fine dei lavori

Trasporti, fine dei disagi estivi: riapre il Passante

Completati i lavori tra Dateo e Porta Vittoria. In arrivo anche la riattivazione delle stazioni M2 e un rincaro dei biglietti

Trasporti, fine dei disagi estivi: riapre il Passante
Pubblicato:

A Milano si torna a viaggiare quasi regolarmente, dopo i tagli ai trasporti dovuti ai cantieri estivi.

Trasporti, fine dei disagi estivi

MILANO - Dopo un'estate segnata da numerosi disagi per i pendolari, il Passante ferroviario ha finalmente riaperto al pubblico ieri, 25 agosto 2025, mettendo fine a una sospensione di quasi un mese. Le linee S1, S5, S6, S13 e altre sono tornate a percorrere l'intero tratto compreso tra le stazioni di Milano Lancetti, Porta Garibaldi, Repubblica, Porta Venezia, Dateo, Porta Vittoria e Segrate, una tratta cruciale che collega diverse zone della città e le interseca con le linee metropolitane.

I cantieri

La chiusura, avvenuta lo scorso 28 luglio tra le stazioni di Rogoredo e Certosa/Bovisa, si era resa necessaria per consentire a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) di effettuare importanti interventi di manutenzione e ammodernamento infrastrutturale. I lavori, frutto di un investimento di 5 milioni di euro, hanno riguardato il potenziamento tecnologico dei binari, in particolare nel tratto tra le stazioni di Dateo e Porta Vittoria. Questa parte dell'infrastruttura era stata oggetto di un'inchiesta e di un sequestro tre anni fa a causa dell'usura.

Non pochi disagi per i pendolari

Durante lo stop del Passante, la quotidianità dei pendolari è stata messa a dura prova. Molti si sono dovuti adattare a percorsi alternativi, affidandosi in gran parte ai mezzi di superficie, con conseguenti ritardi e viaggi più lunghi. Il ritorno alla normalità coincide con la fine delle vacanze e un aumento del traffico, portando un sospiro di sollievo a migliaia di viaggiatori.

Verso la riapertura completa di M2

Ma le novità per i trasporti milanesi non finiscono qui. Oltre al ripristino del Passante, i lavori sulla linea M2 della metropolitana procedono verso la riapertura completa. Da lunedì 8 settembre, le stazioni di Lanza e Moscova, chiuse per rinnovo dei binari, torneranno operative. Per la stazione di Cimiano, invece, bisognerà attendere il 14 settembre, data prevista per il completamento dell'installazione di un nuovo ascensore.

Aumentano i biglietti

Infine, una nota dolente per i pendolari: a partire dal 1° settembre, i biglietti di Trenord subiranno un aumento dello 0,588%, pari a circa 12 centesimi su un tagliando di 20 euro, in linea con gli indici Istat.