pettorale, rilevamento cronometrico con chip, assicurazione Rc, medaglia di partecipazione, sacca ristoro al traguardo.

“Flora et Decora” è pronta a sorprendere Milano con un’edizione speciale

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025 si svolge a Milano la ventesima edizione di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo, ai lavori artigianali e all’enogastronomia a filiera corta: l’evento torna nel luogo originale nella storica sede di Sant’Ambrogio, negli spazi antistanti la Basilica che hanno visto nascere questo evento nel 2013. Grazie alla recente riqualificazione, la piazza circostante torna ad essere il palcoscenico ideale per celebrare la natura, l’artigianato e il gusto, valorizzando al meglio le eccellenze italiane. . Il ritorno a sant’Ambrogio rappresenta un tributo alle origini di Flora et Decora e ai valori che da sempre ne ispirano la filosofia: bellezza, tradizione e sostenibilità. Anche quest’anno Flora et Decora si articolerà in tre aree tematiche:

· Flora, con i migliori florovivaisti italiani, dove i visitatori potranno immergersi in un’esplosione di colori e profumi, scoprendo piante rare, esotiche e autoctone.

· Decora, dedicata all’artigianato e al design per la casa e il giardino, che ospiterà una selezione curata di espositori che propongono soluzioni creative, innovative e sostenibili.

· Ristora, lo spazio per gli amanti del gusto, con specialità enogastronomiche italiane, street food gourmet e degustazioni uniche.

Il laboratorio gratuito per bambini dove disegnare la barboncina Pruzzi, con l’autrice Chiara Baglioni

Un appuntamento dedicato ai più piccoli è quello che va in scena alle 10.30 di sabato 11 ottobre 2025 alla Libreria Verso di Milano (corso di Porta Ticinese 40) dove sarà possibile per i bambini presenti al laboratorio (gratuito) di disegnare la loro Pruzzi. Nella mattinata sarà appunto presente Chiara Baglioni, l’autrice della nuova serie a fumetti per bambini con protagonista Pruzzi, una piccola barboncina spesso imbronciata e molto testarda. Anche per questo si caccia sempre nei guai, ma riesce sempre e comunque a cavarsela, in qualche modo! Pruzzi è un personaggio che assomiglia a tante bambine e bambini: è curiosa, un po’ dispettosa, vuole essere indipendente e a volte si innervosisce… ma le passa velocemente ed è già pronta per la sua prossima piccola avventura quotidiana! protagonista del laboratorio per bambini Disegna la tua pruzzi (età consigliata da 5 a 8 anni).

Ricette dal mondo: i biscotti jeera protagonisti del laboratorio per bambini

Un pomeriggio tra profumi d’India e dolcezza condivisa con UpTown Milano: domenica 12 ottobre 2025, il viaggio tra culture e sapori di UpTown Milano fa tappa in India con un nuovo appuntamento della rassegna Ricette dal mondo. Protagonisti del pomeriggio saranno i biscotti jeera, fragranti dolcetti speziati al cumino, tipici della tradizione indiana, che uniscono dolcezza e aromi orientali in un equilibrio sorprendente. Nel corso del laboratorio, pensato per bambini e famiglie, si sperimenterà insieme la preparazione dei biscotti, trasformando la cucina in un luogo di condivisione, scoperta e gioco. Un’occasione per imparare, divertirsi e creare ricordi speciali attorno ai fornelli, tra impasti profumati e risate. L’incontro si terrà dalle 16.30 alle 17.30 presso il Ristorante Mare Culturale Food Hub di via Pasolini 3, a Milano, ed è rivolto a famiglie con bambini dai 4 ai 13 anni. Il laboratorio, a cura dell’associazione culturale LopLop, è gratuito fino a esaurimento posti. Info e prenotazioni: 351 6882106.

Da grande farò il pompiere: festa per i bambini nella caserma di via Messina

Pareti di arrampicata, simulazioni e giochi per scoprire il mondo dei vigili del fuoco. Il sogno di indossare casco e divisa, di salire sull’autopompa e correre a spegnere un incendio: il fascino dei vigili del fuoco non conosce età. E proprio a loro, agli eroi in tuta rossa, è dedicata una giornata speciale pensata per i più piccoli. Domenica 12 ottobre, nella caserma centrale dei vigili del fuoco di Milano in via Messina, torna l’atteso appuntamento “Da grande farò il pompiere”, la festa che da 17 anni permette a bambini e famiglie di scoprire da vicino uno dei mestieri più amati e ammirati. Dalle 10 alle 17, con ingresso da via Procaccini 6, i piccoli visitatori potranno mettersi alla prova in un vero e proprio percorso da “mini pompieri”: vasche da spegnimento, simulatori di guida su autopompa, la spettacolare parete d’arrampicata Saf, oltre a Pompieropoli e alla mostra di modellini statici e dinamici. L’iniziativa è organizzata dal Fondo Comune di Solidarietà dei vigili del fuoco di Milano e Monza e rappresenta un’occasione unica per vivere da vicino la passione, la dedizione e il coraggio di chi ogni giorno affronta le emergenze per salvare vite.


Nuovo appuntamento con le “Visite Guidate per Tutti”: domenica 12 ottobre il tour dedicato al Parco Sempione

Prosegue a Milano la rassegna Visite Guidate per Tutti, gli itinerari a cura di In Giro per Milano che uniscono cultura e curiosità, offrendo a ogni partecipante un libro in omaggio ispirato al percorso del giorno. Domenica 12 ottobre 2025 l’appuntamento è con il tour “Parco Sempione fra storia, arte e leggende”, con ritrovo alle 10.30 in piazza Castello, accanto alle bandiere presso la Torre del Filarete. La visita, della durata di circa un’ora e mezza, accompagnerà i partecipanti alla (ri)scoperta del cuore verde di Milano: dal Castello Sforzesco all’Arco della Pace, passando per la Triennale, la Torre Branca, l’Acquario Civico e l’Arena Civica. Un percorso che intreccia arte, natura e memoria, arricchito da aneddoti, curiosità e leggende legate a personaggi storici e misteriose presenze che animano da secoli il parco più amato dai milanesi. La quota di partecipazione è di 17 euro. Tutti i visitatori riceveranno in omaggio il volume MilanoInCima: sentiero urbano dal Duomo al Monte Stella di Alfredo Costa. Info e prenotazioni: via SMS o WhatsApp al numero 333 6377831.

Sottosopra: una discesa teatrale negli inferi di Milano

Alma Rosé festeggia i 70 anni di MM con una passeggiata teatrale nel Passante di Repubblica. Per celebrare i 70 anni di MM, la compagnia Alma Rosé trasforma ancora una volta la città di Milano nel suo palcoscenico. Domenica 12 ottobre 2025, nella Sala Alma Rosé Artepassante – situata nel mezzanino del Passante ferroviario di Repubblica (piazza San Gioachimo) – va in scena Sottosopra: passeggiata teatrale negli Inferi di Milano. L’esperienza si articola in più repliche (alle 10.00, 10.30, 11.00, 15.00 e 15.30) e propone al pubblico una discesa simbolica nella Milano sotterranea, tra le voci, le paure e i desideri che abitano la “vita di sotto”, riflesso e metafora della “vita di sopra”. “Sottosopra” nasce dal Teatro Cittadino di Alma Rosé, un progetto che da anni coinvolge persone comuni nei percorsi artistici della compagnia per raccontare, attraverso il teatro, la città contemporanea e le sue trasformazioni. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria via email.

Radio Popolare al Teatro Carcano per i suoi primi 50 anni

Sabato 11 ottobre 2025 alle ore 21.00 la storica radio milanese Radio Popolare presenta al Teatro Carcano di Milano (corso di Porta Romana 63) lo spettacolo “Quelli che il ’75: storie, suoni e racconti di un anno straordinario”. E incredibile lo è stato davvero quell’anno: è finita la guerra in Vietnam, la geniale commedia “Amici miei” ha debuttato al cinema, è nato il videogioco domestico, la cronaca più drammatica ci ha raccontato il Massacro del Circeo. Insomma tra questo e tanto altro il 24 dicembre di quell’anno stata registrata la testata giornalistica Radio Popolare che ora compie i suoi primi 50 anni. E allora ascoltatori e ascoltatrici sono invitati a una serata speciale con il racconto corale dell’assassinio di Pier Paolo Pasolini, della supernova delle radio libere, di Vivienne Westwood e Malcom McLaren, dell’epopea di Fantozzi, della nascita del Leoncavallo, di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi. Una serata con la musica di Bob Dylan e dei PinkFloyd, di Enzo Jannacci e Piero Ciampi, di Keith Jarret e il suo Koeln Concert. Biglietti sul sito del teatro.