NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025

Il fine settimana milanese regala come sempre ogni prima domenica del mese la possibilità di visitare gratuitamente i musei cittadini, e poi continua a gonfie vele l'"Estate al Castello con tanti eventi e di tutti i generi e poi ancora... scoprili tutti qui

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025
Pubblicato:

E' estate, è tempo di godersi il tempo libero tra appuntamenti e relax all’aria aperta. Anche questa settimana vi veniamo noi in aiuto con la nostra selezione degli eventi più belli da vivere in città.

Continua a gonfie vele "Estate al Castello": il ricco programma fino all’11 settembre

Nel  Cortile delle Armi del Castello Sforzesco prosegue a pieno ritmo la rassegna estiva "Estate al Castello 2025".  La tredicesima edizione porta nel cuore di Milano un ricco calendario di eventi pensati per emozionare, sorprendere e far sognare il pubblico di tutte le età. In programma questo weekend:

Venerdì 4 luglio: alle 20.45 "Correnti - Suoni e Visioni dal presente", una serata organizzata da CPM Music Institute interamente dedicata alle nuove proposte discografiche e musicali. Un team di produttori, coach e artisti affermati ha curato le proposte che saliranno sul celebre palco, per la prima volta interamente occupato da nuovi suoni senza limiti di genere, dal pop alla musica sperimentale ed elettronica. Ingresso libero previa prenotazione, biglietti.

Sabato 5 luglio: alle 21.00 "Italian Gospel Choir in concerto: 250 cantanti un solo coro", un  concerto dedicato alle famiglie del Coro Gospel Nazionale Italian Gospel Choir, insignito con 2 Medaglie di Rappresentanza del Capo dello Stato. 250 cantanti da tutta Italia e una band di 4 elementi eseguiranno brani Gospel. Cantanti e musicisti saranno impegnati a titolo gratuito. L’evento è gratuito previa prenotazione.

Domenica 6 luglio: alle 21.00 "Gli amori difficili di Italo Calvino - Reading" un evento a cura di Teatro Carcano. Un’occasione unica per riscoprire Calvino – di cui nel 2025 ricorrono i 40 anni
dalla morte – attraverso la voce di Isabella Ragonese e i paesaggi sonori di Rodrigo D’Erasmo, che sarà in scena con lei in un dialogo intimo e commovente. Per questo spettacolo l'ingresso è a pagamento a partire da € 22,00 + diritti di prevendita. Biglietti su vivaticket.com.

Domenica al museo di luglio: musei gratis a Milano e in Lombardia

La prossima domenica 6 luglio 2025 è la tradizionale prima domenica del mese quando musei,  parchi archeologici e i luoghi della cultura statali aprono gratuitamente le porte a tutti i visitatori in occasione della Domenica al Museo. Come sempre Milano offre una ricca scelta dove poter andare anche domenica 6 luglio a titolo gratuito: al Museo del Cenacolo Vinciano (previa prenotazione obbligatoria allo 02 92800360 e fino a esaurimento posti) alla Pinacoteca di Brera (previa prenotazione on line obbligatoria), ma anche all'Armani/Silos, dove potersi  godere la mostra Giorgio Armani Privé 2005-2025: vent'anni di alta moda (per info 02 91630010). E ancora si può decidere di andare alle Gallerie d'Italia (piazza Scala, info al 800 167619), dove vi abbiamo già parlato della mostra Tutti pazzi per i Beatles: il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto. Aperti gratuitamente anche il Museo Archeologico di Milano (per info 02 20404175), i musei del Castello Sforzesco (per info 02 88463700) e il Museo d'Arte della Fondazione Rovati, dove non si può perdere la mostra Etruschi del Novecento.  Infine ingresso libero anche al Museo del Novecento, il biglietto invece è ridotto speciale alla Galleria d’Arte Moderna (per info 02 88445943).

La Martesana pedala per la pace: domenica la biciclettata solidale di Emergency

Una pedalata simbolica, per ribadire un messaggio semplice e potente: no alla guerra, sì ai diritti e alla solidarietà. È lo spirito di “Pedaliamo per la Pace”, la biciclettata promossa da Emergency e Fiab, che domenica 6 luglio 2025 attraverserà la pista ciclabile della Martesana, da Milano a Cernusco sul Naviglio.

La partenza è fissata alle 10.00 dall’Anfiteatro Martesana (nel parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo), con ritrovo alle ore 9.00. L’iniziativa fa parte di una grande staffetta diffusa che coinvolge decine di città italiane, unite in un unico gesto collettivo contro la logica delle armi e a favore della pace, dell’equità sociale e del rispetto dell’ambiente.

Tutti i chilometri percorsi dai partecipanti confluiranno in un conteggio nazionale, con l’ambizioso obiettivo di unire simbolicamente Roma e Kiev in un ponte ideale di dialogo e fratellanza. Un gesto che richiama da vicino il lavoro quotidiano di Emergency in Ucraina, dove l’organizzazione continua a garantire assistenza medica di base anche nei villaggi più remoti, raggiunti in bicicletta dai suoi operatori.

Adatta a tutti, compresi bambini e famiglie, la pedalata milanese si snoderà lungo il percorso protetto della Martesana, senza tratti esposti al traffico, fino a Villa Fiorita a Cernusco sul Naviglio, dove sarà possibile fermarsi per pranzare insieme.

Un modo semplice ma concreto per dire che un altro futuro è possibile. A partire da una pedalata.

“L’arte della pace”: sei giorni di teatro e incontri nel cuore del quartiere Stadera

Torna anche quest’anno La prima stella della sera, la rassegna teatrale firmata Atir, giunta alla sua sesta edizione e in programma da martedì 1 a domenica 6 luglio 2025 nel suggestivo cortile della Chiesa di Santa Maria alla Fonte, immersa nel verde del Parco Chiesa Rossa (ingresso da via San Domenico Savio 3), nel cuore del quartiere Stadera-Chiesa Rossa. Il filo conduttore dell’edizione 2025 è racchiuso nel titolo “L’arte della pace”: in un presente segnato da guerre e tensioni globali, l’obiettivo della rassegna è creare uno spazio di pensiero e confronto collettivo. “La pace non aspetta, si costruisce” è il messaggio che attraversa spettacoli, performance, incontri e momenti di condivisione, con l’intento di mobilitare coscienze e comunità. Promossa con il sostegno del Piccolo Teatro, della Triennale di Milano, del Municipio 5 e dei cittadini attivi del territorio, la manifestazione propone una settimana di dialogo vivo tra centro e periferia, attraverso teatro, musica, poesia, laboratori, testimonianze, yoga, proiezioni, dj-set e cibo condiviso.

Il calendario è fitto e variegato: ogni sera da martedì 1 a sabato 5 luglio alle ore 19.30, e domenica 6 luglio a partire dalle 17, il pubblico sarà accolto da un ospite speciale che introdurrà lo spettacolo con una “cartolina per la pace”, un momento di riflessione e scambio che anticipa la rappresentazione. Non mancheranno eventi collaterali presso la Biblioteca Chiesa Rossa e sotto il portico del Bar Micrô, luoghi simbolici e pulsanti del quartiere che diventano palcoscenici a cielo aperto per un’intera comunità che sceglie di raccontarsi, ascoltarsi e progettare insieme il futuro. In nome della pace. Il programma del weekend:

Sabato 5 luglio: ore 15.00 c/o salone adiacente al cortile di Santa Maria alla Fonte Sartoria aperta della pace, cucitura della tela della pace con i manufatti realizzati dalla cittadinanza fino alle ore 19.30.
Ore 16.00 c/o Bar Micrô  Presentazione del progetto per migranti e rifuciati a cura di Sai/Casa Beccaria + laboratorio di teatro integrato con Chiara Stoppa e Lucia Nicolai (partecipazione gratuita.
Ore 19.00 c/o Biblioteca Chiesa Rossa Vogliamo la pace!, laboratorio per bambini dai 3 in su (gratuito previa iscrizione via email), fino al termine dello spettacolo.
Ore 19.30 Cartolina di Silenzio per la Pace Milano a seguire La resistenza delle donne, reading-spettacolo che dà voce e volto alle donne protagoniste della Resistenza, con Benedetta Tobagi e Arianna Scommegna e la regia di Lorenzo Pavolini. Alle 21.30 No Other Land, proiezione del film di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal, premio Oscar 2025 come miglior documentario (ingresso libero; lingua originale con i sottotitoli in italiano).
Domenica 6 luglio: ore 10.00 c/o salone adiacente al cortile di Santa Maria alla Fonte - Sartoria aperta della pace, cucitura della tela della pace con i manufatti realizzati dalla cittadinanza fino alle ore 17.00.
Ore 16.00 c/o Biblioteca Chiesa Rossa Vogliamo la pace!, laboratorio per bambini dai 3 in su (gratuito previa iscrizione via email), fino alle ore 18.00.
Ore 17.00 Cartolina di Chandra Livia Candiani a seguire Letture di poesie di Chandra Livia Candiani sul tema della pace, con Chandra Livia Candiani e Arianna Scommegna. Al termine dello spettacolo Risottata benefica a cura dei Frati Minori Cappuccini.
Ore 18.30 c/o Parco Chiesa Rossa Cerimonia per la Pace del Mondo a cura di May Peace Prevail on Earth International.
Ore 19.30 c/o Parco Chiesa Rossa  Sfilata con la Tela della Pace.

Anelli & Draghi, un viaggio musicale nel cinema fantasy

L'Auditorium San Fedele in via Ulrico Hoepli 3b domenica 6 luglio ospita lo spettacolo Anelli & Draghi, un viaggio musicale attraverso le colonne sonore più iconiche del cinema fantasy. Si va in scena alle ore 21.30, nell'ambito del format di concerti  Candlelight organizzati da Fever, per un fantastico concerto che promette grandi emozioni. Il Quartetto d'archi Arceusha ha in programma di farci ascoltare brani tratti dalle saghe del Signore degli Anelli e Game of Thrones che gli appassionati riconosceranno già alla prima nota. I concerti  Candlelight sono una novità  immersiva multisensoriale in cui la musica si fonde con le emozioni in contesti suggestivi, illuminati dalla luce tremolante e avvolgente delle candele. Questa combinazione crea un'atmosfera indimenticabile, capace di esaltare l'emozione della musica eseguita dal vivo in un ambiente visivamente affascinante, rendendo ogni spettacolo un evento unico e speciale per il pubblico presente.

"Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano": le fotografie

Da martedì 24 giugno e fino a domenica 7 settembre Le Gallerie d'Italia (Chiostro ottagono) ospitano la mostra Tutti pazzi per i Beatles. Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto, con una selezione di fotografie a cura dell'Archivio Storico Intesa Sanpaolo. Realizzata in occasione del 60° anniversario dell’unica tournée italiana dei Beatles, l’esposizione presenta le riproduzioni di 62 fotografie dedicate allo storico concerto che i Fab Four tennero il 24 giugno 1965 al velodromo Vigorelli di Milano.

Sono oltre 500 le fotografie che l’agenzia fotogiornalistica Publifoto produsse il 23 e 24 giugno 1965: due giornate a loro modo “storiche”, giacché la tournée italiana che portò i Beatles a suonare a Milano, Genova e Roma fra il 24 e il 28 giugno resta agli annali come la prima e unica occasione per ascoltare dal vivo i Fab Four in Italia.

Il 23 giugno i Beatles sbarcano a notte fonda alla Stazione Centrale di Milano provenienti da Lione, accolti da 2.000 fan in delirio. Tino Petrelli, uno dei più importanti fotografi dell’agenzia, scatta una fotografia di grande forza: i Beatles sono infatti tutti insieme su una Alfa Romeo Spider (l’organizzazione ne aveva predisposte ben cinque, ma l’enorme folla li costrinse a salire tutti su una sola automobile), circondati dall’affetto di una moltitudine festante. Il giorno seguente si apre con il servizio fotografico sulla terrazza al 6° piano del Grand Hotel Duomo, con le guglie della cattedrale alle loro spalle, e la successiva conferenza stampa; poi i Beatles approdano al velodromo Vigorelli per i due concerti, quello pomeridiano previsto per le 16 e quello serale alle 21. Publifoto mette in campo ben 7 dei suoi fotografi per documentare l’evento. La mostra è curata da Barbara Costa, Responsabile dell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo.

Un bagno rinfrescante ai Bagni Misteriosi: bagni estivi e aperitivi a bordo piscina

Il caldo è davvero esploso e cosa c'è di meglio che metterci a bagno al fresco? Ha riaperto a Milano un luogo storico e unico e con un nome accattivante: I Bagni Misteriosi. Si trovano nel cuore cittadino, in via Carlo Botta 18, e saranno aperti fino a settembre con bistrot, aperitivo a bordo vasca, arena estiva attiva per spettacoli e mostre, eventi e laboratori a cura del Teatro Franco Parenti all'interno della bellissima Palazzina che affaccia su una piscina anni '30, ma riqualificata. E, novità 2025, da martedì a domenica fino alle 22.30 si può fare anche un rinfrescante bagno serale.

Viva le maschere! a Baggio il laboratorio gratuito per bambini

Presso il Padiglione di Baggio, in via Pistoia 10, domenica 6 luglio 2025, alle ore 18.00 è in programma il laboratorio gratuito per bambini Viva le  maschere! a cura della Compagnia Carnevale. I bambini, con i loro accompagnatori, potranno divertirsi e creare maschere di Commedia dell'Arte e non solo utilizzando cartoncini, colori, nastri, forbici e un po’ di fantasia. . L'evento si svolge nell'ambito di Commedia Summer Edition, festival dedicato alla Commedia dell’Arte organizzato da Compagnia Carnevale nel palinsesto di eventi di Milano è Viva. Ingresso gratuito con tessera del Padiglione di Baggio (5 euro) e prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti (max 12 bambini); info e prenotazioni al 348 0129127.