Con il fine settimana alle porte diamo inizio al mese di giugno che ufficialmente ci accompagna verso la stagione estiva. Non a caso il 21 del mese (il 21esimo giorno di 30 totali come ci ricorda la famosa filastrocca “trenta giorni a novembre con april, giugno e settembre”) si ha il solstizio d’estate che segna il passaggio dalla primavera all’estate. Il meteo di queste ultime settimane, certo, sembra essere lontano anni luce dalla stagione estiva: tuttavia, tra alti e bassi, possiamo dire con certezze che la bella stagione è dietro l’angolo. Ecco quindi una serie di eventi in programma per questo fine settimana (sabato 1 e domenica 2 giugno 2024) in città.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.
Domenica al museo: ingressi gratuiti nei musei milanesi
Come ogni prima domenica del mese anche questo 2 giugno si rinnova l’appuntamento con Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali e non solo. Troverete porte aperte ma attenzione: la prenotazione è obbligatoria prima della visita. Sono aperti gratuitamente diversi musei statali e civici in città:
Pinacoteca di Brera, Via Brera, 28 (02-72105141 attivo lunedì-domenica, ore 9.00-18.00)
Museo del Cenacolo Vinciano, piazza Santa Maria delle Grazie, 2 (02-92800360)
Armani Silos (02-91630010)
Museo Etrusco di Fondazione Luigi Rovati (02-38273001)
Museo del Novecento (02-88444061)
Gallerie d’Italia, Piazza della Scala, 6 (800 167 619)
Galleria d’Arte Moderna (02-88445943)
Musei del Castello Sforzesco (02-88463700, attivo martedì-domenica, ore 9.30-17.30)
Museo Civico Archeologico (02-88445208)
Acquario Civico (02-88465750)
Museo Civico di Storia Naturale (02-88463337)

Festa della Repubblica: le iniziative del Comune di Milano

Van Gogh: The Immersive Experience al Lampo Scalo Farini
Apertura straordinaria il 2 giugno per “Van Gogh: The Immersive Experience”, la mostra immersiva con proiezioni dei capolavori di Vincent Van Gogh, visibili con l’aiuto di proiezioni digitali a 360º al Lampo Scalo Farini.
Visto l’enorme successo di pubblico continua la mostra in via Valtellina dove è certo poter continuare a vivere un viaggio sorprendente in cui trovarsi letteralmente immersi nelle pennellate di uno dei più grandi geni artistici del XIX secolo, avventurandosi tra campi di girasoli e alberi di mandorlo in fiore.

A Palazzo Reale in mostra 52 opere dei grandi maestri Cézanne e Renoir

I mondi fluttuanti del Giappone sono arrivati a Milano
In Giappone in 50 giorni l’hanno vista 80mila persone, il 2 giugno apre straordinariamente e poi è visitabile ancora fino al 16 giugno a Milano nello spazio eventi di Tenhoa Milano, in via Vigevano 18. “Ukiyoe: Immersive Art” è basata su opere di rinomati artisti dell’ukiyo-e come Katsushika Hokusai e Utagawa Hiroshige, offre un’esperienza immersiva attraverso 9 stanze tematiche, tra animazioni e video mapping di altissima qualità, che permetteranno di vivere i capolavori dell’ukiyo-e come mai prima. Composta da nove stanze tematiche, offre un percorso immersivo arricchito da installazioni, animazioni in 3DCG e mapping di proiezione che richiamano simboli del Giappone, come il Monte Fuji, il torii, il tradizionale portale rosso shintoista, per entrare nei temi dell’ukiyo-e.

Per i bambini: “Chaos Lab-Gioca con la scienza” fino al 23 giugno

“Missione Astronauta”della Lego in Piazza Gae Aulenti
