dati Arpa Lombardia

Raccolta differenziata in crescita in Lombardia: Milano si ferma al 68,5%

Milano si piazza al decimo posto della classifica dei Comuni lombardi più virtuosi

Raccolta differenziata in crescita in Lombardia: Milano si ferma al 68,5%
Pubblicato:

Ha raggiunto quota 73,8% la raccolta differenziata in Lombardia ma Milano e provincia si fermano  al 68,5%: ecco tutti i dati elecati nella nota della direzione tecnica Controlli e Prevenzioni Rischio Antropico di Arpa Lombardia.

Cresce la raccolta differenziata in Lombardia: nel 2023 arriva al 73,8%

MILANO - Una buona notizia per la Lombardia. In una nota della direzione tecnica Controlli e Prevenzioni Rischio Antropico di Arpa Lombardia guidata da Antonella Madela Torretta (che oggi, martedì 10 dicembre 2024, ha partecipato all’VIII edizione dell’Ecoforum “Economia circolare Lombardia 2024” organizzato da Legambiente Lombardia) si legge che nel 2023 la percentuale di raccolta differenziata nella regione è aumentata dello 0,6% raggiungendo il 73,8%.

Nella nota riportata dai colleghi di Prima La Martesana si legge:

"I Comuni che hanno conse­guito una raccolta differenziata superiore al dato regionale sono 920 (61,2%) e di questi, 591 (39,3%) sono già allineati all'obiettivo del Piano regionale che prevede il raggiungimento almeno dell’80 per cento di rac­colta differenziata entro il 2027. Solo il 22% non ha ancora raggiunto l’obiettivo europeo (al 2020) del 65%".

L'elenco dei Comuni lombardi più virtuosi

La nota riporta anche i dettagli relativi al tasso in tutte le province lombarde.

Di seguito l'elenco completo in ordine decrescente, dalla più alla meno virtuosa che vede Milano  piazzarsi al decimo posto della classifica col 68,5%.

  • Mantova 87%;
  • Bergamo 80,5%;
  • Monza e Brianza 79,9%;
  • Lecco 78,6%;
  • Varese 78,2%;
  • Cremona 78%;
  • Brescia 77,2%;
  • Lodi 74,9%;
  • Como 71,2%;
  • Milano 68,5%;
  • Pavia 59,9%;
  • Sondrio 55,8%.

I rifiuti urbani: i dati del 2023

“I dati del 2023 mostrano che in Lombardia la produzione dei ri­fiuti urbani è stata di 4.714.739 tonnellate, con un aumen­to complessivo del 2,1 per cento rispetto al 2022. Tranne che per la provincia di Lodi che registra una riduzione del -2.4 per cento, tutte le altre province hanno avuto un aumento della produzione pro-capite rispetto ai dati del 2022. Brescia (3,5%), Cremona (2,9%) e Mantova (2,6%). In discarica infine sono state smaltite direttamente solo 1.774 tonnellate di rifiuti indifferenziati (0,038%), valore in costante e progressiva diminuzione.

Buone notizie anche per la raccolta dell’organico effettuato da 1.277 Co­muni (84,9%) con un leggero incremento rispetto al 2022 (1.255 Comuni). I Comuni che hanno effettuato la raccolta dei rifiuti tessili invece sono stati 1.151 (nel 2022 era­no 1.071), mentre 353 non l’hanno ancora attivata”, continua la nota.

I prossimi obiettivi

Arpa Lombardia esprime soddisfazione per i risultati raggiunti nel 2023, ma è già tempo di guardare avanti ai prossimi traguardi da raggiungere. Gli obiettivi prioritari sono due: da un lato il raggiungimento della soglia minima del 67% da parte della totalità dei Comuni lombardi; dall'altro l'attivazione della raccolta della frazione umida e dei rifiuti tessili.

Seguici sui nostri canali