preoccupazione tra i residenti

Sospetti casi di legionella nelle case del complesso Erp gestito da MM: un decesso e cinque ricoverati

Dopo l'interrogazione del consigliere Marco Cagnolati è giunta la risposta di MM: eseguiti controlli precauzionali e sospesa la fornitura di acqua calda

Sospetti casi di legionella nelle case del complesso Erp gestito da MM: un decesso e cinque ricoverati
Pubblicato:

Preoccupa molto i residenti la possibile ricomparsa della legionella nelle case MM di via Rizzoli nel municipio 3 di Milano: negli ultimi giorni sono stati segnalati un decesso di un uomo anziano a causa del contagio del batterio avvenuto lo scorso 30 giugno e cinque persone risultano essere tuttora ricoverate in ospedale.

Allarme legionella nelle case popolari di via Rizzoli

MILANO - "Presso il complesso di edilizia residenziale pubblica gestito da MM in via Rizzoli si sarebbe verificato un nuovo focolaio di Legionella pneumophila, con conseguenze gravi per la salute pubblica".

A lanciare l'allarme il Consigliere del Comune di Milano del Gruppo Fratelli d'Italia Marco Cagnolati che a seguito delle segnalazioni ricevute da numerosi residenti preoccupati riguardo al possibile contagio ha presentato ufficialmente un'interrogazione alla Giunta di Milano.

L'interrogazione presentata al sindaco

"In data 2 luglio 2025 è stato segnalato un decesso, con referto necroscopico che indicherebbe la
legionella come causa del decesso. Attualmente cinque persone risultano ricoverate con sintomi compatibili, in attesa di conferme ufficiali.

MM avrebbe disposto la sospensione temporanea dell’erogazione di acqua calda, prevista per i giorni 2 e 3 luglio, senza tuttavia rilasciare ad oggi alcuna comunicazione pubblica trasparente agli inquilini in merito.

Stesso allarme nel 2017

Nel medesimo stabile, già nel 2017, si era verificato un episodio del tutto analogo: un decesso, la
conferma della presenza di legionella nelle tubature, la distribuzione di acqua tramite autobotti e pesanti disagi per settimane.

I residenti denunciano da mesi acqua calda assente o insufficiente ai piani alti, presenza di acqua torbida e maleodorante dai rubinetti, oltre a lavori sulla caldaia centrale (datata oltre 40 anni) che MM avrebbe dichiarato come causa dei disservizi.

A fronte di un’emergenza sanitaria potenzialmente grave, non risulterebbeo ad oggi pubblicamente note le misure adottate per la prevenzione, la sanificazione, il contenimento o l’informazione dell’utenza.  La legionella è un batterio la cui proliferazione può essere contenuta con interventi rapidi, mirati e ben coordinati, e l’inerzia nella comunicazione istituzionale può aggravare il rischio per la salute pubblica", questo il testo presentato dal consigliere Cagnolati.

La risposta di MM: Controlli precauzionali, sospesa la fornitura di acqua calda

La risposta di MM è arrivata nella giornata di mercoledì 2 luglio:

"MM, in accordo con il Comune di Milano, ha svolto, nella giornata di mercoledì 2 luglio, i protocolli precauzionali a fronte di alcune segnalazioni giunte nelle scorse ore da parte di alcuni inquilini di possibili casi di legionella in uno stabile di edilizia residenziale pubblica in via Rizzoli.

Ad ora, in assenza di comunicazioni da parte delle autorità sanitarie che, come prevede la procedura, si attivano in tali occasioni, è stata precauzionalmente sospesa la fornitura di acqua calda e sono stati effettuati i prelievi di acqua per le analisi necessarie ad avere un riscontro chiaro e certo. I risultati saranno noti nelle prossime 48 ore. In ogni caso, sempre in termini precauzionali, MM ha anche eseguito nel pomeriggio una nuova disinfezione dell’impianto idrico.

Controlli di aprile tutto ok

È necessario inoltre precisare che MM esegue regolari controlli periodici per legionella negli stabili Erp. Nel caso di via Rizzoli questi si sono svolti lo scorso aprile e le analisi hanno escluso contaminazioni da legionella. In quella occasione era stata effettuata anche la semestrale disinfezione dell’impianto idrico condominiale.

Sul sito di MM dedicato all’acqua è disponibile un vademecum, realizzato con il Politecnico di Milano, con informazioni per il controllo e la prevenzione della legionella negli impianti idraulici condominiali e consigli utili anche per i singoli utenti.