Suicidio assistito, Fontana: "Bertolaso ha fatto ciò che doveva. No alle dimissioni"
Il presidente della Regione commenta le polemiche politiche e ribadisce la necessità di risposte, anche in assenza di una legge nazionale, dopo il caso del suicidio assistito avvenuto in Lombardia qualche settimana fa

Il presidente della Regione commenta le polemiche politiche e ribadisce la necessità di risposte, anche in assenza di una legge nazionale, dopo il caso del suicidio assistito avvenuto in Lombardia qualche settimana fa.
Suicidio assistito, le dichiarazioni di Fontana
MILANO - "Credo che l’assessore abbia fatto esattamente quello che doveva fare, non poteva sottrarsi a questo obbligo, anche per non mettere in difficoltà le nostre aziende sanitarie che hanno ricevuto la richiesta da parte di questa signora che ha avuto accesso a questa forma".
Lo ha detto il presidente della Regione Attilio Fontana, a margine della presentazione degli esiti della quarta edizione di ‘Giocattolo sospeso’ a Palazzo Lombardia, commentando le polemiche nella maggioranza dopo la contrarietà da parte di Fratelli d'Italia alla decisione dell'assessore al Welfare Guido Bertolaso di concedere il primo caso di suicidio medicalmente assistito a una donna lombarda.
A chi gli domandava se l'assessore avesse paventato le dimissioni, "Ma no, non c’è problema" ha risposto.
"Dare risposte anche in assenza di una legge"
"Secondo me e secondo Bertolaso, la sentenza della Corte costituzionale ci mette nelle condizioni di dare delle risposte e quindi bisogna darle anche in assenza di una legge nazionale".
In merito alle divisioni, il governatore ha aggiunto:
"Credo che si sia chiarito tutto, non ci sono problemi. Il problema nasce dal fatto che bisogna cercare di capire il significato e il contenuto della sentenza: adesso il passaggio successivo è necessariamente quello di fare una legge nazionale perché la sentenza della Corte costituzionale c’è e dà delle indicazioni molto precise. Condivide anche quelli che sono i parametri che devono essere rispettati per poter accedere a questo percorso. Adesso bisogna cercare di individuare gli elementi che contribuiscono a creare un’uniformità di risposta".