meteo

L'ex uragano Erin investe la Lombardia: rischio frane e allagamenti

Precipitazioni fino a 150 mm e raffiche a 90 km/h: chiuso lo Stelvio, attivata la Protezione Civile a Milano

L'ex uragano Erin investe la Lombardia: rischio frane e allagamenti
Pubblicato:

Un'ondata di maltempo si sta abbattendo sulla Lombardia, scatenata dai residui dell'ex uragano "Erin". Questa perturbazione ha già portato piogge intense e sta mettendo in stato di allerta diverse zone della regione. Le autorità hanno diramato un bollettino di allerta rossa per rischio idrogeologico, con particolare attenzione alle zone di montagna e prealpine.

L'ex uragano Erin investe la Lombardia

Il livello di allerta massimo, quello rosso, riguarda le province di Varese, Lecco e la Valchiavenna, così come la zona dei laghi e le Prealpi occidentali. In queste aree, la pioggia è già caduta abbondantemente e si prevede che le precipitazioni totali nelle 24 ore possano superare i 100-150 millimetri. Il forte vento, con raffiche che potrebbero toccare i 90 chilometri orari, aggrava ulteriormente la situazione.

Terreno instabile

L'instabilità del terreno è un'altra preoccupazione. In Valdisotto, dove le famiglie sfollate per una frana di giugno sono tornate a casa da poco, il sindaco ha attivato una fase di preallarme, invitando i residenti a evitare torrenti, pendii ripidi e strade forestali. Anche il Passo dello Stelvio è stato chiuso, dato che la situazione di rischio si aggiunge a due smottamenti avvenuti nei giorni scorsi.

La situazione a Milano

Anche Milano è stata colpita da questo fronte di maltempo. Il comune ha attivato il Centro Operativo della Protezione Civile per monitorare la situazione, specialmente quella dei fiumi Seveso e Lambro, che sono sotto costante osservazione. Per precauzione, tutti i parchi cittadini sono stati chiusi. Per i comuni del sud-ovest milanese, l'allerta è stata classificata come gialla fino a nuovo bollettino.

Il maltempo è previsto in peggioramento nel pomeriggio, con temporali che diventeranno più violenti a causa dell’ingresso di aria fresca. Si raccomanda di prestare massima attenzione e di seguire gli aggiornamenti delle autorità locali.