Sciopero aereo del 10 luglio 2025: giornata nera per i viaggiatori
Disagi in tutta Italia per la protesta del personale di terra e dei lavoratori EasyJet. Garantiti solo alcuni voli nelle fasce protette

La giornata di oggi, 10 luglio 2025, si preannuncia particolarmente difficile per chi deve volare: è infatti in corso uno sciopero nazionale di 24 ore nel settore del trasporto aereo. A incrociare le braccia sono soprattutto i lavoratori delle società addette ai servizi di assistenza a terra, fondamentali per il funzionamento degli aeroporti. A loro si uniscono anche i dipendenti della compagnia EasyJet.
Sciopero aereo del 10 luglio
MILANO - Lo sciopero arriva nel pieno dell'estate, in uno dei periodi di maggiore traffico aereo. Nonostante ciò, alcune fasce orarie sono coperte da garanzie minime: i voli programmati tra le 7:00 e le 10:00 e tra le 18:00 e le 21:00 devono essere assicurati. L'Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) ha pubblicato sul proprio sito l'elenco completo.
Fuori da queste fasce orarie, però, si prevedono numerose cancellazioni, soprattutto su rotte nazionali e voli a corto raggio.
Situazione negli aeroporti milanesi
Negli scali di Milano Malpensa e Linate lo sciopero coinvolge anche il personale della Sea (servizi aeroportuali) e della Airport Handling, con l’adesione dei sindacati Ost Cub Trasporti e Usb. A Linate partecipano alla protesta anche i lavoratori di Swissport Italia. Tutti questi scioperi sono programmati per l'intera giornata.
Cosa fare in caso di volo cancellato
In caso di cancellazione del volo, i passeggeri hanno diritto all’assistenza da parte della compagnia aerea: ciò può includere la riprotezione su un altro volo, il rimborso del biglietto o, in alcuni casi, la copertura di spese per pasti, alloggio o trasporti alternativi. È importante conservare ricevute e scontrini, in quanto documentazione necessaria per eventuali rimborsi.
Va però specificato che lo sciopero, essendo una circostanza eccezionale, non dà diritto alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento Europeo 261/2004 (da 250 a 600 euro in altri casi di disservizio).
L'avviso di Ita Airways
Ita Airways ha già annunciato la cancellazione di 36 voli nazionali e internazionali previsti per oggi. La compagnia raccomanda ai passeggeri di controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto. Chi ha acquistato un biglietto per il 10 luglio può modificare la prenotazione senza penali oppure richiedere il rimborso, purché il volo sia stato cancellato o abbia subito un ritardo di almeno cinque ore. Questa possibilità resta valida fino al 16 luglio.