Cosa fare a Milano l'ultimo fine settimana del 2024: gli eventi di sabato 28 e domenica 29 dicembre
Pattinare sul ghiaccio resta senza dubbio una delle attività preferite da grandi e piccini per godersi l’atmosfera delle feste: ecco dove trovare le piste in città... e tanto altro
Il fine settimana in arrivo è l'ultimo di questo 2024, se non siete partiti per trascorrere qualche giorno in montagna o al mare, ecco una selezione di eventi per chi resta a Milano.
La spettacolare pista di pattinaggio ai Giardini Montanelli
Il pattinaggio sul ghiaccio resta senza dubbio una delle attività preferite da grandi e piccini per godersi l’atmosfera natalizia in allegria. Al "Villaggio delle Meraviglie 2024" dei Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia fino al 6 gennaio 2025 si pattina sul ghiaccio sulla spettacolare pista di pattinaggio dove si potrà volteggiare sulla pista perfetta per adulti e bambini. Cosa c’è di più divertente che sfrecciare in libertà, sognando di volteggiare come ballerini su una bellissima coltre di ghiaccio? La pista di pattinaggio, lunga 80 mt e con i suoi 1.000mq di ampiezza, regala emozioni per tutto il periodo di apertura del Villaggio delle Meraviglie. Si tratta di una doppia pista di pattinaggio, in parte coperta e riscaldata e in parte all’aperto, adatta a tutti. Oltre alla grande pista per adulti, c’è infatti la pista Baby coperta, riservata ai bambini fino agli 8 anni e ai principianti di massimo 10 anni accompagnati dai genitori.
"Senstation Winter" in Stazione Centrale
Il Villaggio di Natale Veralab all'Arco della Pace
Si pattina anche all'Arco della Pace su una pista di pattinaggio di 364 metri quadrati che offre turni da 30 minuti per permettere a tutti di vivere l’emozione del pattinaggio sul ghiaccio. Inoltre all'interno di un albero di Natale interattivo, che è installato su una struttura a forma di pacco regalo, i visitatori al suo interno si possono scattare un foto natalizia in una selfie station. Il ricavato dei biglietti per accedere alla pista di pattinaggio viene devoluto alla “Fondazione Libellule Insieme”, una fondazione impegnata da anni nella prevenzione e cura del tumore al seno. L'evento, che fa parte del progetto “Natale degli Alberi 2024,” è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, offrendo un luogo di svago e meraviglia per persone di tutte le età e durerà fino al 7 gennaio.
La pista di pattinaggio del Palazzo della Regione
Lumina Park, la grande installazione luminosa dedicata ad Alice nel Paese delle Meraviglie
“Tim Burton’s Labyrinth” alla Fabbrica del Vapore
Il tradizionale mercatino di Natale in Piazza Duomo
Fino al 6 gennaio 2025 si potrà continuare a visitare il mercatino più tradizionale e più amato da milanesi e turisti: il mercatino di Natale in Piazza Duomo. Nelle sue caratteristiche casette di legno che circondano la cattedrale si possono trovare cibi deliziosi sia dolci che salati, vestiti, prodotti artigianali, cosmetici ed oggetti di ogni tipo. Il Mercatino è aperto tutti i giorni fino alle 22.00.
I presepi in città
A Milano, il Natale è celebrato anche attraverso la bellezza e la varietà dei presepi, esposti in diversi luoghi di culto e spazi della città.
Un capolavoro d’arte napoletana, il presepe di Giuseppe Sammartino, normalmente esposto nel Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, quest’anno è visibile nella Sala Arazzi di Palazzo Marino.
Tra le rappresentazioni più particolari spicca il Presepe di Baggio, un'opera unica realizzata negli anni '60 dall'ingegnere Egidio Negrini e ristrutturata negli anni '90. Si trova nella Parrocchia di Sant'Apollinare e comprende 52 diorami che narrano la storia della salvezza, dalla Creazione alla missione degli Apostoli, nel suggestivo salone.
Un presepe specialissimo è quello al Centro Culturale Rosetum dal titolo "Vorrei vedere con gli occhi del corpo" che prova ad entrare dentro la grotta di Betlemme, domandando di poter gustare tutta la dolcezza, la tenerezza, l’umiltà del grande evento dell’incarnazione. Le offerte del Presepe saranno devolute al rifacimento del palco del Teatro Rosetum rovinato da una recente infiltrazione di abbondante acqua.
Un’altra meraviglia è il presepe su carta di Francesco Londonio, conservato nella Chiesa di San Marco. Quest’opera settecentesca è composta da 14 sagome dipinte a olio su cartone e montate su supporti lignei, che raffigurano la Sacra Famiglia, i Re Magi, pastori e animali.