Blitz della Polizia contro l'ndrangheta: 56 arresti in tutta Italia
L'operazione della Polizia di Stato ha mandato in carcere 56 persone e sequestrato beni per 250 milioni.

Maxi operazione della Polizia di Stato contro l'ndrangheta in tutta Italia: 56 arresti in diverse province italiane.
56 persone in arresto
MILANO - E' scattata in diverse città italiane fin dalle prime ore di giovedì un'operazione contro la 'ndrangheta che ha visto coinvolte città come Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria, Palermo, Avellino, Benevento, Parma, Milano, Cuneo, L'Aquila, Perugia, Spoleto e Civitavecchia, Roma, Palermo.
La maxi operazione
Gli investigatori della Polizia di Stato hanno arrestato 56 persone che sono gravemente indiziate per diversi reati, di associazione per delinquere di stampo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, porto e detenzione illegale di armi, sequestro di persona, trasferimento fraudolento di valori, concorrenza sleale con violenza e minaccia, traffico di influenza illecita, aggravati dal metodo e dall'agevolazione mafiosa, nonché di corruzione, rivelazione di segreto d'ufficio e associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione ed al riciclaggio di macchine agricole, aggravate dalla transnazionalità e dall'agevolazione mafiosa.
Il Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina
"L'operazione di polizia giudiziaria, condotta oggi dalla Polizia di Stato in diverse province italiane ha permesso di smantellare una consorteria mafiosa legata alla 'ndrangheta vibonese, spiega il direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina, impegnata da almeno 4 anni nella commissione di diversi delitti come l'associazione mafiosa, le estorsioni, l'intestazione fittizia di beni, la detenzione illegale di armi, il traffico di influenza illecita e la corruzione, aggravati dal metodo mafioso, nonché l'associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione e al riciclaggio di macchine agricole, aggravata dalla transnazionalità, con conseguente inquinamento dell'economia locale e condizionamento della libertà economica e commerciale delle zone intorno alla località turistica di Tropea".
Sequestrati 250 milioni di euro
"L'enorme valore (250 milioni di euro) dei beni sequestrati - aggiunge Messina - conferma la forza economica della cosca di 'ndrangheta colpita, in adesione a una strategia di contrasto realmente efficace e incisiva perseguita dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato negli ultimi anni, anche nei suoi interessi economici oltre che militari".