NON AVETE ANCORA FATTO PROGRAMMI?

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Prendono il via da questo fine settimana i primi eventi in vista delle festività natalizie ma ci sarà spazio anche per farsi una bella pattinata o degustarsi un ottimo panettone

Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 29 e domenica 30 novembre 2025

Tra un giro nei primi mercatini natalizi e una pattinata e l’altra sulla pista ghiacciata a Palazzo Lombardia, già inaugurata e ora in piena attività, è bene anche ritagliarsi del piacevole tempo libero approfittando dei numerosi eventi in programma a Milano. Ecco quindi per voi, come ogni settimana, una selezione di iniziative in programma nell’ultimo weekend di novembre.

Aria di Natale a Palazzo Lombardia: torna per le feste la pista di pattinaggio su ghiaccio

Aperta da domenica 23 novembre è in realta stata ufficialmente inaugurata giovedì 27 novembre. Anche quest’anno quindi si potrà pattinare a Palazzo Lombardia per tutto il periodo natalizio con l’obiettivo di battere il record delle 40mila presenze fatte registrare lo scorso anno. La pista resterà aperta da domenica 23 novembre 2025 fino al 18 gennaio 2026 per volteggiare sulla pista di pattinaggio più grande di Milano in una delle piazze coperte più innovative e suggestive della città. Gli orari di accesso e i costi sono consultabili sul sito dedicato.

“Happy Natale happy panettone”, quando la festa si fa più dolce 

Questo invece è l’appuntamento più goloso per tutti, milanesi e non: stiamo parlando della settima edizione di “Happy Natale happy panettone” che si svolgerà sabato 29 e domenica 30 novembre all’interno delle veranda liberty di palazzo Castiglioni (sede di Confcommercio Milano in corso Venezia 47). L’edizione 2025 prevede un vero e proprio viaggio tra i dolci delle feste ospitando, accanto alla tradizionale ricetta del dolce milanese, i migliori dolci della tradizione campana, grazie al coinvolgimento di APCI e del main partner Mulino Caputo. Durante i due giorni di manifestazione, pasticceri e chef si alterneranno in un programma di showcooking e degustazioni, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire nuovi sapori e incontrare i protagonisti del mondo della pasticceria in un dialogo tra le eccellenze dolciarie del Sud e del Nord Italia. L’evento è a ingresso gratuito

Milano Whisky Festival Rum Show: a Base Milano la ventesima edizione tra degustazioni, masterclass e distillerie da tutto il mondo

E dopo una bella fetta di panettone cosa c’è di meglio che assaporare un buon bicchiere di whisky? E lo si potrà fare dal 29 novembre al 1° dicembre 2025 a Base Milano (via Bergognone 34), nel cuore del design district, dove torna la ventesima edizione del Milano Whisky Festival Rum Show, il più importante appuntamento italiano dedicato al mondo del whisky e del rum. Tre giorni di assaggi, incontri, workshop e masterclass in un’atmosfera conviviale, pensata per appassionati, neofiti e addetti ai lavori. Nato vent’anni fa, il festival è diventato un punto di riferimento nazionale per gli amanti dei distillati, riunendo ogni anno i principali distributori, imbottigliatori indipendenti e distillerie provenienti da tutto il mondo: Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon, whisky giapponesi e asiatici, Rum e Rhum. Accanto ai grandi nomi internazionali, cresce anche la presenza delle distillerie italiane, protagoniste di un movimento ormai consolidato, espressione di un’artigianalità sempre più riconosciuta e apprezzata. Come da tradizione, le giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre saranno dedicate al pubblico, con degustazioni guidate, masterclass (consultabili sul sito ufficiale) e la possibilità di assaggiare e acquistare bottiglie direttamente dagli stand.

Il tradizionale Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande

Questo sarà anche il fine settimana del classicissimo appuntamento mensile con il Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande. Le bancarelle, che affacciano sul canale più antico di Milano, sono disposte su un percorso di quasi due chilometri.  Sono quasi 400 gli espositori, prevalentemente di antiquariato ma non solo, che affollano una zona tra le più pittoresche della città. Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i negozi della zona, così come tutti i numerosi locali di ristoro e i numerosi atelier d’arte, restano aperti  per rendere piacevole la giornata di visita alla mostra. Ore 8.30-18.30. Ingresso libero.

Il Piccolo Mercatino Nordico torna a Milano nel  weekend

Il Piccolo Mercatino Nordico torna a Milano per questo fine settimana. Il primo e unico mercatino nordico originale della città apre le sue porte per una nuova edizione ricca di atmosfera, tradizione e creatività. L’appuntamento si svolge in pieno centro, nei pressi del Duomo, negli spazi della Fondazione Ambrosianeum, in via delle Ore 3. Sarà l’occasione giusta per curiosare, e magari fare i primi acquisti in vista delle feste, tra i tanti prodotti provenienti da Finlandia, Norvegia, Estonia, Lituania e Svezia. Si potrà infatti scegliere tra caldi guanti, calzini, cappelli oppure tra bellissimi gioielli in ambra baltica, opoure articolie realizzati in lana e legno e ancora ceramiche, porcellane e ovviamente decorazioni natalizie dal gusto nordico. E dopo tanto shopping si potranno anche gustare  le specialità nordiche offerte dall’area ristorazione mentre i bimbi si potranno svagare nello spazio bimbi pensato per loro. Il mercatino è a ingresso gratuito.

Weekend di solidarietà con il Mercatino di Natale di CasAmica 

CasAmica torna con il suo tradizionale Mercatino di Natale benefico, dalle 10 alle 19, nei nuovi uffici di via Kramer 4, offrendo un appuntamento dedicato ai doni solidali dove sarà possibile trovare soprattutto borse e accessori, bigiotteria vintage, articoli regalo e capi in prezioso cashmere. Il ricavato sosterrà le attività dell’associazione che da quasi quarant’anni accoglie malati e familiari costretti a spostarsi dalla propria città per ricevere cure mediche. Scegliere i doni di CasAmica fa bene al palato e ai cuori. Un piccolo gesto per un grande contributo, a sostegno delle attività di accoglienza dell’associazione. Sui banchi tante occasioni che aiuteranno concretamente tante famiglie in difficoltà. CasAmica ODV è un’organizzazione di volontariato che dal 1986 accoglie i malati e i loro familiari in difficoltà provenienti da tutta Italia per curarsi negli ospedali specializzati. Dopo quasi 40 anni di accoglienza, oggi le nostre case sono sei, a Milano, Roma e Lecco si trovano nei pressi di importanti centri di eccellenza ospedaliera, quali ‘istituto Nazionale dei Tumori e l’istituto Neurologico Carlo Besta a Milano, il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù a Roma e l’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. L’ingresso è libero. Un’occasione per scegliere regali di qualità e allo stesso tempo sostenere una realtà che, ogni giorno, offre accoglienza e supporto a chi affronta un percorso di cura lontano da casa. Gli acquisti solidali si possono fare anche online sul sito dedicato.

Torna in Pagano il Banco di Garabombo: il mercato etico di Natale 

Anche quest’anno Milano accoglie il Banco di Garabombo, il tradizionale mercato etico di Natale che dal 31 ottobre al 6 gennaio 2026, tutti i giorni dalle 9 alle 20, animerà il piazzale di via Mario Pagano. Giunto alla 28ª edizione, il Banco di Garabombo è organizzato dalla cooperativa Giuste Terre (già Chico Mendes), da Radio Popolare e dalla Cooperativa Librerie in Piazza. Lo spazio espositivo, oltre 400 metri quadrati, ospita idee regalo, prodotti alimentari biologici ed equosolidali, capi e accessori di moda etica, articoli per la casa, cosmetica naturale e una vasta selezione di libri per adulti e bambini. L’edizione 2025 ribadisce il valore di un consumo responsabile: tutti i prodotti – alimentari, cosmetici o artigianali – provengono da filiere etiche e sostenibili, attente alle persone e all’ambiente in ogni fase produttiva.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare i milanesi sull’importanza di orientare gli acquisti verso modelli più giusti e green, scegliendo regali che uniscono qualità e responsabilità sociale.

Non solo doni ma anche spazio alla spesa equa e bio. Al Banco di Garabombo infatti non mancano le proposte per una spesa quotidiana equosolidale, dalla colazione alla cena. Accanto ai prodotti Altromercato – tè, caffè, cioccolato, biscotti, riso, pasta e condimenti – trovano spazio le specialità fresche dei produttori locali, tra cui carne, formaggi, uova e pasta fresca. Quest’anno è stata ampliata anche la cantina dei vini, con un’ampia selezione pronta ad accompagnare la spesa dei visitatori.

Un appuntamento ormai simbolo del Natale milanese, dove ogni acquisto diventa un piccolo gesto di solidarietà e sostenibilità.

Domenica 30 novembre in Piazza Frattini si accende il Natale: una festa per tutta la città

Musica, spettacoli, attività per bambini e momenti di condivisione daranno il via alle celebrazioni natalizie del Municipio 6. Domenica 30 novembre, dalle ore 14 fino alla sera, Piazza Frattini si trasformerà in un grande spazio di festa aperto a tutta la cittadinanza.

Il pomeriggio partirà con l’esibizione della Banda della Polizia Locale e i saluti istituzionali. Dalle 15.30 spazio al Circo, che replicherà lo spettacolo anche alle 16.30. Alle 16.00 sarà inaugurata la pista di pattinaggio con l’esibizione di giovani pattinatrici, mentre alle 16.30 salirà sul palco il coro Gospel con brani dedicati al Natale. Alle 17.00, dopo gli auguri del Presidente del Municipio 6, Santo Minniti, sarà la volta di Massimiliano Loizzi, attore e comico noto per la sua satira civile e per monologhi capaci di unire ironia e impegno sociale, che porterà la sua energia al pubblico di Piazza Frattini. Nel corso della festa non mancheranno le incursioni di trampolieri, equilibristi e mangiafuoco.

Per tutti i bambini, dalle 14.30 alle 18.00 sarà presente Babbo Natale per le foto e per raccogliere i giocattoli donati dai più piccoli, destinati a chi è meno fortunato. Ogni bambina e bambino potrà anche lasciare un messaggio nell’“Angolo dei desideri”.

Dalle 18 la serata proseguirà con la musica live della band Less or Not Equal, seguita alle 19 dal DJ set di missinred, per chiudere la giornata con energia e movimento. Durante l’intero evento verranno distribuiti panettoncini realizzati dai ragazzi del Carcere Beccaria, in collaborazione con l’Associazione Buoni Dentro: un gesto che parla di impegno, dignità e rinascita. Per i più piccoli non mancherà lo zucchero filato.

Milan Games Week & Cartoomics 2025: tre giorni di pop culture tra videogiochi, fumetti e tecnologia “OnLife”

Dal 28 al 30 novembre 2025 la Fiera Milano Rho (padiglioni 9, 11, 14 e 18) torna a trasformarsi nella casa della cultura pop con Milan Games Week & Cartoomics, il grande evento che unisce videogiochi, fumetti, manga, giochi da tavolo, e-sport, cinema, musica, cosplay e molto altro. Il filo conduttore di questa edizione è OnLife, il tema che racconta il rapporto sempre più stretto e fluido tra esseri umani e tecnologia, un confine che si fa ogni giorno più permeabile. Per tre giorni, il pubblico potrà immergersi in un ricco palinsesto di eventi: talk, panel, showcase, incontri con ospiti italiani e internazionali e le grandi novità presentate dai principali player mondiali del videogioco, del fumetto, dei collezionabili e dello spettacolo. Due padiglioni saranno dedicati soprattutto all’universo digitale, con un focus sul mondo sconfinato del gaming, mentre gli altri ospiteranno l’ampio panorama analogico della manifestazione, dai giochi da tavolo ai collezionabili. Non mancheranno attori, doppiatori e musicisti che hanno dato voce e volto ai titoli che hanno fatto la storia del gaming, pronti a incontrare i fan e celebrare insieme una passione che continua a crescere. Milan Games Week & Cartoomics 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per chi ama la creatività in tutte le sue forme, dal digitale alla carta.

Longtake Film Festival: tre giorni di cinema d’autore al Cinemino

Dal 28 al 30 novembre 2025 il Cinemino di via Seneca, a pochi passi da Piazzale Libia, ospita la settima edizione del Longtake Film Festival, appuntamento dedicato al cinema d’autore contemporaneo con anteprime, incontri e ospiti dal mondo culturale e cinematografico. Importanti ospiti del mondo della cultura e del cinema parteciperanno per  presentare le loro opere, In programma sei film in concorso, tutti inediti nelle sale italiane: Sabato 29 novembre in programma tre titoli: Anime galleggianti, No Dogs Allowed e Luz. Domenica 30 novembre chiudono il festival due proiezioni: Olmo e Ari. Completano la rassegna gli appuntamenti del concorso Mosaico, dedicato ai cortometraggi di giovani autori italiani e internazionali, valutati dagli studenti delle scuole milanesi.