la cerimonia

Milano dedica una via a Italo Calvino nel cuore di CityLife

Quarant'anni dopo la scomparsa dello scrittore, una cerimonia pubblica celebra il suo lascito con studenti, istituzioni e arte digitale

Milano dedica una via a Italo Calvino nel cuore di CityLife

A 40 anni dalla scomparsa dello scrittore, Milano dedica una via a Italo Calvino nel parco del nuovo quartiere City Life.

Milano dedica una via a Italo Calvino

MILANO – La cerimonia si è tenuta questa mattina. Erano presenti l’assessore comunale alla Cultura, Tommaso Sacchi, Giulia Pelucchi, presidente del Municipio 8; Roberto Russo, amministratore delegato di SmartCityLife; e gli studenti del Liceo Artistico Umberto Boccioni, del Liceo Artistico di Brera e dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni.

Omaggio al grande autore

“L’intitolazione – ha detto Sacchi – è un omaggio a un grande autore della letteratura del 900 e rafforza il legame del quartiere CityLife con la cultura” oltre che un “segno che la letteratura di Calvino vive attraverso l’arte e la creatività delle giovani menti attive”.

Per Russo questa inaugurazione, con la partecipazione degli studenti

“radica un rapporto tra questi ragazzi e il posto. Il riappropriarsi degli spazi come i parchi diventa un modo per dare a loro una prospettiva di interesse, che non è più quella del cellulare e della baby gang, ma porta i ragazzi a vivere questo posto in modo libero e fruibile”.

Una riflessione sulle opere

Durante la cerimonia sono state ripercorse alcune opere di Calvino attraverso una riflessione su “Lezioni Americane” e la lettura di un passaggio del “Barone Rampante”.

“Questa mattina – ha sostenuto Pelucchi – abbiamo potuto condividere l’intitolazione con scuole del territorio che hanno lavorato su Calvino e il suo pensiero. Io ho voluto lanciare un monito sull’importanza della leggerezza e sull’importanza per le nuove generazioni di riappropriarsi di questo concetto, come augurava anche Calvino”.

La cerimonia si è conclusa con la premiazione del concorso di “Digital art”, incentrato sulla poetica di Calvino ed esteso a tutti i licei milanesi.