Dalla Germania a Milano per vendere carte dei Pokemon, ma gli rifilano 19mila euro falsi
Un viaggio di oltre 600 km e di 7 ore dalla Baviera fino a un bar di piazzale Zavattari dove si è consumata la truffa di un acquirente dell'Est

Oltre 600 km e 7 ore di strada dalla Germania a Milano, il tutto per vendere delle carte rare dei Pokemon. Quello che pensate possa essere un viaggio eccessivo, in realtà gli sarebbe fruttato una cifra da capogiro: 19mila euro. Una somma tale da giustificare quel lungo tragitto in macchina. Purtroppo per lui, alla fine, sono stati chilometri percorsi a vuoto. Il cittadino tedesco, infatti, è stato truffato. L'acquirente gli ha infatti rifilato banconote false e se l'è dileguata con tutto il suo mazzo di carte rare.
Dalla Germania a Milano per vendere carte dei Pokemon, ma poi viene truffato
Il luogo della compravendita è stato stabilito a piazzale Fratelli Zavattari, nella zona San Siro di Milano.
Qui un cittadino tedesco, 28enne originario di Ratisbona, Comune della Baviera, ha incontrato ieri pomeriggio, lunedì 29 maggio 2023, un ragazzo che voleva acquistare, per una cifra da capogiro, un suo mazzo di 102 carte rare dei Pokemon precedentemente messe in vendita su eBay. I due si sono quindi dati appuntamento in un bar del piazzale milanese verso le 14. Il tedesco, per evitare raggiri, si è fatto accompagnare dalla moglie e dal fratello. L'acquirente, invece, è stato descritto come un uomo dell'Est.
La compravendita, stando alla ricostruzione dei fatti, si è compiuta senza intoppi. I due si sono scambiati le carte con i contanti nel bagno del bar, dove l'acquirente gli ha mostrato i soldi, un rotolo di banconote da 200 euro. Poi il ritorno al tavolo, la stretta di mano e i saluti. Tutto sembrava essere andato per il verso giusto, col 28enne tedesco pronto a tornare a casa coi suoi 19mila euro.
Poi però la spiacevole sorpresa: tornato in auto ha aperto il rotolo di 215 banconote scoprendo che fossero tutte false. Sui contanti, infatti, c'era scritto "fac-simile". Una volta scoperta la truffa, però, l'acquirente delle carte dei Pokemon si era già dileguato nel nulla. Nelle sue mani, ora, si trova quella rara collezione da decine di migliaia di euro. Il cittadino tedesco ha quindi allertato la polizia per denunciare il furto. Per lui si è trattato di una vera e propria beffa.