Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Sarà il fine settimana per visitare tanti luoghi del patrimonio storico, artistico e naturalistico di Milano e della Lombardia ma anche la domenica della stracittadina in Duomo e poi ancora gli appuntamenti per i bambini

Malgrado il meteo del weekend non prometta un tempo proprio primaverile questo sarà il fine settimana per visitare tanti luoghi del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano spesso non accessibili. Sarà anche la domenica della Stramilano, la stracittadina più amata d’Italia ma anche il fine settimana per entrare gratuitamente al campo di tulipani di Arese.In ogni caso vi suggeriremo anche appuntamenti al coperto nel caso non vogliate aprire l'ombrello.
Giornate FAI di Primavera 2025: a Milano e in Lombardia
Anche quest'anno sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le aperture delle Giornate Fai di Primavera, il grande evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Anche a Milano e in Lombardia ci sarà la possibilità di visitare oltre 140 luoghi che apriranno le porte ai visitatori:a Milano, per esempio, tra i siti straordinari che apriranno le loro porte ai visitatori, spiccano: Palazzo Beltrami in piazza della Scala, il Conservatorio di Milano, a due passi dal Duomo, Piazza San Babila e il Tribunale, il Conservatorio, l'Ippodromo di San Siro, inaugurato negli anni venti del ‘900i, il Santuario di San Zaccaria, Palazzo Clerici, nel cuore della vecchia Milano. E poi ancora: Villa Necchi Campiglio, la Torre Libeskind, il Trivulzio, la Società Umanitaria.
Palazzo Beltrami a Milano
Domenica 23 marzo la Stramilano, la stracittadina più amata d’Italia
Domenica 23 marzo è in programma la 52ma edizione della "Stramilano Half Marathon", la manifestazione internazionale sui 21.097 km alla quale sono affiancate la Stramilano 10km e la Stramilanina di 5km. Per consentire il corretto svolgimento delle gare, che come di consueto coinvolgeranno migliaia di sportivi, sono adottate chiusure temporanee della viabilità con differenti fasce orarie. Saranno tre i percorsi: alle 8.30 partirà la Half marathon da Piazza Castello, e qui tornerà dopo aver percorso 21,097 km tra le vie di Milano. Alle 9.30 da Piazza Duomo partirà la classica Stramilano 10 km, la corsa non competitiva aperta proprio a tutti. Il percorso attraverserà le strade cittadine toccando Piazza San Babila, Corso Venezia e Piazza XXIV Maggio. Alle 10.00 sarà la volta della Stramilanina di 5 km in partenza ancora da Piazza Duomo, e dedicata ai più piccini e alle loro famiglie. Le due corse non competitive Stramilano e Stramilanina arriveranno entramnbe all’Arco della Pace.
Apre il campo di tulipani ad Arese
Fino a martedì 25 marzo si entrerà gratuitamente (e senza necessità di prenotazione) al coloratissimo Campo di tulipani di Arese. "Siamo all'inizio della fioritura con una piccola parte dal campo fiorito. Ogni giorno spuntano nuove varietà. Il campo sarà aperto fino a fine aprile circa, dipende sempre dalla natura”, lo dicono Edwin e Nitsuhe, la coppia olandese che ha realizzato per la prima volta in Italia questo bellissimo campo che si trova nel Parco della Groane, accanto al bellissimo borgo Valera e alla settecentesca Villa Ricotti, di fronte a Il Centro commerciale di Arese.
Banksy in mostra a Milano allo Spazio Varesina
Dopo aver attirato centinaia di migliaia di visitatori nelle gallerie più prestigiose d’Europa, la mostra "The World of Banksy" torna a Milano presso lo Spazio Varesina 204. La mostra sul rinomato street artist britannico, celebrato per i suoi graffiti di impatto, è progettata per rendere il messaggio dell’artista accessibile a un pubblico più ampio, specialmente nelle città dove la sua arte non è ancora apparsa. L’arte di strada di Banksy esplora da sempre temi come guerra, imperialismo, pace, individualismo, avidità, povertà, capitalismo, consumismo e ipocrisia. Le sue opere provocatorie sono emerse in controversi luoghi globali: da Londra a New York, da Berlino a Tokyo, dove le strade si sono trasformate nel suo vasto telaio. La mostra è in esposizione dal 21 marzo al 29 giugno 2025, tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 10.00 alle 19.00, biglietti scontati a partire da 5 euro.
Book Pride Milano 2025, la fiera degli editori indipendenti al Superstudio Maxi
Da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 presso il Superstudio Maxi di via Moncucco 35, il più grande open space milanese in zona Famagosta, va in scena la nona edizione di "Book Pride", la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana, che quest'anno è dedicata al tema "Danzare sull'orlo del mondo". L'evento promette appuntamenti variegati: narrazione, sport, fumetto, musica di ieri e oggi, poesia, danza e molto altro, sul sito dedicato è possibile scoprirli tutti e quando necessario anche prenotarli in anticipo.
La fiera internazionale di fotografia "MIA Photo Fair"
Il Superstudio Più in via Tortona 27 da giovedì 20 a domenica 23 marzo ospita "MIA Photo Fair" giunta alla sua quattordicesima edizione. Con più di 77 gallerie, di cui 56 italiane e 21 internazionali, a cui si aggiungono 37 espositori suddivisi tra editoria, progetti speciali ed istituzioni, portando il numero totale degli espositori a 114 di cui 25 dall’estero. Gli appassionati potranno illustrarsi gli occhi con le bellissime foto appese alle pareti e in più potranno partecipare agli eventi del programma culturale con artisti, curatori ed esperti.
Milano celebra il 177° anniversario delle "Cinque Giornate"
Dal 18 al 23 marzo 2025, Milano celebra il 177° anniversario delle Cinque Giornate, un episodio cruciale del Risorgimento italiano. La città si prepara a commemorare questa storica rivolta con una serie di eventi che uniscono storia, arte, musica e memoria collettiva, offrendo a cittadini e turisti l’opportunità di immergersi in un capitolo fondamentale della storia nazionale. Tra questi, visite guidate, conferenze, rievocazioni storiche, percorsi musicali e mostre saranno disponibili per chi desidera approfondire la storia delle Cinque Giornate, ma l'evento clou del programma sarà la rievocazione storica delle Cinque Giornate, organizzata dal Municipio 4, che si terrà sabato 22 marzo alle ore 15 al Parco Formentano in Largo Marinai d’Italia. Un’occasione unica per rivivere in prima persona l’atmosfera di quei giorni di lotta per la libertà.
Ma quanto devono essere alte le lasagne? Ce lo dice il comico Vito
Tra i tanti spettacoli offerti dai teatri milanesi la nostra attenzione è caduta su questo spettacolo che ci ha subito rubato un sorriso: parliamo del monologo di Vito "L'altezza delle lasagne" che va in scena dal 21 al 23 marzo 2025 (venerdì e sabato ore 20.30, domenica ore 16.30) al Teatro Leonardo di Milano (via Ampère 1). Vito, lo ricorderete, è uno dei comici più amati della scena teatrale ma è anche un appassionato gourmand e conduttore di seguitissime trasmissioni di cucina (tra cui “Vito con i suoi” su Gambero Rosso Channel),e affronta con ironia e un pizzico di cattiveria il tema del cibo che ben conosce.
Bambini, al Teatro Guanella torna l'intramontabile Mary Poppins
Per i bambini uno spettacolo che è un grande classico che non tramonta mai: al Teatro Guanella in via Dupré 19 domenica 23 marzo 2025, alle 16.00 lo spettacolo da non perdere è "Il musical di Mary Poppins". A cura della compagnia Cuori con le Ali, è tratto da Mary Poppins del 1964 e da Il ritorno di Mary Poppins del 2018 ma magicamente qui ne scaturirà un unico spettacolo dove non mancheranno aquiloni, spazzacamini, banche, Jane e Michael, ma soprattutto la tata perfetta per tutti noi: rigida e perentoria ma tanto affabile e maestra di modi e maniere. Non resta quindi che lasciarsi trasportare da un musical originale, pieno di magia ma, prima di tutto, intriso di sentimenti importanti e imprescindibili nella vita: amicizia e amore!
La magia delle bolle allo spettacolo teatrale “My Bubble World”
Al Teatro Martinitt di Milano il nuovo spettacolo teatrale “My Bubble World”, l’acclamato bubble artist Whitedream conduce i piccoli spettatori in un viaggio nell’incantato mondo delle bolle di sapone. Pierpaolo Laconi, alias Whitedream, li porta ad esplorare il suo mondo, un luogo che mira a meravigliare, sorprendere ed emozionare attraverso l’iridescenza di una bolla di sapone. Qui, grandi e piccini si uniscono, guidati per mano da un artista accompagnato dalle eleganti e dinamiche coreografie della ballerina Gessica Alfieri. Lo show assicura magia, danza, musica e teatro visivo, creando un’esperienza multisensoriale indimenticabile.
"Aurora sogna?", il laboratorio di teatro-danza per bambini e bambine dai 5 anni
E per i più piccoli, a partire dai 5 e fino ai 10 anni, il Teatro Pim Off di via Selvanesco 75 propone il laboratorio coreografico "Aurora sogna?". Un laboratorio che prende spunto dalle fiabe e dai racconti e dagli omonimi balletti musicati dai più grandi compositori del repertorio classico dell'Ottocento e del Novecento. I piccoli partecipanti potranno ascoltare il racconto di Charles Perrault sulla musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij per poi essere guidati in un’improvvisazione di movimento sul tema del sogno con un grande foglio di carta velina che il movimento trasforma in una nuvola, custode del sogno di ognuno. Domenica 23 marzo, alle ore 11 e alle 16, biglietto unico 10 € (biglietto riservato unicamente ai bambini partecipanti). I genitori saranno invitati ad attendere fuori dalla sala teatrale.