Con KlimatFest 2022 quattro giorni per il clima al Parco Nord di Milano
Gli organizzatori: "Vogliamo essere parte attiva per il cambiamento, ricercatori ed esploratori di nuovi orizzonti".

Dal 2 al 5 giugno 2022 al Parco Nord di Milano si tiene il festival KlimatFest, quattro giorni per parlare di clima e natura.
(Foto tratte dal sito ufficiale dell'evento)
KlimatFest 2022 al Parco Nord di Milano
"A 7 anni dall’accordo di Parigi sul Cambiamento Climatico nulla é cambiato.
La COP 26 non ha dato risposte né i risultati tanto auspicati e richiesti.
Ancora una volta Bla Bla Bla.Noi non ci Arrendiamo e tanto meno ci Fermiamo.
Vogliamo essere parte attiva per il cambiamento, ricercatori ed esploratori di nuovi orizzonti perché non c’é Futuro per il Pianeta senza Giustizia Sociale”.
Per questo motivo, secondo quanto affermato dagli organizzatori, c'è bisogno di un cambiamento immediato che passa anche da eventi come il KlimatFest.
Il festival si terrà al Parco Nord di Milano, in particolare nela zona del Lago Niguarda. Per questa edizione sono previste 2 tipi di presenza:
- con attività: gazebo/tavolo in cui ogni Associazione presenta proprie iniziative ed attività ludico/artigianali/esperienziali con spazio retrostante, indicherai sommariamente cosa avete intenzione di realizzare;
- senza attività: gazebo/tavolo in cui ogni Associazione presenta proprie iniziative – senza spazio retrostante
Il calendario dei quattro giorni è ricco di attività tra workshop di ogni genere, dibattiti, conferenze con relatori esperti dei temi green. Si parlerà di ambiente, energia alternativa, comunicazione ambientale, politiche pubbliche, transazione ecologica.. ma non solo. Non mancheranno dibattiti su diritti, partecipazione, giustizia e migrazione climatica.
Tante associazioni aderenti
Sono diverse le associazioni che hanno deciso di aderire alla proposta di Klimatfest, circa una cinquantina. Tra queste non mancheranno Amnesty International Lombardia, Cittadini per l’Aria, Emergency, Extinction Rebellion, Legambiente Lombardia, Sea Shepherd Lombardia, Statale a Impatto Zero e il WWF.