evento

CEDASPE porta in scena la sicurezza: una giornata di emozioni e consapevolezza

Allo stabilimento di Melegnano, collaboratori e ospiti hanno vissuto un evento unico che ha trasformato la formazione sulla sicurezza in un'esperienza umana, condivisa e partecipata

CEDASPE porta in scena la sicurezza: una giornata di emozioni e consapevolezza

Una giornata interamente dedicata alla cultura della sicurezza ha visto protagonisti tutti i collaboratori di CEDASPE s.r.l., che il 5 novembre hanno partecipato all’evento “Ocjo – La sicurezza è di scena”.

CEDASPE porta in scena la sicurezza

MILANO – L’iniziativa, che si è svolta presso lo stabilimento di via Allende a Melegnano, ha trasformato il tema della sicurezza sul lavoro in un momento di riflessione, emozione e consapevolezza condivisa, coinvolgendo non solo il personale aziendale, ma anche ospiti esterni, tra cui Marco Salvadeo (Presidente di Assolombarda Zona Sud Est Milano), Jessica Nobili (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Giuliano Milanese), Ludovico Di Muzio (FIOM CGIL) e Mario Basso (MB Consulting), che hanno condiviso e sostenuto l’importanza di promuovere una cultura della sicurezza diffusa sul territorio e nelle imprese.

Il progetto

“Ocjo alla sicurezza”, un progetto ideato da Sviluppo Formazione, nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro. Attraverso lo storytelling emozionale e la tecnica teatrale, la formazione si sposta dal piano nozionistico e normativo a quello esperienziale e umano, permettendo di approcciare il tema della sicurezza con maggiore consapevolezza e partecipazione.

Programma della giornata

Il programma della giornata ha alternato momenti di grande intensità emotiva e riflessione, aperti dal saluto di Nicola Rampin, Amministratore Delegato di CEDASPE, e dall’introduzione al progetto a cura di Marco Franzoni (Sviluppo Formazione). A seguire, la testimonianza toccante di Flavio Frigè, vittima di un grave incidente sul lavoro, che ha raccontato la propria esperienza e il lungo percorso di rinascita personale e professionale; l’intervento di Bruzio Bisignano, esperto formatore in ambito sicurezza, che attraverso un intervento coinvolgente ha reso tangibili numeri e storie relativi agli infortuni sul lavoro in Italia; infine, la performance del duo comico Trigeminus (fratelli Mara e Bruno Bergamasco) con ironia e leggerezza ha chiuso il cerchio di riflessioni sull’importanza della prevenzione e del rispetto delle regole, ricordando che la sicurezza può (e deve) essere anche un tema di dialogo e partecipazione.

Una realtà orientata all’innovazione

“In CEDASPE adottiamo approcci non convenzionali e ci impegniamo ogni giorno a essere una realtà aperta, dinamica e orientata all’innovazione”, ha dichiarato Nicola Rampin.

“L’evento ‘Ocjo’ rappresenta per noi un’importante opportunità per rafforzare la sensibilizzazione e promuovere una cultura della sicurezza sempre più diffusa all’interno della nostra azienda. Pur continuando a investire nelle attività tradizionali, come la formazione del personale, l’aggiornamento delle procedure e il mantenimento di elevati standard negli ambienti di lavoro, questa iniziativa ha ulteriormente rafforzato la nostra motivazione a fare sempre di più e meglio in materia di sicurezza e prevenzione”.

Tutti protagonisti del cambiamento

Il linguaggio immediato e universale dello storytelling e del teatro ha permesso di sensibilizzare e coinvolgere, un’esperienza che ha favorito la partecipazione attiva di tutti i presenti e ha rafforzato il senso di appartenenza e responsabilità condivisa che caratterizza la cultura aziendale di CEDASPE. Con l’iniziativa l’azienda rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della sicurezza attiva, dove ognuno è protagonista del cambiamento.

Su Cedaspe

CEDASPE, parte del Gruppo Reinhausen, è un punto di riferimento internazionale nella produzione di accessori e componentistica per trasformatori elettrici. Da sempre investe in innovazione, qualità e sicurezza, ponendo al centro le persone e il loro benessere. La prevenzione, la responsabilità condivisa e la valorizzazione delle persone rappresentano i pilastri di un impegno concreto per garantire ambienti di lavoro sicuri, sostenibili e orientati alla crescita collettiva.