l'agitazione

Sciopero dei trasporti a Milano il 4 e 5 settembre: disagi in vista per pendolari e viaggiatori

L'agitazione durerà 21 ore e coinvolgerà Trenord, Trenitalia e Tper

Sciopero dei trasporti a Milano il 4 e 5 settembre: disagi in vista per pendolari e viaggiatori

Un ritorno dalle vacanze spinoso per chi vive a Milano e si sposta con i mezzi: per giovedì 4 settembre 2025, infatti, è previsto uno sciopero dei mezzi. Vediamo insieme tutti i dettagli dell’agitazione.

Sciopero dei trasporti a Milano il 4 e 5 settembre

MILANO – L’agitazione, indetta da diverse sigle sindacali, durerà 21 ore e coinvolgerà il personale di diverse compagnie ferroviarie, inclusi i dipendenti di Trenitalia e Trenord.

Dettagli e orari dello sciopero

L’astensione dal lavoro avrà inizio alle ore 21:00 di giovedì 4 settembre e si protrarrà fino alle ore 18:00 di venerdì 5 settembre. La mobilitazione, proclamata da un sindacato di base, coinvolgerà sia il trasporto passeggeri che quello merci. L’adesione di altri gruppi sindacali, come l’Assemblea nazionale Pdm/Pbm, è ancora incerta.

Le ripercussioni sul servizio Trenord

Trenord ha comunicato che i suoi dipendenti aderiranno allo sciopero, il che potrebbe causare la cancellazione o il ritardo di numerosi treni regionali, suburbani, a lunga percorrenza e di collegamento con gli aeroporti. L’azienda ha specificato che saranno garantite alcune corse. Nello specifico:

  • Giovedì 4 settembre: i treni in partenza entro le 21:00 e con arrivo a destinazione entro le 22:00 effettueranno regolarmente il servizio.
  • Venerdì 5 settembre: è prevista una fascia di garanzia mattutina, dalle 6:00 alle 9:00, per le partenze dalla stazione di origine. Il servizio riprenderà regolarmente dopo le 18:00.
  • Per quanto riguarda il Malpensa Express, in caso di soppressioni, saranno messi a disposizione dei passeggeri dei bus sostitutivi. Questi veicoli effettueranno le corse tra le stazioni di Cadorna e Malpensa e tra Stabio e Malpensa, senza fermate intermedie.

Impatto su Trenitalia e Tper

Anche il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che include Trenitalia e Trenitalia Tper, parteciperà allo sciopero. Per garantire i servizi minimi essenziali, l’azienda assicurerà la circolazione di alcuni treni regionali e a lunga percorrenza, con una fascia di garanzia dalle 6:00 alle 9:00 del mattino di venerdì 5 settembre.