nuove generazioni

Palazzo Clerici si trasforma in fucina di solidarietà

La presentazione del romanzo "Passaporto per la Felicità" diventa occasione di raccolta fondi per sostenere i giovani contro l'abbandono scolastico

Palazzo Clerici si trasforma in fucina di solidarietà

Giovedì 4 settembre alle 18 Palazzo Clerici, a Milano, ospiterà un evento che unisce letteratura, arte e impegno sociale. Protagonista della serata sarà “Passaporto per la Felicità”, il nuovo romanzo di Giustiniano La Vecchia, fondatore di Hubrains, organizzazione non profit dedicata al sostegno dei giovani nella fascia d’età 16-26 anni. Ogni libro venduto contribuirà concretamente alle attività dell’associazione, che si batte quotidianamente contro l’abbandono scolastico e la dispersione giovanile, fenomeni che condannano troppi ragazzi alla condizione di chi non studia né lavora.

Un viaggio introspettivo attraverso dieci città del mondo

Il romanzo di La Vecchia non è una storia convenzionale, ma un percorso di crescita personale che attraversa dieci località simboliche distribuite su quattro continenti. Da Lisbona a Reykjavík, passando per luoghi spiritualmente significativi come Rishikesh, Varanasi e il monastero di Shàolín, fino alle moderne Auckland e Chiang Mai, il libro accompagna il lettore in un’esplorazione interiore fatta di domande esistenziali, momenti di silenzio e riflessione, connessioni profonde e trasformazioni spirituali. Ogni capitolo rappresenta una tappa di questo viaggio universale, invitando chi legge ad abbracciare il presente, ad agire con maggiore consapevolezza e a trovare un senso autentico alla propria esistenza, senza fornire risposte preconfezionate ma stimolando le domande giuste.

Arte e beneficenza si incontrano per le borse di studio 2025

La serata del 4 settembre si arricchirà di un’asta benefica particolare, che vedrà protagonisti i dipinti originali dell’artista Eliana Baruffi, opere direttamente ispirate ai capitoli del romanzo. L’intero ricavato di questa iniziativa sarà destinato al finanziamento delle prime borse di studio Hubrains per il 2025, offrendo a giovani meritevoli ma economicamente svantaggiati opportunità concrete di crescita personale e formazione professionale. L’evento sarà impreziosito da momenti musicali dal vivo e letture drammatizzate, creando un’atmosfera coinvolgente che trasformerà ogni pagina del libro in un gesto concreto di cambiamento sociale, nel cuore pulsante della Milano culturale e solidale.

Dai Creative Hub alla web radio: i progetti innovativi di Hubrains

Hubrains, sostenuta da Fondazione Cariplo, O&DS e dalla community We are assistant, ha sviluppato negli anni progetti innovativi che vanno oltre il supporto tradizionale ai giovani. L’organizzazione ha creato spazi di studio all’interno delle aziende, trasformando locali inutilizzati in luoghi di apprendimento gratuiti per ragazzi che non hanno alternative adeguate a casa. Parallelamente, sono nati i “Caffè Creativi” per l’inserimento lavorativo di persone fragili, mentre il podcast “Voci Ribelli” dà voce alle nuove generazioni attraverso rubriche dedicate a musica, cinema, filosofia, natura e attualità. A settembre partirà anche una web radio gestita interamente dai giovani, confermando l’approccio dell’associazione che punta a creare progetti fatti dai ragazzi per i ragazzi, sotto la guida di mentor professionali che mettono gratuitamente la loro esperienza al servizio dei cosiddetti “Nomadi Creativi”.