A Milano, tra Lambrate e Città Studi, c’è un quartiere che negli ultimi anni sta riscoprendo la sua anima più autentica: Feltre. Nato negli anni Sessanta come progetto urbanistico all’avanguardia, con grandi spazi verdi e una forte identità comunitaria, oggi vive una nuova stagione di rinascita grazie a una profonda rigenerazione urbana che lo sta trasformando in uno dei luoghi più desiderati dove mettere radici.
Feltre è il quartiere ideale per chi sogna una vita a misura di famiglia: verde, tranquillo, ben servito e sicuro. Passeggiando tra i suoi viali alberati, si respira un’atmosfera diversa da quella del centro più frenetico: qui il tempo sembra rallentare, le persone si conoscono, i bambini giocano nei cortili e nei parchi, e tutto è a portata di mano.
Negli ultimi anni Milano ha vissuto una grande crescita, ma non sempre accompagnata da spazi adeguati per la vita familiare. Feltre è l’eccezione: un quartiere in equilibrio, dove la modernità si sposa con la qualità della vita. La presenza di scuole di ogni ordine e grado, centri sportivi, negozi di vicinato e una rete efficiente di trasporti pubblici – grazie alla metropolitana M2 e ai collegamenti con le principali arterie cittadine – garantisce comodità e libertà di movimento, anche per chi lavora o studia in centro.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
Ma ciò che più distingue Feltre è la sensazione di sicurezza che si respira in ogni angolo. In un periodo in cui questo tema è sempre più sentito in città, Feltre si conferma come una delle zone più tranquille e protette di Milano. A rafforzare questa percezione contribuisce anche la presenza del Commissariato di Polizia di via Maniago 36, proprio all’angolo con via Feltre e via Monfalcone, presidio costante del territorio e punto di riferimento per l’intero quartiere.
Non si tratta solo di un dato oggettivo, ma di una tranquillità vissuta, fatta di gesti quotidiani: i bambini che vanno a scuola a piedi, le famiglie che si ritrovano nei parchi dopo il lavoro, le passeggiate serali tra i viali alberati senza la fretta o la preoccupazione del traffico e del caos. È quella serenità discreta, ma tangibile, che rende Feltre un luogo dove tornare a respirare un ritmo umano e dove sentirsi davvero “a casa”.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)
A rendere ancora più interessante questa nuova stagione del quartiere è l’arrivo di nuovi interventi residenziali contemporanei che ne stanno ridisegnando il volto, come Corte Gardens: un progetto, il cui il completamento dei lavori è previsto per il 30 giugno 2026, che unisce architettura moderna, sostenibilità e comfort in un contesto di verde e serenità.
Corte Gardens è pensato per chi desidera più spazio, luce e qualità. Gli ampi trilocali e quadrilocali si affacciano su terrazze e logge dove vivere momenti di condivisione e relax, mentre i giardini condominiali e gli orti comuni diventano luoghi d’incontro, socialità e gioco. Tutto è progettato per migliorare la quotidianità: dal servizio di conciergerie, al deposito bici, fino agli spazi pensati per i più piccoli. È una nuova idea di casa, dove l’eleganza si fonde con la praticità e il verde diventa parte integrante dello stile di vita.
Vivere a Corte Gardens significa scegliere un modo diverso di abitare Milano: in un quartiere che offre la tranquillità di un piccolo centro ma con la vitalità e i servizi di una grande città. È un luogo dove crescere i propri figli in un ambiente protetto, dove ogni giornata inizia con il profumo del verde e finisce con la serenità di sentirsi a casa.
Feltre oggi rappresenta il nuovo volto della Milano delle famiglie: una comunità viva, consapevole, sostenibile. E Corte Gardens ne incarna l’essenza: uno spazio dove abitare diventa un’esperienza di benessere, equilibrio e bellezza.
Per chi cerca non solo una casa, ma un luogo dove costruire il proprio futuro, Feltre e Corte Gardens sono la risposta. Il segno concreto di una Milano che cambia, scegliendo di essere più verde, più sicura, più umana.