cordoglio

L’ultimo saluto a Papa Francesco, "tenace fino alla testardaggine"

Oggi alle 17.30, il Duomo ospita la funzione presieduta dall’Arcivescovo Delpini. Attività turistiche sospese e bandiere a mezz’asta in segno di lutto

L’ultimo saluto a Papa Francesco, "tenace fino alla testardaggine"
Pubblicato:

Nel pomeriggio di oggi, martedì 22 aprile, nel Duomo di Milano si terrà una Messa di suffragio per salutare Papa Francesco.

L’ultimo saluto a Papa Francesco

MILANO - In occasione della messa di suffragio per Papa Francesco, presieduta dall'arcivescovo Mario Delpini oggi alle 17.30, verranno sospese in Duomo tutte le attività di tipo turistico. Lo fa sapere la Diocesi. La messa in Duomo sarà trasmessa in diretta su Telenova (canale 18 del digitale terrestre) e in streaming su www.chiesadimilano.it e su Youtube.com/chiesadimilano.

Inoltre è stata disposta, a partire da oggi, a Palazzo Marino e su tutti gli edifici comunali, l’esposizione a mezz’asta delle bandiere nazionale, europea e civica, in segno di cordoglio nei confronti del Pontefice scomparso. Lo comunica il Comune.

Delpini ricorda Francesco: "tenace fino a testardaggine"

"Papa Francesco è entrato nella gloria di Dio, nella comunione dei Santi, nella pienezza della gioia": così l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nella parte conclusiva dell’omelia della Messa celebrata ieri pomeriggio nella chiesa milanese di Sant’Angelo. Monsignor Delpini ha proseguito:

"Il Signore chiede tutto e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. L’espressione più ripetuta di papa Francesco è stata: per favore, pregate per me. I propositi del pontificato di papa Francesco sono concentrati sul nome che ha scelto: Francesco significa la povertà, la perfetta letizia nel tormento fisico e psicologico, la fraternità universale. I tratti del temperamento più evidenti sono stati la tenacia, fino alla testardaggine, l’espressione del volto che diceva la grande simpatia con il sorriso e diceva l’insofferenza verso stili e persone". E ha concluso: "Dunque noi preghiamo per papa Francesco per ringraziare e per accompagnarlo nell’ingresso della gloria di Dio".

Sala: "scompare una speranza dell'umanità"

"Con Papa Francesco scompare una delle grandi speranze dell’umanità. Non a caso è alla speranza che lui ha dedicato il Giubileo di quest’anno santo. In questo mondo devastato dalle guerre e da ogni sorta di brutalità, umana ed economica, il suo insegnamento resterà un’eredità preziosa per tutte le donne e gli uomini di buona volontà. Continuiamo a rivolgerci a lui perché, anche dal Cielo, aiuti tutti coloro che hanno responsabilità di governo a trovare sempre la via della vera pace".

Così il sindaco Giuseppe Sala commenta la scomparsa di Papa Bergoglio.

Fontana: "la Lombardia piange la sua scomparsa. Era una guida coraggiosa"

"Con profondo cordoglio la Lombardia piange Papa Francesco. Guida coraggiosa e instancabile testimone di pace, il Santo Padre ha saputo parlare al cuore del mondo con umiltà, forza e tenerezza. Il suo sorriso rimarrà per sempre nei nostri cuori. A nome di tutta la Regione Lombardia, mi unisco al dolore e alla preghiera dei fedeli di tutto il mondo. Riposa in pace".

Così il presidente della Regione Attilio Fontana commenta la scomparsa di Papa Bergoglio.

Il ricordo di Chiesa di Milano

Il sito chiesadimilano.it - sito della Diocesi di Milano - ricorda Papa Francesco con una grande foto e il testo:

"Il decesso alle 7.35 di lunedì 21 aprile. Aveva 88 anni A dare l’annuncio il card. Farrell: «Una vita interamente dedicata al Vangelo e alla Chiesa, vissuta con amore e coraggio, specialmente verso i poveri. Lo raccomandiamo all’infinita misericordia di Dio, con immensa gratitudine per il suo esempio»".

Nelle pagine del sito viene ricordato con uno speciale che, in particolare, ricorda con, testi, foto e video, la storica visita del Pontefice a Milano il 25 marzo 2017.

Unione Buddista: "profondo cordoglio. Ha costruito ponti e non muri"

L’Unione Buddhista Italiana esprime il proprio "profondo cordoglio" per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Queste le parole di Filippo Scianna, presidente dell’Unione Buddhista Italiana:

“Con il suo instancabile impegno per il dialogo interreligioso, Papa Francesco ha saputo tessere legami di rispetto, amicizia e collaborazione tra le diverse tradizioni spirituali del mondo. La sua voce, ferma e compassionevole, ha più volte richiamato l’umanità intera alla responsabilità verso il creato, alla giustizia sociale, alla pace e alla cura dei più fragili. La sua testimonianza di umiltà, di servizio e di apertura verso l’altro rimane per tutti noi fonte di ispirazione. In particolare, il suo costante invito a costruire ponti e non muri ha rappresentato un messaggio di speranza per il nostro tempo, segnato da divisioni e conflitti. Nel ricevere il 27 maggio 2024, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, una delegazione di monaci buddhisti thailandesi, Papa Francesco aveva ricordato: Nessuno si salva da solo. Possiamo essere salvati solo insieme, poiché siamo interconnessi e interdipendenti. Parole che risuonano profondamente anche nella nostra tradizione spirituale, che riconosce nell’interdipendenza la chiave per comprendere la realtà e coltivare una responsabilità condivisa verso ogni essere vivente. In quell’occasione, il Papa ribadì l’invito a costruire ponti tra le fedi, affermando: Vi esorto a collaborare con tutti: società civile, membri di altre religioni, governi, organizzazioni internazionali, comunità accademiche e scientifiche e tutte le altre parti interessate a promuovere un’amicizia che sostenga la pace e la fraternità e costruisca un mondo più inclusivo. Oggi, come allora, accogliamo questo appello con gratitudine. Che il suo insegnamento continui a ispirare il cammino del dialogo, della cooperazione e dell’unità tra i popoli. In questo momento di grande dolore, l’Unione Buddhista Italiana si unisce alla Chiesa e a tutte le sorelle e i fratelli cattolici nel rendere omaggio alla vita e all’opera di Papa Francesco. Che la sua memoria sia di benedizione”.

Anpi Milano: "gratitudine per aver scelto di non ricevere Vance pubblicamente"

"Ci ha lasciato papa Bergoglio. La scelta di non ricevere pubblicamente il vice presidente USA Vance l'ultimo atto che ricorderemo con gratitudine. Un papa giusto dalla parte degli ultimi della terra, come dovrebbero esserlo tutti. Non lo dimenticheremo".

È il commento alla morte di Papa Francesco, postato sulla pagina Facebook di Anpi Milano.

Il Pontefice è stato ricordato anche dall'Anpi nazionale attraverso il suo presidente Gianfranco Pagliarulo:

"È scomparso Papa Francesco, un gigante di umanità, di umiltà, di speranza. Ci ha lasciato con le sue parole di ieri, evocando la pace e condannando il riarmo. Francesco - le parole di Pagliarulo - aveva impresso una svolta profondissima nel suo magistero riportandolo alle origini dell'insegnamento cristiano, per una chiesa dei popoli e degli ultimi, per i popoli e per gli ultimi, e restituendo così valore e dignità alla persona umana. Dalle encicliche alle sue parole ai suoi comportamenti quotidiani, Francesco non si è mai stancato di disegnare un mondo di fratelli, di cura dell'altro, di promozione del dono, di tutela del bene comune, di ecologia della vita. Come affermò prima del Conclave, "la Chiesa è chiamata a uscire da se stessa e andare verso le periferie". Francesco ha denunciato la tragica assurdità della guerra e la precipitazione del mondo verso l'abisso del terzo conflitto mondiale a pezzi. La sua scomparsa è una perdita pesantissima per tutta l'umanità".

Vescovi lombardi: "testimonianza d’amore fino all’ultimo"

«Appresa la notizia della morte del nostro amato Papa Francesco i Vescovi della Lombardia sono vicini alla chiesa di Roma per la perdita del loro Vescovo, segno visibile di comunione fra le Chiese sparse per tutta la terra e lo ringraziano per la sua coraggiosa e radicale testimonianza d’amore fino all’ultimo giorno della sua vita. Al Risorto, che lo ha chiamato al servizio petrino, affidano in questo momento di sofferenza di tutta la Chiesa Papa Francesco ringraziandolo della sua benedizione nel giorno di Pasqua».

Così in una dichiarazione congiunta l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, metropolita di Lombardia, e di tutti i vescovi della Conferenza Episcopale Lombarda (Cel) per la morte di Papa Francesco. (Oltre monsignor Delpini quindi monsignor Francesco Beschi, Diocesi di Bergamo; monsignor Marco Busca, Diocesi di Mantova; cardinal Oscar Cantoni, Diocesi di Como; monsignor Maurizio Gervasoni, Diocesi di Vigevano; monsignor Daniele Gianotti, Diocesi di Crema; monsignor Maurizio Malvestiti, Diocesi di Lodi; monsignor Antonio Napolioni, Diocesi di Cremona; monsignor Corrado Sanguineti, Diocesi di Pavia; monsignor Pierantonio Tremolada, Diocesi di Brescia).

PizzAut lo ricorda con il grembiule: "ha saputo amare con gesti semplici"

"Una parola ed una Preghiera per sua Santità Papà Francesco che ha saputo amare il suo prossimo anche con gesti semplici e concreti.
Indimenticabile per tutti noi quando durante un incontro in Vaticano volle indossare il Grembiule di PizzAut e parlando con noi e le associazioni presenti disse: "Voi state dimostrando che il Buon Samaritano può essere una persona disabile".

Ci mancherà la tua guida, ci mancheranno le tue parole e ci mancherà il tuo esempio. Papà Franvesco, Suor Veronica e Don Luca mi hanno riavvicinato alla Fede. Ve ne sarò grato in eterno".

Così Nico Acampora, fondatore di PizzAut, l'attività che impiega giovani con autismo nella ristorazione nei locali di Cassina de' Pecchi e a Monza, ricorda Papa Francesco.

Caritas Ambrosiana: "grazie per lo sguardo d'amore per i più poveri"

"Continuate a coltivare sogni di fraternità e ad essere segni di speranza!". Grazie di cuore Papa Francesco per averci insegnato a vivere i valori del Vangelo e per il tuo sguardo d'amore nei confronti dei più poveri ed emarginati. Immensamente grati, il tuo esempio continuerà a guidarci. Grazie, Francesco!".

Così Caritas Ambrosiana ricorda sui canali social Papa Francesco.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali