NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Anche quest'ultimo fine settimana di febbraio promette bene: scopri i nostri consigli per trascorrere delle piacevoli giornate in città

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Siamo arrivati all'ultimo fine settimana di febbraio e la primavera comincia a bussare alla porta: ecco per voi la nostra consueta selezione di eventi per trascorrere un fine settimana piacevole, e anche all'aperto, in città.

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Lombardia.

L'evento più atteso: la casa (gigante) del Mulino Bianco tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti

Nel cuore di Milano è sbarcata una casetta molto conosciuta da tutti: grandi e piccini. Stiamo parlando dell'iconica casetta bianca dal tetto rosso e un grande orologio sul lato che milioni di volte abbiamo visto in tv: quella del Mulino Bianco che per i suoi 50 anni è arrivata in piazza Gae Aulenti, ai piedi dei grattacieli di Porta Nuova, dove vi resterà fino al 23 febbraio. Il pubblico può entrare all'interno della grande casa Mulino Bianco gratuitamente dalle 9.00 alle 19.00 e trovarvi un tavolo imbandito pronto per la colazione con tanti tipici biscotti della casa, i premi delle storiche raccolte punti degli anni Ottanta e Novanta e persino i piatti Cocci e le immancabili mitiche Sorpresine.

"Omaggio ai Beatles": un viaggio musicale senza tempo

Per tutti gli appassionati dei Beatles (e siamo in tanti) a pochi passi dal Duomo di Milano, alla Casa Cardinale Ildefonso Schuster (Salone Pio XII in via Sant'Antonio 5) sabato 22 febbraio alle 21.00 va in scena un evento imperdibile: un concerto "Omaggio ai Beatles", dove si ascolteranno i brani più iconici in un’interpretazione unica. Dopo il grande successo riscosso nelle precedenti edizioni per la prima volta anche a Milano un concerto dedicato alla leggendaria band britannica con una nuova ed emozionante esibizione. NOMEA farà conoscere al pubblico ‘Here Came the Trio’, composto da Voce/Chitarra, Basso e Tastiera, trio che ha fatto impazzire il pubblico nelle passate edizioni offrendo una performance straordinaria che ripercorre i più grandi successi della band di Liverpool. Il Cantante del gruppo sarà Daniele Montuori, in arte ‘A Smile From Godzilla’ , artista che con la sua sensibilità e coinvolgente voce è stato ospite a Casa Sanremo con i finalisti di Music For Change. Nel concerto sarà accompagnato dai musicisti Antonio Paduano e Roberto Guardi. Ticket a partire da 15€, apertura biglietteria alle 20.30.

"Vinyl Market", oltre 20 mila dischi al mercatino del vinile all'Isola

E restiamo in ambito musicale per segnalarvi che sabato 22 febbraio da Wao Isola, lo spazio di coworking al quartiere Isola, torna il mercatino del vinile "Vinyl Market", realizzato in collaborazione con Records Family Groove. Al Mercatino, realizzato in collaborazione con Records Family Groove, esporranno oltre 15 espositori che metteranno in mostra più di 20mila dischi, tra cui vinili 33 e 45 giri, cd e musicassette. Dalle 18 alle 21 sarà l'occasione di ascoltare musica dal vivo con il dj-set su vinile a cura di Simone Bardelli e Tony Montana e una selezione tra funky, disco e house.

Alla Fabbrica del Vapore la straordinaria mostra “Tim Burton’s Labyrinth”

Fino al 9 marzo 2025 si potrà visitare la mostra “Tim Burton’s Labyrinth” alla  Fabbrica del Vapore. Oltre 650.000 visitatori hanno visitato questa straordinaria mostra tra Madrid, Parigi, Bruxelles, Barcellona e Berlino. L'esibizione invita i visitatori di tutte le età a immergersi nel mondo di una delle menti creative più originali del nostro tempo e a scoprire le scene iconiche dei suoi film, in mostra centinaia di opere create in oltre 40 anni di fantastica  carriera. L'emozionante viaggio nel labirinto include opere d’arte originali di Tim Burton, come scenografie ambientali e disegni originali che spaziano dalle prime bozze alle sequenze animate realizzate durante la sua carriera, incredibili effetti speciali e di videomapping. Da non perdere!

Casorati in mostra a Palazzo Reale

Le nuove mostre a Milano non mancano mai: dal 15 febbraio, e fino al 29 giugno 2025, dopo più di 30 anni, Palazzo Reale torna a celebrare l'originalità di un artista poliedrico come Felice Casorati. Dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell’arte italiana del ‘900, la mostra è un’antologica che ricostruisce l’intero arco di attività dell’artista, ripercorrendo le diverse stagioni della sua pittura. Concepita per le sale di Palazzo Reale, l’esposizione raccoglie cento opere di assoluto rilievo, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da prestigiose raccolte private e da collezioni museali.

Continua la mostra sul fotografo George Hoyningen-Huene

Continua sempre a Palazzo Reale, fino al 18 maggio, la mostra “George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia”, promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e CMS.Cultura in collaborazione con l’Archivio George Hoyningen-Huene (Stoccolma, Svezia), con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Institut Français Milano, per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda. Una prima assoluta in Italia che presenta oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia. Influenzato dall’arte classica e dal Surrealismo, è parte della cerchia ristretta di Man Ray, frequenta artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso e Jean Cocteau e collabora con Vogue e Harper’s Bazaar. I suoi scatti testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico.

"I nuovi Avengerserers", uno spettacolo per i bambini

In vista dell'imminente Carnevale ambrosiano il Teatro Manzoni organizza per sabato 22 febbraio (15.00 e 17.30) uno spettacolo per bambini dal titolo "I nuovi Avengerserers", uno show dal vivo con gli scapestrati e irresistibili supereroi con nuove, divertentissime principesse ed eroine. Risate assicurate. Lo spettacolo racconta una vicenda amata da adulti e bambini di tutte le età, portata in scena con ironia e pronto a far ridere il pubblico. Biglietti: adulti: 18,00, under 14: 14,00.

Tempo di carnevale: arriva il Luna Park per i piccoli milanesi

Al Parco Sempione, lungo via Gadio fino all’Arena Civica torna il "Luna Park Meneghino" con 62 attrazioni pensate per il divertimento di tutta la famiglia. Le attrazioni sono diverse e pensate per tutti: dalle giostre classiche pensate per i bambini più piccoli a quelle più adrenaliniche per i più grandicelli. Dalle montagne russe ai percorsi horror, il Luna Park è un mix perfetto tra divertimento e adrenalina. E non manca anche la possibilità di mettere qualcosa sotto i denti con gli spazi dedicati allo street food e alle golosità.

"C'era una volta il Castello", la visita guidata dedicata ai bambini

Il Castello Sforzesco, icona di Milano, è una tappa immancabile per chi visita la città per la prima volta così come per chi – grandi e piccini! – vuole lasciar correre la fantasia fra torri e merlate! Con la nuova visita guida per bambini e famiglie Neiade assicura di portarvi nel luogo forse più affascinante dell’intero capoluogo meneghino con le storie di dame e cavalieri, amori e intrighi, simboli e leggende misteriose… la fortezza di Milano cela ad ogni angolo le testimonianze di un passato tutto da raccontare e immaginare insieme. La visita è accompagnata da guide abilitate e con in mano una mappa per non perdersi, e porta i bambini (età indicata 4-10 anni, con obbligo di adulto accompagnatore) alla scoperta dei cortili castellani. Oltre a sabato 22 febbraio 2025, le visite proseguono domenica 16 marzo 2025, domenica 25 maggio 2025 e domenica 29 giugno 2025, sempre con inizio alle ore 16.00. La partecipazione ha un costo di 12 euro per i bambini e 16 euro per gli adulti accompagnatori; la prenotazione on line è obbligatoria.

Il tour alle Merlate panoramiche

Ricordiamo inoltre che è sempre possibile per tutti fare il bellissimo tour delle "Merlate Panoramiche" che un tempo ormai lontano costituivano il camminamento di ronda dei soldati e avevano la funzione di consentire il monitoraggio costante dello stato di sicurezza del Castello, che all’epoca della famiglia Sforza era una fortezza militare, oltre che residenza ducale. Il tratto del camminamento, reso accessibile da qualche mese, consente ora una nuova esperienza di visita individuale, che andrà ad affiancarsi alle proposte di tour guidati, già attive. Nel tour panoramico delle Merlate del Castello  si può scoprire il sistema difensivo e ammirare da più punti di vista lo skyline urbano, riconoscendone i luoghi più significativi, e allo stesso tempo comprendere la complessa e affascinante struttura del Castello Sforzesco. Il biglietto si può acquistare online sul sito dei Musei Civici di Milano oppure presso la biglietteria dedicata all’Info Point del Castello Sforzesco.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali