tempo instabile anche oggi

Nubifragio a Milano: travolta da un albero durante il temporale muore una donna di 63 anni. Raffiche di vento, blackout e alberi caduti in tutta la città

Nell’arco di poche ore i vigili del fuoco hanno dovuto gestire104 interventi, con altre 52 richieste rimaste in coda. Previsto tempo instabile anche lunedì 7 luglio

Nubifragio a Milano: travolta da un albero durante il temporale muore una donna di 63 anni. Raffiche di vento, blackout e alberi caduti in tutta la città
Pubblicato:

Un violento temporale si è abbattuto nel pomeriggio di domenica 6 luglio su Milano e hinterland, causando diversi danni, blackout, alberi caduti e purtroppo anche una vittima.

Raffiche di vento, blackout e alberi caduti in tutta la città: travolta da un albero muore una donna di 63 anni

MILANO – Una violenta ondata di maltempo si è abbattuta domenica pomeriggio su Milano e provincia. Nel giro di un'ora forti raffiche di vento, pioggia, e in alcune zone anche grandine, hanno creato molti danni e purtroppo anche una vittima.

Donna muore colpita dalla caduta di un grosso albero

Una donna di 63 anni, residente a San Vittore Olona, è morta dopo essere stata travolta da un albero mentre camminava lungo la pista ciclabile del Naviglio, a Robecchetto con Induno. Era in compagnia di altre due persone, un uomo e una donna, entrambe ferite e trasportate in codice giallo agli ospedali di Como e Legnano.

Violenta ondata di maltempo

Il forte nubifragio, annunciato da allerta arancione regionale, è arrivato con violente raffiche di vento, pioggia intensa e grandine in alcune aree. A Melegnano, un treno è stato colpito da un fulmine. In serata, due operai addetti al taglio degli alberi per la messa in sicurezza sono rimasti feriti in due distinti interventi: uno in via Ceresio, l’altro in viale Umbria. Entrambi sono stati soccorsi ma non sono in gravi condizioni.

Oltre 100 interventi dei Vigili del fuoco

Il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Milano ha gestito 104 interventi nell’arco di poche ore, con altre 52 richieste ancora in coda. Gli interventi hanno riguardato in particolare alberi pericolanti, allagamenti di cantine e taverne, cartelloni pubblicitari divelti, tetti danneggiati e strade rese impraticabili. A Vimodrone un albero ha travolto alcune auto parcheggiate, provocando danni materiali. Le zone più colpite sono quelle a ovest del capoluogo, ma anche sia a nord che a sud si sono verificati parecchi disagi.

Fiumi sotto controllo, barriere a Ponte Lambro

In contemporanea con l'arrivo della perturbazione, i livelli dei fiumi Seveso e Lambro sono saliti fino a raggiungere la soglia di attenzione. L’assessore alla Protezione civile, Marco Granelli, ha riferito che è stata attivata la vasca di laminazione, scongiurando nuove esondazioni. A Ponte Lambro, in via Vittorini, sono state posizionate barriere mobili per proteggere il quartiere.

L'aggiornamento sui social dell'assessore Granelli

"Emergenza meteo in fase di superamento, qualche pioggia ancora probabile in serata ma lieve. In totale in città sono caduti tra i 40 e 50 mm di pioggia concentrati in due ore. Il Seveso è salito fino quasi alla soglia vasca ma poi è sceso e non vi è stata necessità di utilizzo vasca. Lambro ancora in salita su Milano dove sta passando ora la piena con valori prossimi a 2.20 - 2.30. Usando tutta l'attenzione possiamo evitare evacuazione delle comunità del Parco Lambro".

Così, sui social, l'assessore alla Opere pubbliche, Cura del territorio, Protezione civile, Marco Granelli:

"Al quartiere Ponte Lambro attivate in via Vittorini le paratie mobili che hanno trattenuto l'acqua che è uscita dalla tombinatura di via Vittorini, evitando così allagamenti delle case e negozi di via Vittorini e allagamenti del quartiere Ponte Lambro. Abbiamo avuto problemi in tre sottopassi Lombroso, Negrotto e Pompeo Leoni, ma contenuti in max 30 minuti di allagamento, in quanto il sistema di pompaggio e vasche sotterranee, potenziato in questi anni con investimenti di alcuni milioni di €, ha permesso di riassorbire velocemente. In città numerose cadute di rami e alberi, oltre 35 chiamate e interventi.

Numerosi microalĺagamenti nella fase acuta. Un ringraziamento a tutte le donne e uomini di Protezione civile, MM, Polizia Locale, AMSA, VVFF, verde con AVR che hanno lavorato per proteggere la città e diminuire i disagi ai cittadini. Studieremo bene quanto accaduto in questi due giorni per imparare e affinare il sistema di intervento, per migliorare ancora", conclude nel post.

Parchetti e cimiteri chiusi in via precauzionale

La Unità di crisi locale aveva predisposto già dal sabato la chiusura dei parchi recintati per la giornata di domenica, raccomandando anche di evitare l’accesso a giardini e aree verdi non recintate. Anche i cimiteri cittadini sono stati chiusi anticipatamente nel pomeriggio, in previsione del peggioramento delle condizioni meteo.

Le raccomandazioni della Protezione civile

Il Centro monitoraggio rischi naturali della Lombardia invita la popolazione a mantenere alta l’attenzione: evitare la sosta vicino ad alberi, impalcature, dehors, tende, e mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi. Particolare prudenza è richiesta in caso di eventi all’aperto o in prossimità di sottopassi e zone esondabili.

Maltempo anche oggi lunedì 7 luglio: la previsione

Secondo le previsioni, anche lunedì 7 luglio sarà caratterizzato da tempo instabile. Gli esperti annunciano il cedimento dell’alta pressione e l’arrivo di correnti umide: in serata sono attese nuove piogge e rovesci, anche a carattere temporalesco, soprattutto sulle basse pianure occidentali e sulle Prealpi orientali.