Estate di disagi per i pendolari: il Passante Ferroviario si ferma
Stop a treni e stazioni nel cuore della città. Attivi percorsi alternativi, bus sostitutivi e accesso gratuito ai mezzi ATM per mitigare i disagi

L'estate milanese si preannuncia complessa per i tanti pendolari che restano in città a causa dei diversi cantieri aperti per la manutenzione di binari e stazioni.
Il Passante Ferroviario si ferma
MILANO - Dopo le recenti modifiche alla rete tranviaria per la riqualificazione di Piazza Cordusio e la chiusura delle fermate Lanza e Moscova della M2 (con interruzione della tratta Porta Garibaldi-Cadorna), un nuovo, significativo cantiere si aggiunge al quadro: il Passante Ferroviario di Milano sarà interrotto per lavori dal 28 luglio al 24 agosto.
La scelta di concentrare questi interventi nel pieno della stagione estiva è strategica, puntando su una fisiologica diminuzione del numero di passeggeri e, si spera, a un impatto più contenuto sui disagi.
Le stazioni coinvolte
L'interruzione interesserà l'intera tratta urbana del Passante, prevalentemente sotterranea, che collega le stazioni di Milano Rogoredo a Milano Certosa/Milano Bovisa-Politecnico.
Le stazioni coinvolte dalla sospensione del servizio sono: Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Dateo, Milano Porta Vittoria e Segrate.
Le linee suburbane e le alternative
La chiusura del Passante impatterà diverse linee suburbane, che vedranno il loro servizio rimodulato:
- S1 Saronno-Milano-Lodi: i treni circoleranno tra Milano Bovisa Politecnico e Lodi, con un percorso alternativo da Milano Rogoredo che prevede fermate a Milano Forlanini, Milano Lambrate e Milano Porta Garibaldi Superficie.
- S5 Treviglio-Milano-Varese: il servizio sarà sospeso tra Milano Bovisa e Saronno. I treni viaggeranno regolarmente tra Treviglio e Pioltello e tra Gallarate e Milano, con una corsa oraria per direzione tra Gallarate e Milano Lambrate e un'altra tra Gallarate e Milano Porta Garibaldi Superficie.
- S6 Novara-Milano-Pioltello: i treni opereranno tra Milano Porta Garibaldi Superficie e Novara, con fermata regolare a Milano Villapizzone. Il servizio sarà invece sospeso tra Milano Porta Garibaldi e Treviglio.
- S13 Garbagnate-Milano-Pavia: i treni circoleranno tra Pavia e Milano Rogoredo, mentre il servizio sarà sospeso tra Garbagnate e Milano Rogoredo. Tra Pioltello, Segrate e Milano Lambrate sarà attivo un servizio bus sostitutivo di connessione con la stazione della metropolitana M2.
- Le linee S2 e S12 saranno completamente sospese, mentre la S11 Rho-Milano-Como-Chiasso non circolerà tra Rho e Milano Porta Garibaldi Superficie. Per le altre linee suburbane il servizio dovrebbe rimanere regolare.
RFI e Trenord hanno assicurato che saranno indicati percorsi alternativi, sia ferroviari che su linee metropolitane e urbane, per garantire la continuità dei collegamenti e accessibili senza costi aggiuntivi per i passeggeri coinvolti.
Accordo con ATM e agevolazioni per gli abbonati
Grazie a una convenzione con ATM, i passeggeri diretti verso le stazioni del Passante non servite da alternative ferroviarie (Milano Lancetti, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Porta Vittoria, Milano Dateo) potranno utilizzare gratuitamente alcune linee urbane e metropolitane.
In particolare, la gratuità sarà valida per l'ingresso/uscita in sette stazioni della metropolitana che permettono di raggiungere Milano Repubblica, Milano Porta Venezia e Milano Dateo: Garibaldi M2, Porta Venezia M1, Dateo M4, Forlanini M4, Rogoredo M3, Repubblica M3, Lambrate M2. Sarà inoltre possibile viaggiare gratuitamente sulla linea filoviaria n.93 (intero percorso), sulla linea tranviaria n.2 (tratta Farini/Ferrari – Bausan) e sulla linea bus n.95 (tratta Rogoredo M3 – Corvetto) per gli spostamenti da/per Milano Porta Vittoria e Milano Lancetti.
Per quanto riguarda gli abbonamenti:
- Chi possiede un abbonamento ferroviario o transfrontaliero e dovrà usare metro/mezzi urbani potrà richiedere alle biglietterie Trenord un'integrazione gratuita di un abbonamento Mi1-Mi3.
- Gli abbonati ferroviari settimanali, mensili o annuali (o transfrontalieri) con origine/destinazione Milano, validi a luglio, potranno richiedere per la settimana dal 28 luglio al 3 agosto un'integrazione settimanale Mi1-Mi3 da caricare sulla propria tessera, valida solo per le stazioni/linee indicate.
- Per il mese di agosto, chi acquisterà un abbonamento settimanale valido tra il 4 e il 24 agosto potrà richiedere l'integrazione su tessera "Io Viaggio" di un abbonamento settimanale Mi1-Mi3 con lo stesso periodo di validità.
- Chi acquisterà un abbonamento mensile ferroviario per agosto o è in possesso di un abbonamento annuale, potrà richiedere presso una biglietteria Trenord l'integrazione sulla tessera "Io Viaggio" di un abbonamento mensile urbano Mi1-Mi3a, con la stessa validità e utilizzabile sulle linee indicate nel periodo dell'interruzione.