NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 14 e domenica 15 giugno 2025

Un lungo e pazzesco sabato al Castello Sforzesco, le aperture Sotto le Stelle del Touring, e ancora gli appuntamenti nei municipi di Milano e tanto altro: ecco come sempre la nostra selezione di eventi

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 14 e domenica 15 giugno 2025
Pubblicato:
Aggiornato:

Le temperature di questi giorni ci avvicinano sempre più alla stagione estiva e alla voglia di fuggire in montagna o al mare: ma per chi resta in città ecco una selezione di eventi in programma a Milano il prossimo fine settimana sabato 14 e domenica 15 giugno 2025.

Sabato al top al Castello Sforzesco con "Prima Village” e "Prima Sound”

Al Castello Sforzesco per sabato 14 giugno si prepara una giornata gratuita aperta a tutti tra concerti dal vivo, motori e tecnologia e con uno spazio rally con simulatore. Sono due gli eventi in programma: "Prima Village” in occasione dei primi dieci anni dell'agenzia assicurativa milanese  Prima Assicurazioni a seguire, in serata “Prima Sound” con Gaia e i The Kolors, il dj set del duo house Merk & Kremont e quello di RTL 102.5. I posti per la serata sono limitati, meglio registrarsi online. La lunga giornata parte nel Cortile delle Armi dalle 10.30 alle 18 dove è allestito “Prima Village” con la presenza della pilota Rachele Somaschini. Sarà organizzata una vera e propria zona rally con simulatore, prove di abilità e velocità, realtà virtuale e il corner per le foto. Ci sarà anche un’area dedicata ai più piccoli. Dalle 21 si passa alla musica con “Prima Sound”, la grande serata live.

Milano sotto le stelle: dal 13 al 15 giugno tornano le aperture serali dei luoghi più affascinanti con il Touring Club

Un fine settimana magico attende Milano dal 13 al 15 giugno 2025 grazie a "Aperti per Voi Sotto le Stelle", l’iniziativa diffusa del Touring Club Italiano che celebra la bellezza del patrimonio storico e artistico della città, svelandone luoghi spesso inaccessibili al pubblico. Per tre giorni – venerdì, sabato e domenica – i volontari del Touring accoglieranno cittadini e turisti in 12 luoghi unici di Milano, aprendo le porte di chiese, palazzi storici, monumenti e siti archeologici in occasione di visite straordinarie e serali, tra scorci suggestivi, atmosfere rarefatte e racconti carichi di storia. Un viaggio inedito nei meandri nascosti della città, dal tramonto fino a notte, aspettando le stelle.

Tra le tappe più attese: Palazzo Clerici (venerdì 13): uno dei gioielli barocchi di Milano, oggi sede dell’Ispi, con la celebre galleria affrescata da Giambattista Tiepolo, in cui il Carro del Sole sembra prendere vita sotto gli occhi dei visitatori; Palazzo Isimbardi (sabato 14): sede della Città Metropolitana, con il suo elegante cortile, il giardino segreto con la Torre delle Sirene e una prestigiosa tela del Tiepolo; Palazzo Diotti (sabato 14): sede della Prefettura e raffinato esempio di architettura neoclassica, che svelerà ambienti solitamente chiusi come lo Studio del Presidente, lo Scalone d’onore e il Salone delle Colonne.
Un appuntamento ricco di suggestione anche alla Casa di Riposo per Musicisti - Fondazione Giuseppe Verdi, fondata nel 1899 dal grande compositore e progettata da Camillo Boito: sarà possibile visitare gli interni e le sale storiche, accompagnati da un sottofondo musicale dal vivo offerto proprio dagli ospiti della Casa (venerdì 13 e sabato 14). Completa la rassegna culturale l’apertura del Piccolo Teatro, con percorsi guidati tra il Teatro Strehler e il Teatro Studio Melato: sarà possibile scoprire il backstage, la sartoria dove nascono i costumi, gli attrezzi di scena e i camerini dove si prepara la magia del palcoscenico (venerdì 13).

Casa Verdi

E non mancheranno le contaminazioni pop: sabato 14, in zona Porta Romana, andrà in scena una vera e propria festa revival con “La Milano da bere” degli anni ’80. L’evento, organizzato da Alma Agency insieme allo storico chiosco Giannasi, animerà il quartiere con dj set, giochi e momenti di intrattenimento per grandi e piccini, riportando in vita lo spirito festoso di un’epoca indimenticabile.

I Bagni Misteriosi riaprono: bagni estivi e aperitivi a bordo piscina

Il caldo è davvero esploso e cosa c'è di meglio che metterci a bagno al fresco? Ha riaperto a Milano un luogo storico e unico e con un nome accattivante: I Bagni Misteriosi. Si trovano nel cuore cittadino, in via Carlo Botta 18, e saranno aperti fino a settembre con bistrot, aperitivo a bordo vasca, arena estiva attiva per spettacoli e mostre, eventi e laboratori a cura del Teatro Franco Parenti all'interno della bellissima Palazzina che affaccia su una piscina anni '30, ma riqualificata. E, novità 2025, da martedì a domenica fino alle 22.30 si può fare anche un rinfrescante bagno serale. Appuntamento speciale nella magica notte del solstizio d’estate del 20 giugno per una serata che unisce cinema e acqua con la proiezione del documentario "Women & the Wind" ma prima del film un bel bagno al tramonto in piscina dalle ore 18.

"Scendi, c’è il cinema!": torna il grande schermo nei cortili popolari del Giambellino-Lorenteggio

Anche quest’estate Milano accende lo schermo sotto le stelle nei quartieri popolari con “Scendi, c’è il cinema!”, la rassegna cinematografica all’aperto che da venerdì 13 giugno a sabato 12 luglio 2025 porterà film, musica e socialità nei cortili del Giambellino-Lorenteggio. La rassegna gratuita di proiezioni all’aperto nei cortili popolari è  promossa dal Laboratorio di Quartiere. Un appuntamento estivo che da oltre dieci anni porta il grande schermo sotto le stelle, trasformando i cortili in spazi di cultura, socialità e comunità. Quest’edizione arriva nonostante un grave furto ad aprile, che ha messo a rischio l’intera manifestazione. Ma la risposta del quartiere è stata straordinaria: grazie a una raccolta fondi partecipata, è stato possibile recuperare tutto il materiale tecnico e salvare la rassegna.

Il primo appuntamento è venerdì 13 giugno alle 21.30 in via Odazio 7 con “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi (preceduto alle 20.30 da un quiz musicale con i Musici di Euterpe).
Sabato 14 giugno si prosegue alle 21.30 in via Odazio 9 con “Kung Fu Panda”. Ingresso gratuito, emozioni garantite. Scendi anche tu: c’è il cinema!

"Marcingalla 2025": in cammino per il quartiere, tra sport, comunità e solidarietà

Sabato 14 giugno 2025, con partenza alle ore 18.00, torna la Marcingalla, la marcia non competitiva che attraversa il quartiere Gallaratese in zona San Siro. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione propone un percorso accessibile a tutti di 6 chilometri, con partenza dalla chiesa di Sant'Ilario in via Cechov e arrivo alla chiesa di San Giovanni a Trenno, dove i partecipanti saranno accolti dalla Sagra di San Giovanni, giunta al suo trentesimo anno. Per i più allenati o curiosi, è possibile prolungare il percorso fino al Merlata Bloom Milano, portando il totale a 8 chilometri. La partecipazione prevede un’offerta libera a partire da 6 euro, che include pettorina, zainetto e medaglia ricordo. Le iscrizioni sono disponibili anche online, e il ricavato sarà devoluto alla parrocchia scelta dai partecipanti al momento dell’iscrizione, a sostegno delle attività di oratorio e comunità. Una bella occasione per fare sport, scoprire il quartiere e condividere un pomeriggio di festa e solidarietà.

L'oggetto in viaggio: un laboratorio per bambini e famiglie al Mudec

Il Mudec (Museo delle Culture di Milano), in via Tortona 56, domenica 15 giugno 2025, alle ore 15.00, ha pensato ad un appuntamento per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Al centro della giornata è l'oggetto in viaggio nell'ambito della mostra Travelogue, storie di viaggi, migrazioni e diaspore in corso al museo fino a settembre con ingresso gratuito. Proprio perchè il viaggio è un tema trasversale a differenti culture e discipline questo evento rivolto alle famiglie racconta dell'oggeto indispensabile in ogni viaggio. "L'oggetto in viaggio" è un laboratorio dove il ricordo diventa un’avventura in cui ogni famiglia può riscoprire il legame con un cimelio, un souvenir o una fotografia che ha attraversato le loro vite. I partecipanti sono invitati a portare con sè un oggetto che ha un significato speciale. Insieme, poi, bambini e genitori esplorano le tappe simboliche che hanno segnato il viaggio del loro oggetto, creando un diario che lo accompagna, pagina dopo pagina, tra emozioni, disegni e riflessioni.

Triennale On Tour nel Municipio 4: attività per bambini sui temi della 24ª Esposizione Internazionale

Con un mezzo mobile personalizzato e un allestimento itinerante, realizzato dallo studio orizzontale, Triennale esce dalla sua sede abituale per andare nel Municipio 4 per la terza tappa di Triennale on Tour: una tournée partecipativa che porta i temi e le riflessioni dell'Esposizione Internazionale Inequalities al di fuori delle mura di Triennale, per promuovere un coinvolgimento attivo della città di Milano. Le attività si svolgeranno al Centro Internazionale di Quartiere di via Fabio Massimo 19: il programma di queste due giornate prevedono per sabato 14 giugno, alle 16.30 "AbiTanti", laboratorio per bambini da 6 a 11 anni (previa iscrizione) e domenica 15 giugno, alle 16.30 "Disegno collettivo, esperienza". Le attività sono a ingresso gratuito; info e iscrizioni via Whatsapp al numero 349 6432404. Prossima tappa alMunicipio 6 dal 17 al 19 giugno al Villaggio Barona.