Fondazione Cariplo

La Commissione europea per la casa incontra Milano

Audizione in Fondazione Cariplo sulla crisi abitativa con cinquanta operatori del settore

La Commissione europea per la casa incontra Milano

La Commissione speciale sulla crisi degli alloggi dell’Unione Europea ha fatto tappa a Milano martedì 17 settembre per un’audizione ospitata da Fondazione Cariplo. L’incontro, svoltosi nella Sala Tiepolo di via Manin, ha riunito circa cinquanta partecipanti tra parlamentari europei e rappresentanti di organizzazioni del settore abitativo e sociale. L’iniziativa si inserisce nella tre giorni di lavori avviata il 15 settembre, durante la quale la Commissione HOUS ha incontrato stakeholder locali, amministrazioni e visitato esperienze significative sul territorio lombardo per analizzare la situazione abitativa della città.

Milano laboratorio della crisi abitativa europea

La scelta di Milano come tappa della missione europea non è casuale. Come ha spiegato l’onorevole Irene Tinagli, presidente della Commissione HOUS:

“La delegazione della commissione casa che ho l’onore di presiedere ha scelto Milano perché è una città che negli anni ha visto crescere la propria attrattività e quindi la pressione dell’aumento turistico, del numero di studenti, della popolazione e degli investimenti – tutti fattori che hanno fatto salire i prezzi e reso più difficile l’accessibilità alla casa”.

La situazione milanese riflette infatti le problematiche comuni a molte metropoli europee, con una carenza cronica di alloggi a prezzi accessibili e l’aumento costante di affitti e valori immobiliari che rende sempre più difficile l’accesso a soluzioni abitative per studenti e famiglie a basso reddito.

Un confronto costruttivo tra istituzioni e operatori

L’audizione ha visto la partecipazione dei parlamentari europei Irene Tinagli, Nikolina Brnjac, Regina Doherty, Gabriele Bischoff e Georgiana Teodorescu, insieme a rappresentanti di numerose organizzazioni tra cui Fondazione Housing Sociale, Redo Sgr, Legacoop, Confcooperative, Assolombarda, Legambiente Lombardia e varie sigle sindacali. La sessione ha incluso momenti di ascolto delle attività già in corso e la presentazione di best practices da sviluppare e consolidare. Durante i lavori sono state analizzate anche le iniziative già avviate, come il Piano Straordinario per la Casa lanciato dal Comune di Milano nell’ottobre 2024.

L’impegno ventennale di Fondazione Cariplo

Sergio Urbani, CEO di Fondazione Cariplo, ha sottolineato l’esperienza maturata dall’ente nel settore:

“Operiamo in questo ambito da oltre 20 anni e abbiamo accolto con grande interesse la proposta della Commissione HOUS del Parlamento Europeo di ospitare questo incontro: è fondamentale unire gli sforzi in questo ambito per dare risposte alle famiglie e l’ascolto e il confronto sono passaggi imprescindibili”.

Dal 2000 a oggi, Fondazione Cariplo ha destinato 77 milioni di euro a interventi di housing sociale, offrendo oltre 6.500 posti letto o appartamenti. Nel 2004 ha creato la Fondazione Housing Sociale, che ha promosso in Lombardia 3.000 alloggi e coinvolto oltre 3.000 famiglie in percorsi di community engagement. La Commissione HOUS, istituita dal Parlamento Europeo il 18 dicembre 2024, ha il mandato di elaborare proposte per garantire abitazioni dignitose, sostenibili e accessibili in tutti gli Stati membri dell’Unione.