E’ stato inaugurato questa mattina il Mercatino di Natale: resterà aperto fino al prossimo 6 gennaio, ogni giorno fino alle 22.
Inaugurato il Mercatino di Natale
MILANO – Torna fino al 6 gennaio il mercatino di Natale in piazza Duomo. Resterà aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 22. Sono 78 le casette stand in legno, realizzate per il secondo anno consecutivo da Eurostands e promosse da Confcommercio e Apeca (Associazione ambulanti di Confcommercio Milano).
78 casette in legno lungo le vie del centro
Il percorso si snoda da corso Vittorio Emanuele II, via Ex Camposanto e via Cardinal Martini. Un polo attrattivo di aggregazione che contribuisce a consolidare Milano nel suo ruolo di città turistica: sono migliaia, infatti, i turisti attesi nel capoluogo per le feste natalizie.
Ma il mercatino di Natale, come da consolidata tradizione, significa anche civismo e solidarietà: verranno devoluti 250mila euro alla Veneranda Fabbrica del Comune di Milano, 40mila euro all’istituto dei Tumori, 10mila euro Fondazione Casa della Carità, 10mila euro al CAV – Centro di aiuto alla vita della Clinica Mangiagalli e 10mila euro alla Fondazione Asilo Mariuccia.
La cerimonia di inaugurazione
Alla cerimonia di inaugurazione, con il tradizionale taglio del nastro, hanno partecipato il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro Alessia Cappello, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e Giacomo Errico, presidente Apeca e Fiva Confcommercio.
Le parole del sindaco Sala
“Questo è un grande traguardo per la città: 78 casette aperte fino alle 22 – ha commentato il sindaco Sala – . Una volta, alla sera, la galleria e l’area del Duomo erano completamente vuote. Ora c’è tanta gente. Siamo arrivati a tutto ciò anche attraverso un’attività di programmazione. Per esempio, i contratti di chi fa ristorazione in galleria una volta permettevano di chiudere alle 19, i nuovi contratti chiedono di tenere aperto fino alle 23, mezzanotte. Questa è stata una cosa positiva, non solo per creare occasioni per i turisti ma anche perché dove c’è gente, movimento, c’è più sicurezza. Da questo punto di vista anche queste 78 casette aiuteranno”.
Il sindaco si è soffermato anche sull’importanza delle donazioni benefiche che partiranno dal mercatino: “Siamo tutti solidali a parole ma vedere che vengono dati 40mila euro all’istituto dei tumori e tanti fondi ad altre realtà milanesi è qualcosa di assolutamente apprezzabile”.
L’assessore Cappello e Sangalli
“Questo è un Natale difficile per molte persone che faranno fatica ad arrivare alla fine dell’anno, non solo a Milano ma in tutta Italia – ha detto l’assessore Cappello – . Momenti come questo ci ricordano quanto sia importante ricominciare ma sempre con uno sguardo a chi non ce la fa”.
“Questo mercatino è il segnale tangibile di una ritrovata vitalità economica e sociale”, è intervenuto Sangalli. Mercatino che “risponde a tre parole chiave: rispetto, meraviglia e condivisione. Una iniziativa particolarmente attenta alla solidarietà operosa nei confronti di chi è solo e si trova in difficoltà”.
Tante idee regalo
All’interno di ogni casetta, sarà possibile trovare una grande varietà di idee regalo: dalle specialità alimentari provenienti da varie regioni italiane, alla tradizionale oggettistica natalizia, passando per le creazioni artigianali, i bijoux e la cosmesi naturale. Le casette, realizzate in legno listellare di abete con capriate in ferro, si differenziano in grandezza l’una dall’altra: la più grande, la Casetta di Babbo Natale, misura 48 metri quadrati.
È stato allestito anche un presepe e un teatrino permanente, con uno spazio dedicato ai bambini. Il filo conduttore del mercatino e degli eventi che vi faranno da cornice ‘vuole essere un invito alla pace attraverso il rispetto del prossimo, della natura e del pianeta Terra’, spiegano gli organizzatori.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
L'inaugurazione alla presenza del sindaco Giuseppe Sala (foto Mianews)
L'inaugurazione alla presenza del sindaco Giuseppe Sala (foto Mianews)
L'inaugurazione alla presenza del sindaco Giuseppe Sala (foto Mianews)