NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

I colori d’Autunno alla mostra mercato del FAI tra fiori, musica e degustazioni, musica e atmosfere targate Jack Daniel’s e poi ancora un laboratorio per piccoli lettori “incredibili” o lo spettacolo “Le Belle Favole” in piazza dei Mercanti

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 novembre 2025

Eccoci da voi, come ogni settimana, con la nostra selezione di eventi in programma a Milano nel prossimo fine settimana.(Foto di Barbara Verduci a Villa Necchi Campiglio per la mostra mercato del FAI Colori d’Autunno).

Un sit-in “rumoroso” contro le guerre all’Arco della Pace

Un’iniziativa attiva per la pace è organizzata da Emergency  per domenica 9 novembre 2025, alle ore 10.30, all’Arco della Pace. Si chiama “Facciamo rumore” e si tratta di un sit-in “rumoroso” che andrà in scena a Milano e in contemporanea in oltre 40 città in tutta Italia anche nella giornata di sabato 8 novembre. L’obiettivo di questi sit in, che rientrano nella settimana di mobilitazione nazionale della campagna R1pud1a di Emergency in occasione della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, è quello di trasformare in spazi di pace alcuni luoghi di guerra sul territorio italiano, come monumenti a caduti, caserme e strade intitolate a battaglie e generali. I cittadini sono chiamati in questi luoghi simbolici per fare rumore con  qualsiasi mezzo, strumenti, oggetti, voci per abbattere il silenzio e l’indifferenza che circondano le troppe guerre che oggi si combattono in tutto il mondo ma anche per ricordare le vittime dimenticate e i conflitti ignorati.

Passeggiata panoramica sulla Galleria: Milano vista dall’alto

Avete mai sognato di camminare sopra la Galleria Vittorio Emanuele II, ammirando Milano da un punto di vista inedito? Con Highline Milano è possibile percorrere un suggestivo itinerario sospeso lungo 250 metri, a oltre 40 metri d’altezza, tra le volte in ferro e vetro della “sala da pranzo” dei milanesi. Dall’alto del percorso si apre una vista mozzafiato che abbraccia l’intera città: dalle guglie del Duomo ai moderni grattacieli di Porta Nuova e CityLife, in un colpo d’occhio che racconta la storia e la trasformazione urbana di Milano. L’esperienza è anche un viaggio nella storia dell’architettura: si possono osservare da vicino le eleganti strutture in ghisa e ferro della Galleria e scoprire curiosità e aneddoti legati alla sua costruzione, simbolo di eleganza e innovazione fin dalla fine dell’Ottocento. L’accesso è al 6° piano, con ascensore, date disponibili fino all’8 dicembre.

Hotel No.7: tre giorni di musica e atmosfere Jack Daniel’s nel cuore di Milano

Un viaggio immersivo nel mondo Jack Daniel’s, tra musica, storia e cultura pop: da giovedì 6 a sabato 8 novembre 2025, al Casual Eclettico Hotel di via Plinio 2, arriva per la prima volta in Italia Hotel No.7, una live experience di tre giorni che trasforma un intero albergo in un universo tutto da esplorare. Con ingresso gratuito dalle 17 alle 22 (su registrazione online e fino a esaurimento posti), i visitatori potranno vivere un percorso unico stanza dopo stanza: 12 ambienti tematici che raccontano l’anima del celebre brand del Tennessee, tra installazioni, performance, musica e degustazioni. L’hotel, completamente allestito nei toni del nero iconico dell’etichetta Old No.7, ospita talk, live set esclusivi e momenti di intrattenimento accompagnati dai cocktail firmati Bob Milano in collaborazione con Schweppes.

Cuore pulsante dell’esperienza è la musica, con il progetto La Repubblica del Suono, che celebra i brani simbolo della musica italiana attraverso playlist curate e il podcast Diggin’. Nella hall, le serate culminano con le esibizioni live di Tormento, Post Nebbia, Generic Animal e Mimì, per tre giorni di pura energia e contaminazione artistica.

Miveg, il festival vegano agli East End Studios

Torna l’8 e 9 novembre 2025 agli East End Studios di via Mecenate 88 Miveg, un festival di due giorni dedicati completamente agli animali e a coloro che vogliono scoprire il crescente movimento culturale ed etico basato sul loro rispetto. MiVEG è il primo Festival Vegan all’interno della città di Milano e nasce per dare maggiore visibilità ad un’idea rivoluzionaria, l’idea che nessun essere vivente vale più di un altro e che tutti abbiamo lo stesso diritto alla libertà e ad una vita dignitosa. Un momento in cui si potrà gustare buon cibo sostenibile e privo di ingredienti animali o assistere a  conferenze, musica, workshop e seminari su cucina, alimentazione, autoproduzioni e attivismo in difesa degli animali. Un momento di connubio tra corpo e mente, tra divertimento e approfondimento, tra teoria e pratica. Un modo per cambiare prospettive e vedere il mondo con altri occhi, quelli di altre specie, che sanno insegnarci a comprendere quale è l’impatto della società umana sulla loro vita e quale il cambiamento positivo che può derivare da ogni nostra scelta. L’ingresso al MiVEG è gratuito.

Colori d’Autunno 2025, la mostra mercato del FAI tra fiori, musica e degustazioni

Sabato 8 e domenica 9 novembre, dalle 10 alle 18, Villa Necchi Campiglio (via Mozart 14, Milano) ospita la quinta edizione di Colori d’Autunno, la mostra mercato del FAI – Fondo Ambiente Italiano dedicata a fiori, piante e idee per terrazzi e giardini. Tra orchidee, dahlie, salvie e piante rampicanti, i visitatori potranno scoprire accessori da giardinaggio, arredi e oggetti di brocantage, ma anche partecipare a laboratori, degustazioni e incontri musicali.

Sabato 8 novembre alle 15 è in programma “Note d’autunno”, a cura di ArtsFor, Paolo Antonini e Manuel Buda: un viaggio tra Vivaldi, jazz e rock per raccontare le suggestioni musicali della stagione. Spazio anche ai sapori, con corsi di assaggio dell’olio extravergine (sabato e domenica alle 12 e alle 15.30) e cerimonie del tè cinese Gong fu cha (domenica dalle 10.30 alle 17, su prenotazione). Un weekend tra profumi, colori e melodie d’autunno nel cuore verde di Milano.

Mercatino pre natalizio sotto le volte di San Vittore: tre giorni di vintage, solidarietà e curiosità 

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 torna la Fiera d’Autunno, il tradizionale appuntamento pre-natalizio con il mercatino solidale che unisce vintage, riuso e beneficenza. Dalle 10 alle 19, nella suggestiva Sala delle Colonne dellOratorio di San Vittore (via degli Olivetani 3), i visitatori potranno curiosare tra oggettistica, piccolo antiquariato, abiti e accessori pre-loved, bigiotteria, libri e giochi per bambini. Tutti gli articoli in vendita provengono da donazioni libere e l’intero ricavato sarà devoluto alle missioni della Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo, attiva in Italia e nel mondo. La manifestazione è organizzata dalle Amiche del Mercatino, volontarie dell’Associazione San Carlo per il mondo Odv. Ingresso gratuito.

A Wao Isola torna “Che Mercato!”: una giornata tra vintage, design e creatività handmade

Sabato 8 novembre 2025, dalle 11 alle 19.30, lo spazio di coworking Wao Isola (via Porro Lambertenghi 7) apre le porte al quartiere per una nuova edizione di “Wao, che Mercato!”, la giornata dedicata a modernariato, vintage e artigianato creativo. In collaborazione con Biscottini Retrò, la coppia milanese formata da Claudia e Andrea, esperti di design d’epoca e appassionati del Made in Italy, l’evento riunisce 25 espositori provenienti da tutto il Nord Italia – da Milano a Genova, da Pavia a Piacenza – con pezzi unici e curiosità: arredi retrò, accessori eco-sostenibili, materiali pubblicitari anni ’60-’80, bijoux e abiti vintage, tote bag e cinture fatte a mano, piante e oggetti rari. Per l’occasione, gli spazi di Wao Isola si trasformano in un mercatino al coperto, perfetto da visitare anche in caso di pioggia. Ingresso libero.

“Le Belle Favole” in piazza dei Mercanti: la magia della Commedia dell’Arte per bambini e famiglie

Sabato 8 novembre 2025, alle ore 11.00, la Compagnia Carnevale porta in scena in piazza dei Mercanti a Milano lo spettacolo Le Belle Favole, ormai un classico del suo repertorio. Pensato per bambini e famiglie, lo spettacolo – interpretato da Antonio Carnevale, Elena D’Agnolo e Riccardo Stincone – propone una vivace reinterpretazione delle celebri Favole di Jean de La Fontaine, arricchita dalle tecniche espressive tipiche della Commedia dell’Arte: canti, danze, pantomime e l’immancabile uso delle maschere. I piccoli spettatori (età consigliata dai 3 anni) non sono semplici osservatori, ma protagonisti attivi di un viaggio teatrale che rievoca racconti intramontabili come Il lupo e l’agnello, La cicala e la formica, Il corvo e la volpe, Il topo di città e il topo di campagna, La morte e il boscaiolo, La montagna che partorisce e Il gatto, la donnola e il coniglio.

L’evento, a ingresso libero e gratuito, invita grandi e piccoli a riscoprire insieme il fascino senza tempo delle favole e il linguaggio universale del teatro popolare.

 

 

Alla Feltrinelli di corso Buenos Aires un laboratorio per piccoli lettori “incredibili”

Domenica 9 novembre 2025, alle 11.00, la libreria Feltrinelli di corso Buenos Aires 33 ospita un nuovo appuntamento del ciclo I racconti di carta, con un laboratorio creativo per bambini curato da Federica Jeanne De Luca. L’attività prende spunto da Il libro dei bambini incredibili di Clotilde Perrin, un viaggio tra personaggi speciali e fantasiosi — come il bambino origami, la bambina saetta o il bambino cuore — che celebrano l’unicità di ognuno. Dalla lettura condivisa nascerà un momento di creazione collettiva: con carte, forbici e colori i piccoli partecipanti potranno dare forma alla propria immaginazione e realizzare un’opera da portare a casa.