MuroNero resta chiuso per 5 giorni: sospesa la licenza
Il provvedimento arriva dopo un intervento verso delle persone che disturbavano e infastidivano i clienti

Il Questore di Milano Bruno Megale, nell'ambito dell'attività di prevenzione, controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici milanesi svolta dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di criminalità, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., ha decretato la sospensione della licenza per 5 giorni all’esercizio pubblico denominato “MuroNero” sito a Milano, in viale Caterina da Forlì n.40.
MuroNero resta chiuso per 5 giorni
MILANO - Oggi 13 febbraio gli agenti del commissariato Porta Genova hanno notificato la sospensione al titolare del locale, in quanto a gennaio sono intervenuti due equipaggi delle volanti per alcune persone che arrecavano disturbo e infastidivano i clienti. Sul posto i poliziotti hanno trovato una cinquantina di persone, divise in più gruppi dei quali uno urlava contro gli agenti.
Due clienti hanno aggredito gli agenti
All’interno del locale vi erano due avventori molesti che hanno opposto resistenza, colpendo e spintonando i poliziotti. Mentre i due clienti venivano condotti all’interno dell’auto di servizio, i loro amici urlavano e cercavano di intimorire il personale intervenuto che ha chiesto l’intervento di altre volanti giunte immediatamente sul posto. Durante il controllo, uno degli uomini identificati ha consegnato un cavatappi in acciaio, dotato di un piccolo coltellino affilato, che ha dichiarato di usare come arma di difesa in caso di risse.
11 denunce
Al termine dell’intervento sono stati denunciati 11 clienti per resistenza, minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale, nonché per rifiuto di fornire le proprie generalità.
L’art. 100 del T.U.L.P.S. prevede che il Questore possa sospendere la licenza di un esercizio, anche di vicinato, nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.