Nel Piccolo Tibet

Livigno, 5 motivi per vivere l’inverno “at the highest level”

Sport olimpici, esperienze esclusive, benessere alpino e sapori autentici: perché il 2025–2026 sarà una stagione indimenticabile

Livigno, 5 motivi per vivere l’inverno “at the highest level”

A Livigno l’inverno non è una semplice stagione, ma un vero modo di interpretare la montagna. La località si prepara infatti ad accogliere le gare di Freestyle e Snowboard dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, con un’atmosfera che già oggi riflette l’energia dei grandi appuntamenti sportivi.

Le infrastrutture rinnovate, i lavori in corso e il coinvolgimento dell’intero paese raccontano un luogo che vive lo sport come parte integrante della propria identità. E prima dell’arrivo delle Olimpiadi, Livigno ospiterà un evento di grande richiamo: il 27 dicembre farà tappa in paese la Coppa del Mondo di Sci Alpino, trasformando la località in uno dei fulcri internazionali della stagione invernale.

Esperienze esclusive: una giornata con Giorgio Rocca e Kristian Ghedina

Tra le novità più attese c’è l’esperienza esclusiva prevista proprio per il 27 dicembre. Ventiquattro ospiti potranno vivere una giornata irripetibile al fianco di due leggende dello sci italiano, Giorgio Rocca e Kristian Ghedina.

Il programma prevede una sciata all’alba su una pista riservata, seguita da una colazione speciale, la ricognizione ufficiale sulla pista Lizeta, l’accesso all’hospitality per assistere alla gara e un pranzo in baita. Un’occasione unica per respirare l’atmosfera della Coppa del Mondo da veri protagonisti.

Sci alpinismo: un’esperienza d’alta quota

Lo sci alpinismo a Livigno è un equilibrio perfetto tra tecnica, panorami e ritmo lento. La località offre cinque itinerari ufficiali, segnalati e monitorati, che attraversano i luoghi più suggestivi della valle.

Dal percorso Deschana, ideale per i principianti, fino alle salite verso Carosello 3000, gli itinerari regalano viste ampie e silenziose sulla vallata innevata. Un’attività che unisce movimento consapevole e contatto autentico con il paesaggio alpino, e che proprio nel 2026 debutterà come disciplina olimpica.

Gastronomia di livello e sapori autentici

A Livigno la cucina è parte fondamentale dell’identità del territorio. Tradizione alpina, materie prime locali e creatività contemporanea convivono in un’offerta che spazia dai cinque ristoranti presenti in Guida Michelin alle baite più caratteristiche.

Per una cena tipica si possono scegliere indirizzi come La Calcheira, Valtellina e Al Mond Vei, mentre in quota rifugi come Costaccia, Tana del Gatto, Tea da Cip e Cip e Ciop propongono piatti locali immersi in panorami che cambiano con la luce del giorno.

Benessere e quiete alpina ad alta quota

Il lato più rilassante dell’inverno a Livigno trova la sua espressione in Alpine Wellness di Aquagranda, una delle aree benessere più alte d’Europa. Saune, bagni di vapore, trattamenti ispirati alla montagna e rituali come gli Aufguss, ospitati nella Alpine Event Sauna, compongono un percorso pensato per rigenerare corpo e mente.

L’area esterna panoramica, immersa nella quiete del paesaggio innevato, completa un’esperienza di benessere che rende l’inverno livignasco ancora più speciale.

Una destinazione che interpreta la montagna con stile

Livigno in inverno è sport, natura, esclusività, sapori e benessere. Una destinazione che vive la montagna con uno stile autentico, ricercato e mai banale, e che nel 2025–2026 offrirà un’esperienza davvero “at the highest level”.