EVENTO

“Giuseppe Locati lectures”: l’incontro tra arte, scienza e filosofia

Milano 16 ottobre 2025 ore 18:00 presso Le Village by Crédit Agricole

“Giuseppe Locati lectures”: l’incontro tra arte, scienza e filosofia

L’Associazione Culturale Giuseppe Locati APS inaugura le “GIUSEPPE LOCATI LECTURES”, un nuovo e importante spazio di confronto culturale a partire dal pensiero innovativo dell’ingegnere e filosofo monzese Giuseppe Locati (1939-2022).

Questa iniziativa non è solo un omaggio a un grande uomo e pensatore contemporaneo, ma un vero e proprio stimolo a superare i confini disciplinari, focalizzandosi sui molteplici temi che hanno reso unica la sua opera: dalla geometria post-euclidea alla “filoscienza”.

L’Eredità Intellettuale di Giuseppe Locati

Il cuore della filosofia di Locati risiede nel suo incessante tentativo di unire discipline che il sapere tradizionale tende a separare. Egli poneva l’accento sulla matematica e la geometria posteuclidea, vedendo in pionieri come Gauss, Lobacevskij, Riemann e Boole, fino ad arrivare a Alan Turing, i veri artefici della modernità del pensiero.

Giuseppe Locati

Locati ha inoltre esplorato le radici stesse del conoscere. In uno dei suoi testi, Il punto zero del conoscere, individuava l’origine dell’impulso umano alla logica e all’uguaglianza nel momento in cui l’uomo primitivo allineò dei sassi, ponendo i presupposti per la matematica tradizionale basata sulle uguaglianze. Questa visione sfociava poi nella “filoscienza”: una disciplina unica, che secondo Locati, è la sola in grado di interpretare pienamente il mondo, legando indissolubilmente Scienza e Filosofia.

Le Lectures, il Premio e l’Impegno per la Cultura

Per onorare e diffondere questa visione interdisciplinare, l’Associazione culturale Giuseppe Locati APS ha istituito due strumenti fondamentali.

Il PREMIO LOCATI, da lui stesso creato nel 2010, come riconoscimento concreto per sostenere giovani laureati talentuosi e meritevoli nel campo della ricerca e della cultura, premiando l’eccellenza accademica con una significativa borsa di studio di 2000 euro.

Le GIUSEPPE LOCATI LECTURES, conferenze biennali tenute da esperti di fama nazionale e internazionale. Il loro obiettivo primario è quello di affrontare i temi cari a Locati in chiave interdisciplinare, unendo in un dialogo costruttivo arte, filosofia e scienza.

La Prima Lecture e la Consegna del Premio

Il ciclo delle Lectures prenderà il via il prossimo 16 ottobre 2025 alle ore 18:00 presso Le Village by Crédit Agricole a Milano. Questa prima “GIUSEPPE LOCATI LECTURE”, intitolata “Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica”, sarà accessibile anche online in diretta Zoom e in entrambi i casi è richiesta l’iscrizione gratuita e obbligatoria. Il programma della serata vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo accademico e culturale: l’inizio sarà affidato al critico d’arte Dott. Luigi Marsiglia, che introdurrà le tematiche ispirate al pensiero di Locati. Seguirà la lecture del Prof. Giuseppe Tanzella-Nitti, Ordinario di teologia fondamentale, membro del Vatican Observatory, fondatore della Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI). Successivamente, interverrà come discussant il Prof. Francesco Valagussa, docente di Filosofia Teoretica all’Università Vita-Salute San Raffaele, che condividerà la sua esperienza come vincitore della primissima edizione del Premio Locati nel 2010. La serata includerà anche la testimonianza del Dott. Giacomo Maria Arrigo, filosofo e ricercatore SISRI. Il momento culminante arriverà alle 19:30 con la Consegna del Premio Locati: un riconoscimento che sarà assegnato dal Prof. Luca Bertazzini, in un gesto che rende omaggio alla prima premiazione del 2010, curata all’epoca da suo padre, il Prof. Pier Franco Bertazzini. L’intero evento sarà moderato dalla Dott.ssa Milena Provenzi.

Giuseppe Locati lectures

L’Associazione Culturale Giuseppe Locati APS invita il pubblico e la stampa a partecipare a questo evento inaugurale, che si preannuncia come un fondamentale punto di riferimento nel dibattito sulla conoscenza contemporanea in Italia.

BIOGRAFIA di GIUSEPPE LOCATI

Giuseppe Locati

Giuseppe Locati, Monza 1939-2022, laureato in ingegneria presso il Politecnico di Milano (1966), ha iniziato da giovanissimo un vasto ed apprezzato percorso artistico. I dipinti e le sculture di Locati, esposti con mostre personali in gallerie prestigiose d’Italia e di tutto il mondo tra cui le principali: Roma (Arti visive gallery,1979); Londra (Woodstock gallery,1979); New York (Atlantic gallery,1992), Tokio (Ghinza gallery,1993); Milano (Vismara gallery,1977 e 1981; Spazio Eventi del grattacielo Pirelli,2018; Sacrestia del Bramante presso Santa Maria delle Grazie,2022); Monza (Montrasio Arte gallery,1992 e 1998; Serrone della Villa Reale,2002; Saletta Appiani presso la Stazione di Monza,2003; Appartamenti Reali presso la Villa Reale,2017), sono stati recensiti da critici importanti come Sanesi, Venturoli, Alberto Crespi, Daniele Astrologo ed altri e classificati come situabili nella zona dell’astrazione quali prodotti “intellettuali” e catalogabili d’avanguardia. La sua produzione scultorea consiste in oggetti di qualche concretezza, quasi allusivi di segreta funzionalità come l’opera che Locati ha lasciato a Monza nella Casa del Volontariato (1997), scultura a parete di grandi dimensioni, che occupa un intero lato del salone principale ed esprime una visione concettuale della realtà, schematizzandola attraverso componenti e moduli ed entità di base che raffigurano graficamente posizioni di lettura metafisica della realtà quotidiana. Pubblica lui stesso, nel 2017 presso Giorgio Mondadori Editore, la sintesi della sua poetica artistica nel volume monografico: “Giuseppe Locati. L’arte e il Pensiero”, in cui Locati dà sostanza al successo della sua ricerca artistica compendiandola con la ricerca matematica e filosofico-teologica in un reciproco e fecondo dialogo, essenziale per farci comprendere che arte, scienza e filosofia tendono a rappresentare ciascuna aspetti particolari della medesima realtà: quella dell’uomo, essere composto di materia e di spirito, qualità che, appunto perché riguardano la stessa persona, devono sottostare alle stesse leggi, leggi che è compito dell’artista- filosofo ricercare. La storica contrapposizione fra idealismo e materialismo è stata nei secoli passati e continuerà ad essere foriera di incomprensioni ed errori, senza portare risposte alle questioni esistenziali fondamentali. Occorre un linguaggio nuovo ed una logica nuova, occorre un “pensiero complesso” per descrivere chi siamo ed a cosa tendiamo, pensiero che ci traghetti dalla fase euclidea assiomatica del passato alla post euclidea insiemistica del futuro. Questa la ricerca di Locati, concretizzata e riflessa nei suoi famosi capolavori artistici dai titoli esemplificativi: “assurdità della geometria: linee quasi rette”; “il quasi triangolo”; “I totem del pensiero”; “pensieri complessi” ed infine “entità”. Infatti l’arte e l’epistemologia rappresentano i punti cardinali di una riflessione sviluppata da Locati nella trilogia: “La logica del pensato” (edizioni Solaris, 1995); “La relatività assoluta” (Solaris, 1997) e” La purificazione del pensiero” (Solaris, 2002). Del 2013 è il saggio “Perché Cristo. Il pensiero complesso” pubblicato da L.U.de.S. e riedito nel 2020 da La Fronda. Con “La teoria della disuguaglianza” (La Fronda, 2019) l’Autore compendia ed approfondisce le precedenti ricerche, mentre “Il mio pensiero completo” (La Fronda, 2020) rappresenta la sintesi esplicativa ed il trait d’union tra i diversi volumi. Ne “Il punto zero del conoscere” (La Fronda, 2020), Locati giunge ad individuare il momento esatto in cui l’uomo compara ed abbina fra loro le “cose del mondo”. Infine con “Scienza o Filosofia?” (La Fronda, 2021) Locati unisce queste due discipline dando così vita alla filoscienza.
L’ultima fatica, riassunta nel volume “Il passo lungo della meditazione (Dio esiste?)” (La Fronda, 2022), capovolge il nostro modo tradizionale di vedere e interpretare sia l’atomo che l’universo circostante e getta le basi teoriche per una possibile teoria del tutto, unificatrice delle leggi fisiche a tutt’oggi differenti e separate per micro e macro cosmo. Ma accanto allo scultore, al pittore, al fisico, al filosofo, al matematico ed allo scienziato ricercatore, non possiamo dimenticare la figura dell’ingegnere- imprenditore esemplare che inizia nel 1968 la sua ininterrotta attività all’interno della storica azienda di famiglia: “Le Officine Locati”, fondata in Monza nel 1925. Oltre alle indubbie capacità imprenditoriali, testimoniate dal continuo sviluppo dell’azienda, oggi gestita dal figlio Guido, gli vanno ascritti numerosi brevetti/riconoscimenti di varia natura: “strutture geodetiche in acciaio” (1964 brevetto); “Sci per chilometro lanciato” (1967 brev.); “Oscar internazionale dell’imballaggio” (Il sole 24 ore, 1996);
“1° premio per un impianto industriale innovativo” (Regione Lombardia, 2004); “nuovo materiale per isolamento termoacustico” (2015 brev.). Nel 2017 apre una nuova azienda per la produzione di pannelli termoacustici. Nel 2010 promuove un premio nazionale quadriennale per laureati sul tema: “Filosofia, Scienza, Fede” che fa confluire a Monza i migliori ricercatori del settore. Numerosi altri riconoscimenti sono stati ottenuti da Locati. Fra i più importanti: è insignito della prestigiosa medaglia Melvin Jones dal Lions Club International (2009); viene nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Giorgio Napolitano (2013); il suo volume “Giuseppe Locati. L’arte e il pensiero” riceve il Premio Letterario “Brianza”, categoria saggi (2018).

LA LOGICA DEL PENSATO – ED. SOLARIS 1995
LA RELATIVITA’ ASSOLUTA – ED. SOLARIS 1997
LA PURIFICAZIONE DEL PENSIERO – ED. SOLARIS 2002
LA TEORIA DELLA DISUGUAGLIANZA – LA FRONDA 2019
IL MIO PENSIERO COMPLETO – LA FRONDA 2020
IL PUNTO ZERO DEL CONOSCERE – LA FRONDA 2020
SCIENZA O FILOSOFIA? LA FRONDA 2021
PERCHE’ CRISTO – ED. L.U.de.S E RIEDITO NEL 2020 DA LA FRONDA
IL PASSO LUNGA DELLA MEDITAZIONE (DIO ESISTE?) – LA FRONDA 2022
GIUSEPPE LOCATI – L’ ARTE E IL PENSIERO – ED. GIORGIO MONDADORI
GIUSEPPE LOCATI – LA GRAFIA DEL PENSIERO – ED. GIORGIO MONDADORI