riprogettazione urbana

Campione d'Italia: un modello di rigenerazione urbana

Infrastrutture digitali in fibra ottica e riqualificazione energetica degli immobili la strategia per ripartire

Pubblicato:
Aggiornato:

Come un piccolo comune può diventare laboratorio di trasformazione territoriale per l'innovazione sociale e ambientale. Giovedì 27 marzo 2025, Campione d'Italia si è trasformata in un palcoscenico di innovazione territoriale, presentando un ambizioso progetto di riqualificazione che unisce tecnologia, sostenibilità energetica e sviluppo economico.

Guarda il servizio realizzato

Il piano di Campione d'Italia

L'evento, organizzato da Campione Consulting Service e patrocinato dall'Amministrazione Comunale, ha delineato una strategia integrata che promette di ridisegnare il volto del comune, ponendolo all'avanguardia nel panorama nazionale della rigenerazione urbana.

"Stiamo trasformando quella che potrebbe essere vista come una limitazione geografica in un'opportunità di sviluppo sostenibile. Vogliamo essere un modello per altri comuni, dimostrando come l'innovazione, la sostenibilità e la collaborazione tra imprese possano rigenerare un territorio" ha dichiarato il sindaco di Campione Roberto Canesi.

Il progetto si articola su due direttrici principali: l'infrastrutturazione digitale e la riqualificazione energetica degli immobili. Il gruppo HGM, importante realtà nazionale nel settore delle telecomunicazioni, ha annunciato un investimento significativo per la realizzazione di una rete in fibra ottica. Questo intervento non è un semplice ammodernamento tecnologico, ma parte di una visione strategica che connette Campione d'Italia a un network internazionale che comprende Francia, Grecia, Israele e altri paesi del Mediterraneo e del Nord Europa.

Parallelamente, Harley & Dikkinson ha presentato il suo sistema di garanzia AgoràHD, un modello innovativo di rigenerazione immobiliare che va oltre la semplice ristrutturazione. In particolare, AgoràCondominio nasce dalla convinzione che gli spazi urbani debbano essere catalizzatori di connessioni umane e sociali, non solo strutture fisiche. L'obiettivo è trasformare i condomìni in comunità unite e inclusive, riducendo contestualmente l'impatto ambientale.

Il progetto di riqualificazione energetica di AgoràCondominio

Il progetto pilota presentato durante l'evento è emblematico: un condominio che passa dalla classe energetica F alla classe A1, mediante interventi strutturali che includono il rifacimento del cappotto termico, la sostituzione del generatore di calore con un impianto ibrido e l'installazione di un impianto fotovoltaico. Questi interventi ottimizzano l’efficienza energetica degli edifici residenziali, garantendo risparmi significativi sulle bollette energetiche e aumentando il valore dell'immobile.

IIl modello finanziario è particolarmente interessante. Harley&Dikkinson, grazie alla collaborazione con i propri partner bancari e istituti di credito, facilita l’accesso alla finanziabilità totale dell’importo dei lavori. Il finanziamento a tasso fortemente favorevole, con una copertura del 100% dei costi non ha nessun rischio per il condòminio. Il rimborso è strutturato in modo che i risparmi derivanti dall'efficientamento energetico e dai crediti di carbonio compensino sostanzialmente la rata del finanziamento.

La rete di imprese Sinergie gioca un ruolo cruciale in questo ecosistema di innovazione. Agendo come centrale acquisti e coordinando un network di professionisti qualificati, Sinergie garantisce standard elevati nella selezione di partner e fornitori. L'approccio si basa sui principi ESG (Environmental, Social, Governance), assicurando un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale e sociale.

I vantaggi a lungo termine: la rinascita di Campione

Un aspetto determinante del progetto è la sua scalabilità. L'amministrazione di Campione d'Italia non vede questo intervento come un caso isolato, ma come un modello replicabile in altri comuni medio-piccoli. L'obiettivo è creare un ecosistema che coinvolga imprese, professionisti e realtà commerciali locali, generando un circolo virtuoso di sviluppo economico e innovazione.

Le implicazioni sono profonde. Già dalle normative europee emerge che nei prossimi anni gli immobili non riqualificati perderanno valore, non potendo essere né venduti né locati. Questo progetto si pone quindi come una risposta anticipatoria a un cambiamento normativo e di mercato, tutelando al contempo l'ambiente e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

L'iniziativa di Campione d'Italia dimostra come un piccolo comune possa diventare un laboratorio di innovazione, un modello di rigenerazione urbana che coniuga sostenibilità ambientale, sviluppo tecnologico e coesione sociale. Un progetto che guarda oltre la singola ristrutturazione, immaginando una nuova filosofia di abitare e vivere gli spazi urbani.

Seguici sui nostri canali