NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare a Milano nel primo weekend di settembre: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Anche questo fine settimana gli appuntamenti sono tanti e per tutti i gusti: dalla Domenica al Museo al Pizza Festival, passando per il Fuoricinema e l'OnDance di Roberto Bolle con il tradizionale Ballo in bianco in piazza Duomo

Cosa fare a Milano nel primo weekend di settembre: gli eventi di sabato 6 e domenica 7 settembre 2025

Eccoci arrivati a settembre, nel mese in cui per quasi tutti le vacanze sono finite e bambini e ragazzi si preparano a tornare sui banchi di scuola mentre chi lavora è già rientrato sul posto di lavoro. Prepariamoci però per il momento anche a vivere il primo fine settimana di questo mese come occasione per trascorrere qualche ora spensierata e piacevole. Eccoci quindi, come ogni settimana, con la nostra selezione di eventi in programma a Milano.

Domenica 7 settembre 2025 l’arte è gratis: torna l’iniziativa “Domenica al Museo”

Anche a settembre potremo goderci una giornata all’insegna della cultura senza spendere un euro. Domenica prossima torna infatti la  “Domenica al Museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che offre l’ingresso gratuito a tutti i musei e parchi archeologici statali ogni prima domenica del mese. Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio artistico e culturale della città, tra arte antica, moderna e contemporanea. A Milano, l’occasione è perfetta per visitare gratuitamente alcune delle istituzioni culturali più importanti della città:

Museo del Novecento
Castello Sforzesco e i suoi musei
Civico Museo Archeologico
GAM – Galleria d’Arte Moderna
Museo di Storia Naturale
Acquario Civico
Pinacoteca di Brera (con prenotazione obbligatoria)
Museo del Cenacolo Vinciano (con prenotazione obbligatoria)
Fondazione Luigi Rovati
Gallerie d’Italia.

Coca-Cola Pizza Village torna a CityLife

Dal 2 al 7 settembre 2025 il Coca-Cola Pizza Village Milano farà ritorno nello splendido Parco di CityLife. Un mix di musica, divertimento, attività per grandi e piccoli, materie prime d’eccellenza utilizzate dai migliori Maestri Pizzaioli italiani, questa è la ricetta apprezzata dagli oltre 100.000 visitatori delle prime due edizioni milanesi del Coca-Cola Pizza Village. E ogni sera è in programma tutta la grande musica dal vivo ad ingresso gratuito.

Ultime due settimane per la rassegna “Estate al Castello”

Giunge quasi a conclusione la lunga rassegna estiva “Estate al Castello 2025” al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco che si concluderà il prossimoi 11 settembre. La manifestazione ha fatto compagnia per tutta l’estate a tantissimi milanesi e turisti con appuntamenti giornalieri adatti a tutte le età nel cuore della città.

Il programma di questo weekend propone per sabato 6 settembre alle 21 il Concerto dal vivo dell’artista Dente Santa Tenerezza mentre per domenica 7 settembre alle 21 è previsto lo spettacolo “Mi hanno gettata in mezzo ai lupi e non ne sono uscita capobranco” dell’artista poliedrica con una vena comica quasi praticamente innata, Michela Giraud che alterna televisione e cinema a teatro, radio, cabaret e molto altro. Per gli altri appuntamenti della settimana cliccare qui sul sito dedicato alla rassegna.

Roberto Bolle colora l’Arco della Pace di bianco con la grande festa di “OnDance”

Dal 3 al 7 settembre 2025 l’Arco della Pace sarà il cuore dell’ottava edizione di OnDance, il progetto gratuito ideato da Roberto Bolle per avvicinare tutti al mondo della danza. In programma lezioni aperte, incontri, flash mob ed eventi speciali che animeranno le giornate dalla mattina fino a sera, culminando nel Final Party di domenica 7 settembre. Tra gli appuntamenti più attesi, il tradizionale “Ballo in Bianco” in Duomo, sempre domenica mattina, guidato dallo stesso Bolle e rivolto a giovani danzatori dai 10 ai 30 anni, in rigoroso total white. Tutti gli eventi saranno trasmessi anche in streaming sui canali social di OnDance.

“More than kids”, lamostra di Valerio Berruti

Dal 22 luglio e fino al 2 novembre 2025 è aperta al pubblico a Palazzo Reale la mostra di Valerio Berruti “More than kids”, un’esposizione fatta da grandi installazioni, interattive e scenografiche. Berruti è uno degli artisti italiani più riconoscibili nel mondo ed ha esposto in decine di musei internazionali: questa sarà un’esposizione fatta da grandi installazioni, interattive e scenografiche. Ci saranno quindi sculture, proiezioni, “meccanismi” scenici. Il tema sarà quello trattato da Berruti in tutta la sua carriera, l’infanzia, che è il nostro comun denominatore, un momento che tutti abbiamo condiviso e con quelle figure Berruti ci parla di quello specifico momento della vita in cui tutto è ancora da decidere trasportandolo in una metafora che va molto oltre.

La decima edizione di Fuoricinema al BAM

Dal 5 al 7 settembre 2025, i prati di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano ospitano la nuova edizione di Fuoricinema, il festival che unisce cinema, cultura e impegno sociale. Un traguardo importante: dieci anni di proiezioni, incontri e dibattiti che hanno trasformato Fuoricinema in un evento molto atteso dal pubblico milanese. Anche quest’anno il cartellone intreccia anteprime cinematografiche, talk, testimonianze e momenti di spettacolo, con l’obiettivo di stimolare emozioni e riflessioni sui temi più urgenti della contemporaneità. Il filo rosso dei diritti umani, sociali e civili accompagna per il quarto anno consecutivo l’intera programmazione, ribadendo la vocazione partecipativa e collettiva del festival. Le proiezioni in programma sabato 6 settembre: alle 10.00 – 15.30 Seszione speicale Milan Shorts Film Festival, c/o Anteo Palazzo del Cinema e BAM Biblioteca degli Alberi  Alle ore 20.00, l’anteprima di Ammazzare stanca di Daniele Vicari, sezione Venezia Spotlight della 82a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.  Alle ore 22.30, l’anteprima de La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, Fuori Concorso alla 82a Mostra del Cinema di Venezia

Domenica 7 settembre: dalle 10.00 alle 15.30 Sezione Speciale Milan Shorts Film Festival, c/o Anteo Palazzo del Cinema e BAM Biblioteca degli Alberi. Alle ore 20.00, la proiezione di Elisa di Leonardo Di Costanzo, in concorso alla 82a Mostra del Cinema di Venezia. Alle ore 22.00, l’anteprima de La città di pianura di Francesco Sossai, presentato al 78° Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard.