Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025
Eccoci con la nostra consueta selezione di appuntamenti per il prossimo fine settimana in arrivo in città

Siamo ormai giunti nel pieno della stagione estiva: alcuni sono in vacanza, altri sono già tornati e per altri ancora è iniziato il conto alla rovescia per le tanto sospirate vacanze. Nel frattempo perché non ritagliarsi del piacevole tempo libero nel fine settimana. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di eventi in programma in città.
"Estate al Castello": il ricco programma del fine settimana
Prosegue la rassegna estiva "Estate al Castello 2025" al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco che propone un programma con appuntamenti giornalieri adatti a tutte le età fino all’11 settembre. La tredicesima edizione porta nel cuore di Milano un ricco calendario di eventi pensati per emozionare, sorprendere e far sognare tutto il pubblico. In programma questo weekend:
Venerdì 18 luglio alle ore 21.00 ospita lo spettacolo Blues Notes: cento anni della musica che ha cambiato la musica, con Marco Guerzoni, Giulia Iacono e la Greenlight Blues Band, con la voce narrante di Nadia Del Frate.
Sabato 19 luglio alle ore 21 va in scena il concerto dei 99 Posse Tour 2025. Un gruppo che vanta oltre trent’anni di carriera ed una lunga stagione di concerti che li ha riportati al centro del panorama musicale italiano. I 99 Posse tornano dal vivo quest’estate con una serie di date nei festival più importanti della penisola. Ingresso a pagamento: Da € 17,00 + diritti di prevendita
Domenica 20 luglio, alle 21.00 Paolo Buonvino porta sul palco le sue composizioni più amate nell'evento "Paolo Buonvino Live - La musica oltre le storie". Le musiche tratte da celebri colonne sonore come L’ultimo bacio, I Medici e Il Gattopardo si liberano dalle immagini e, con nuovi arrangiamenti, raccontano l’ispirazione originaria. Ingresso a pagamento: Da € 25,00
Al Forum: la Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica 2025
Da venerdì 18 a domenica 20 luglio 2025 all'Unipol Forum di Assago (via Giuseppe Di Vittorio 6), si tiene l'evento più importante della Federazione Internazionale di Ginnastica dopo le Olimpiadi e i Campionati del Mondo: la Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica. Dopo le tre tappe internazionali di Sofia, Baku e Tashkent l'ultima tappa arriva a Milano dove si assegneranno i titoli di Coppa del Mondo 2025, sia individuali che di squadra. Al Forum per le rappresentative nazionali di tutti e 5 i continenti saranno tre elettrizzanti giornate di competizioni, spettacolo e forti emozioni.
"Sono Signor-ina!: omaggio ad Anna Marchesini con Maria Carolina Nardino
Venerdì 18 luglio 2025 alle 20.30, il Parco Porto di Mare (zona tronchi) ospita Sono Signor-ina!, omaggio teatrale ad Anna Marchesini scritto e interpretato da Maria Carolina Nardino.
Lo spettacolo, tra commozione e risate, ripercorre i personaggi iconici dell’attrice: dalla signorina Carlo alla Sora Flora, dalla sessuologa alla Maga, fino alla cameriera secca. L’evento rientra nella rassegna Il cielo sopra Milano, promossa da Associazione InAtto con Teatro Oscar e Teatro degli Angeli, per portare il teatro nei quartieri di Porta Romana, Corvetto, Forlanini e Rogoredo.
Ingresso gratuito con prenotazione online, fino a esaurimento posti.
Alla Fabbrica del Vapore dal 14 luglio al 18 gennaio 2026 la mostra " Milano città che sale". Un'esibizione innovativa, per la prima volta una mostra a episodi dedicata a celebrare lo spirito e la vitalità della città di Milano. Un viaggio unico che rende omaggio alla metropoli che, nel corso dei decenni, ha accolto menti brillanti e realtà sociali diverse, intrecciando connessioni che hanno plasmato una visione progettuale di respiro internazionale.
La mostra è composta da 7 episodi/esposizioni, ciascuno della durata di 21 giorni, che raccontano insieme questa straordinaria storia collettiva. Attraverso il racconto del contributo di sette figure e movimenti emblematici dagli anni ’40 a oggi, “Milano città che sale” svela come la città si sia costruita e sviluppata non solo sul piano intellettuale e artistico, ma anche imprenditoriale e culturale. Da Elio Vittorini a Giovanni Testori e Albe Steiner, dal Laboratorio di comunicazione militante alla Milanottanta, fino alle più recenti esperienze di Paolo Rosa e Luisa Spinatelli, ogni episodio è una tessera fondamentale di questo mosaico. Nel primo episodio dal 14 luglio al 3 agosto 2025: Elio Vittorini: progettazione e letteratura, a cura di Fabio Vittucci.
Armani festeggia 20 anni di alta moda a Milano
All'Armani/Silos è aperta al pubblico fino al prossimo 28 dicembre "Giorgio Armani Privé 2005–2025 - Vent’anni di Alta Moda", la mostra che ripercorre venti anni di creazioni delle collezioni Armani Privé, l'Haute Couture di Giorgio Armani, che ha debutatto in passerella nel 2005. Si potrà ammirare la meraviglia di 150 abiti, curati in maniera personale dallo stilista, che immerge il visitatore in un viaggio denso di emozione e di poesia, proprio nell’anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione della Giorgio Armani S.p.A. La collezione nasce dalla visione di una moderna creatività, espressa attraverso linee ricercate, lavorazioni e tessuti preziosi, ricami gioiello realizzati con attenta manualità. Con l’alta moda Giorgio Armani sperimenta, fa volare la fantasia, ma senza perdere di vista la concretezza e offre un’interpretazione sorprendente del suo stile, aprendo lo sguardo a nuove avventure, evocando luoghi e atmosfere lontane, tratteggiando un’allure pacata e seducente in un racconto declinato al presente.
Nel Municipio 8 il festival gratuito "M'incanto", concerti e spettacoli per tutti
Prosegue dal 9 luglio e continuerà fino al 25 ottobre 2025 in zona 8 il festival multidisciplinare "M’Incanto", con 60 eventi gratuiti tra spettacoli, concerti, installazioni e laboratori, in una logica di capillarità territoriale e valorizzazione delle periferie. Domenica 20 luglio alle 18 alla Comunita Villapizzone in Piazza Villapizzone, 3, per la gioia di tutti i bambini va in scena "IL GIGANTE SGNIFFE SGNAFFE" con i cantastorie del Teatro Pane e Mate
Ideato dal Teatro Pane e Mate per rafforzare l’offerta culturale nei quartieri del Municipio 8, valorizzandone il patrimonio culturale e sociale e promuovendo la partecipazione attiva e inclusiva dei cittadini. L’inclusione è al centro del progetto grazie a una rete di partner sociali e culturali locali con eventi accessibili gratuitamente, percorsi guidati, presenza di interpreti LIS, materiali informativi accessibili e assistenza a persone con difficoltà motorie. L'evento fa parte di Milano è viva, Il programma diffuso in tutta la città che porta musica, teatro, laboratori, incontri e molto altro in tutti i Municipi, da giugno ad ottobre.
Grande party all'ex Macello
L'ultima festa estiva gratuita di le Cannibale va in scena sabato 19 luglio all'ex Macello di Milano in viale Molise. Per l'occasione Le Cannibale incontra Spring Attitude Festival per la prima volta. Lo fa nel modo più bello possibile: con una festa gratuita e aperta a tutte e tutti, nel cuore dell’Ex Macello, uno dei luoghi simbolo della trasformazione urbana e culturale della città. L'evento è gratuito ma è consigliabile la prenotazione.
Tempo di caldo, tempo di tuffi: dove fare il bagno a Milano, le piscine aperte in città
Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, anche a Milano è tempo di tuffarsi: diverse piscine all’aperto hanno ufficialmente dato il via alla stagione balneare 2025. Ma quali sono, esattamente, gli impianti già attivi in città?
A inaugurare la stagione sono stati, il 31 maggio, i sempre gettonati Bagni Misteriosi in via Botta 18a (info: 02 89731800), diventati negli ultimi anni un punto di riferimento per chi cerca un bagno rinfrescante in centro con un tocco di stile.
Nel weekend del 7 e 8 giugno sono seguiti i tre impianti estivi gestiti da MilanoSport, con l’apertura delle piscine scoperte del Centro Balneare Romano (ingresso da via Zanoia, giardino pubblico – 02 70600224), Cardellino (via del Cardellino 3 – 02 417948) e Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12 – 02 8466861).
Una novità positiva arriva il 9 giugno, quando ha aperto la vasca esterna della piscina Lampugnano (via Lampugnano 76 – 02 3088390), ora sotto la gestione della Federazione Italiana Nuoto. Va precisato, però, che l’impianto è orientato soprattutto all’attività sportiva, risultando meno adatto a un pubblico in cerca di svago e relax.
Nel weekend del 7 e 8 giugno sono seguiti i tre impianti estivi gestiti da MilanoSport, con l’apertura delle piscine scoperte del Centro Balneare Romano (ingresso da via Zanoia, giardino pubblico – 02 70600224), Cardellino (via del Cardellino 3 – 02 417948) e Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12 – 02 8466861).
Ancora chiusi: resta invece ancora fermo ai box il Lido di Milano, la cui ristrutturazione continua a slittare, così come quella dello storico impianto Argelati. Ancora chiusa anche la piscina del Centro Sportivo Saini, passata alla gestione dell’Università degli Studi di Milano ma non ancora pronta per l’accoglienza al pubblico. Senza novità, infine, la situazione delle piscine Scarioni e – di nuovo – Argelati, chiuse da anni senza una data certa di riapertura.