Lombardia flagellata da vento e tempeste: raffiche a 100 all’ora e blackout, Milano tra le città più colpite
Nessun ferito, ma danni ingenti e oltre 300 interventi dei vigili del fuoco. Treni bloccati, traffico in tilt, fiumi osservati speciali

E' stata un’altra notte di maltempo estremo quella tra il 7 e l’8 luglio, con una vasta area del milanese e del lombardo travolta da un sistema temporalesco di rara intensità.
Tempesta nella notte, Milano e hinterland travolti dal maltempo: alberi abbattuti, blackout e treni bloccati
MILANO - Una notte di furia meteorologica ha investito Milano e tutta la Lombardia a partire dalle 19 di ieri, lunedì 7 luglio. Dalle Alpi fino al capoluogo, la regione è stata attraversata da nubifragi violenti, venti con raffiche fino a 100 km/h, grandinate improvvise e tempeste di fulmini, che hanno causato blackout, alberi sradicati, disagi alla mobilità e decine di situazioni di emergenza.
Oltre 300 interventi dei vigili del fuoco
La Protezione Civile aveva emesso un’allerta arancione, ma l’intensità del fenomeno ha comunque superato le aspettative: oltre 300 gli interventi dei vigili del fuoco, impegnati per ore a mettere in sicurezza strade, edifici e infrastrutture. Fortunatamente non si registrano feriti, ma il conto dei danni è pesante.
Milano: le zone più colpite
Nel capoluogo lombardo il fronte temporalesco è arrivato intorno alle 19, con un picco tra le 20.30 e le 23.30. Le zone occidentali della città sono state le più colpite: 30 mm di pioggia in poche ore e raffiche di vento fino a 90 km/h sull’A4, che hanno messo in difficoltà anche gli automobilisti. In via Solari un ramo caduto ha bloccato temporaneamente la circolazione dei tram.
Fiumi monitorati
I vigili del fuoco hanno portato a termine una ventina di interventi già prima delle 22, soprattutto per alberi pericolanti e danni strutturali. Intanto, l’assessore alla Protezione Civile Marco Granelli ha seguito l’evolversi della situazione idraulica: il Seveso ha sfiorato la soglia critica, mentre il Lambro è cresciuto sensibilmente nella zona del Parco. A Ponte Lambro, in via Vittorini, le paratie mobili sono state predisposte ma non attivate, grazie a livelli di deflusso ancora sotto controllo.
Albero sui binari: treni bloccati sulla Como-Milano
I disagi non si sono fermati alla città. Sulla linea Como-Milano, un albero crollato sui binari a Cadorago ha interrotto la circolazione in direzione Milano fino al mattino successivo. Problemi anche in diverse tratte stradali, dove il vento ha costretto automobilisti a fermarsi nelle aree di sosta per sicurezza. Segnalati blackout in numerose aree, specialmente tra le province di Como, Varese e Monza-Brianza.