Anche il mese di novembre si appresta a salutarci e ad aprire le porte al mese più magico dell’anno. Ma per ora pensiamo a questo penultimo fine settimana del mese che bussa alle porte: ecco quindi, per voi, come ogni settimana, la nostra selezione di eventi in programma a Milano.
MercatInArte al Villaggio Barona
Torna l’appuntamento mensile con MercatInArte, il market dedicato all’artigianato creativo ospitato nella suggestiva cornice del Villaggio Barona. Dalle 10 alle 18, la piazzetta interna e il parco adiacente si animeranno con le creazioni di artigiani, hobbisti e aspiranti maker: pezzi unici fatti a mano, perfetti per chi ama oggetti originali e idee regalo non convenzionali. La giornata sarà arricchita anche da laboratori per bambini, pensati per farli sperimentare in un ambiente sereno e accogliente. L’evento, organizzato dall’associazione Synesio – La Tenda delle Idee, si svolge una domenica al mese. Il Villaggio Barona è raggiungibile da via Ettore Ponti 21 o via Zumbini 28.

Appassionati di Mario Kart, questo evento è per voi!! Il Mercato Centrale Milano accende i motori e, in collaborazione con NOVO Esports e Ouroboros, lancia il Mario Kart Grand Prix, un nuovo format che trasforma il tempio del gusto in una vera arena dedicata al divertimento, alla competizione e alla community. La prima tappa è in programma sabato 22 novembre alle 19, quando gli spazi del Mercato Centrale (via Giovanni Battista Sammartini 2 – area ristorante, primo piano) diventeranno il punto di ritrovo per gamer, appassionati Nintendo e per chiunque voglia vivere una serata diversa dal solito. Ad accogliere visitatori e fan: Un torneo epico di Mario Kart World, dove mettere alla prova riflessi e abilità sfidando la community per aggiudicarsi un montepremi fino a 1.000 euro; una food experience senza freni, dalle botteghe alle specialità internazionali: il meglio del Mercato Centrale accompagnerà ogni gara con sapori e profumi unici; un vero evento gaming, con la partecipazione di Marinoski e NicoleSenpai, pronti a coinvolgere il pubblico e guidare la serata con energia. Non mancheranno inoltre postazioni free-to-play, aperte a tutti, per giocare, provare e sfidare gli amici vivendo la magia di Mario Kart in totale libertà. Il format innovativo unisce food, cultura e gaming come annunciano gli organizzatori “il Mercato Centrale è il luogo ideale per mettere in connessione community diverse e farle sentire parte di un’unica esperienza».

Fiera benefica di Natale della San Vincenzo
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre 2025 il Salone Liberty del Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10, ospita la nuova edizione della Fiera Benefica Natalizia organizzata dalla Società di San Vincenzo De Paoli. Un appuntamento solidale che permette di iniziare in anticipo la caccia ai regali di Natale, scegliendo prodotti di qualità e sostenendo allo stesso tempo le famiglie in difficoltà. La fiera, a ingresso libero dalle 10 alle 18, propone un assortimento molto ampio: capi in cashmere e abbigliamento per tutte le età, accessori in seta, biancheria per la casa, pelletteria, guanti, calze, bijoux, articoli vintage e di modernariato, oltre a specialità gastronomiche.
Il ricavato sarà interamente destinato ai progetti di aiuto della San Vincenzo, in un momento in cui sempre più persone si trovano in condizioni di fragilità economica e sociale. Per chi non può partecipare, resta attiva l’iniziativa Regalo sospeso: con una donazione di 25 euro si contribuisce a garantire un Natale più sereno a una famiglia in difficoltà. Per informazioni: 02 86462689.
Suk de Noël 2025: il mercatino africano che sostiene la missione in Kenya
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 torna a Milano il Suk de Noël, il mercatino solidale dedicato all’artigianato africano il cui ricavato sarà interamente devoluto alla missione della Consolata di Camp Garba, in Kenya. L’appuntamento quest’anno raddoppia: il primo weekend si svolge allo Spazio Oasi di via Varese 12 (citofono 96, apertura automatica), con orario continuato dalle 10 alle 20.Tra gli stand è possibile scoprire idee regalo originali e coloratissime: bijoux in ceramica Kazuri, presepi in foglia di banano, giochi realizzati in stoffa o gomma riciclata, ceste intrecciate e tessuti provenienti da Kenya, Tanzania e Uganda. Non mancano i prodotti più amati del Suk: le calde coperte Masai, i versatili Kikoy, teli multicolore perfetti come parei, sciarpe, tovaglie o copriletti, oltre alle stoffe Kitenge e Kanga ideali per creare abiti e pantaloni.
Per ogni acquisto è disponibile il servizio di confezione regalo.
Il Suk proseguirà poi nel secondo weekend, sabato 6 e domenica 7 dicembre 2025, nella tradizionale sede dell’Aula Don Carlo Gnocchi della parrocchia San Pietro in Sala (ingresso da piazza Wagner 2).

Salvalibro torna domenica 23 novembre nella suggestiva Rotonda del Pellegrini
Una tappa imperdibile per gli appassionati di lettura è in programma domenica 23 novembre 2025 negli spazi suggestivi della Rotonda del Pellegrini, in via delle Ore 3: arriva infatti il Salvalibro, il mercato itinerante dedicato ai libri vintage dalle 10.00 alle 17.00. L’ingresso è libero. Tra gli stand sarà possibile curiosare tra migliaia di volumi d’epoca, selezionati per qualità e varietà da Maremagnum.com, piattaforma specializzata nel settore. Accanto a loro, anche tre librerie storiche della città – Bottega delle Occasioni, Libreria Malavasi e Il Muro di Tessa – insieme alla Libreria Scarpignato di Roma e alla Librerìa di Ortona, per un’offerta ricca e trasversale.
Confermata la formula che ha reso celebre l’iniziativa: 3 libri a 10 euro, un’occasione per portarsi a casa autentici tesori letterari. E anche quest’anno i visitatori possono contribuire alla missione di “salvataggio”: portando almeno 3 libri usati in buono stato, la promozione diventa 4 libri per 10 euro. Nessun limite alla quantità di volumi che si possono portare; in cambio, si riceve un buono sconto da utilizzare alla cassa. Restano esclusi libri scolastici, enciclopedie e testi molto danneggiati.
Per il 2025 arriva anche una nuova iniziativa pensata per avvicinare i più giovani alla lettura: la promo under 30, che permette a chi ha meno di 30 anni di acquistare 4 libri a 10 euro senza bisogno di portarne in cambio. Un invito a scoprire il fascino del libro usato e, magari, ad avviare la propria collezione.
Corri tra le vie di Milano a ritmo di musica con la “Milano21 Half Marathon”
Domenica 23 novembre si corre con La Milano21, la mezza maratona e la 10 km, che è l’occasione perfetta per chiudere la stagione al massimo. Un tracciato veloce nel cuore della città, ideale per inseguire il proprio personal best o vivere una giornata di sport e divertimento. Con oltre 11.000 runner protagonisti nel 2024, la Milano21 torna ancora più spettacolare con il nuovo format “Rock Your Race”: 11 band, per un totale di oltre 150 musicist,i di Rockin’ 1000 suoneranno dal vivo in punti strategici del percorso, accompagnando i partecipanti lungo il percorso. L’evento, organizzato da Follow Your Passion, offre sia una mezza maratona (21 km) che una gara da 10 km. Partenza e arrivo sono posizionati in viale Eginardo, zona CityLife. Entrambe le corse si svolgono su percorsi cittadini veloci, toccando luoghi iconici come il Duomo e il Castello Sforzesco. L’edizione 2025 è attesa con un numero record di 15.000 partecipanti. Con formule competitive e non competitive, la Milano21 è aperta a tutti. Dal 2023 fa parte dell’AIMS, entrando a pieno titolo nel circuito internazionale delle grandi corse su strada.
Vinyl Market: il mercatino del vinile all’Isola
Sabato 22 novembre 2025, dalle 11.00 alle 20.00, Wao Isola – lo spazio di coworking di via Porro Lambertenghi 7, nel cuore dell’Isola – apre nuovamente le sue porte alla città per una nuova edizione del Vinyl Market, organizzato in collaborazione con Records Family Groove. Negli spazi interni ed esterni della struttura saranno presenti decine di espositori con oltre 25 mila dischi: vinili 33 e 45 giri, picture disc, cd e musicassette. Una selezione ampia e ricercata che spazia dalle rarità alle ristampe, fino alle edizioni in LP degli album del momento, toccando grandi classici, rock, pop e rap contemporaneo. Gli stand saranno distribuiti tra corti e garage, così da garantire la piena riuscita dell’evento anche in caso di maltempo. E dalle 18.00 alle 22.00 l’atmosfera si accende con un dj-set interamente su vinile curato da Simone Bardelli e Fabio Chez, con sonorità funky, nu disco e house. L’ingresso è gratuito e per tutta la giornata sarà attivo il bar di Wao Isola, dalla colazione alle brioche fino al pranzo con pizze, focacce e piadine, per arrivare all’aperitivo con birra, spritz e caffè.

Mostra “I Tre Grandi di Spagna: tre visioni, un’eredità” – Picasso, Miró, Dalí alla Fabbrica del Vapore
Alla Fabbrica del Vapore prosegue fino al 25 gennaio 2026 la grande esposizione dedicata a tre giganti dell’arte del Novecento: Pablo Picasso, Joan Miró e Salvador Dalí. In mostra oltre 200 opere che raccontano tre personalità straordinarie, accomunate da una radice culturale condivisa ma caratterizzate da linguaggi, simboli e immaginari completamente diversi. Un viaggio nell’eredità artistica che più di ogni altra ha influenzato la creatività contemporanea.
Il percorso, articolato in cinque sezioni, ripercorre le fasi essenziali delle loro vite e del loro sviluppo stilistico: dalla formazione giovanile al clima culturale della Catalogna, culla natale per Miró e Dalí e luogo decisivo per l’evoluzione artistica di Picasso. Centrale anche il ruolo dei movimenti del Modernismo e del Noucentisme, che ne hanno guidato le prime sperimentazioni. Le opere esposte provengono da importanti istituzioni internazionali – tra cui il Museo Reina Sofia, il Museo Picasso di A Coruña, la Fundación Museo de Artes del Grabado, la Galería Jorge Alcolea, la Galerie de La Présidence, la Tour Jarlier, la INART Found, la Guastalla Centro d’Arte e la Kronos Gallery – e da prestigiose collezioni private, che consentono al pubblico di ammirare anche lavori raramente visibili in Italia.

Milano vista dall’alto: Passeggiata panoramica sulla Galleria
Avete mai sognato di camminare sopra la Galleria Vittorio Emanuele II, ammirando Milano da un punto di vista inedito? Con Highline Milano è possibile percorrere un suggestivo itinerario sospeso lungo 250 metri, a oltre 40 metri d’altezza, tra le volte in ferro e vetro della “sala da pranzo” dei milanesi. Dall’alto del percorso si apre una vista mozzafiato che abbraccia l’intera città: dalle guglie del Duomo ai moderni grattacieli di Porta Nuova e CityLife, in un colpo d’occhio che racconta la storia e la trasformazione urbana di Milano. L’esperienza è anche un viaggio nella storia dell’architettura: si possono osservare da vicino le eleganti strutture in ghisa e ferro della Galleria e scoprire curiosità e aneddoti legati alla sua costruzione, simbolo di eleganza e innovazione fin dalla fine dell’Ottocento. L’accesso è al 6° piano, con ascensore, date disponibili fino all’8 dicembre.

Tre appuntamenti a teatro per i più piccoli
Gli Aristogatti — Spettacolo per bambini al Teatro Guanella
Domenica 22 novembre 2025, alle ore 16.00, il Teatro Guanella (via Giovanni Duprè 19) ospita “Gli Aristogatti”, lo spettacolo per famiglie portato in scena dalla Compagnia Cuori con le Ali, con regia e coreografia di Fabio Rux. La storia, ispirata al celebre film d’animazione, conduce i piccoli spettatori nella Parigi elegante di Madame Adelaide, decisa a lasciare la sua fortuna ai suoi quattro adorati gatti. Ma il maggiordomo Edgar, impaziente di ereditare, li allontana con l’inganno. Ha così inizio un’avventura ricca di incontri sorprendenti: un randagio galante, musicisti scatenati e nuovi amici che accompagneranno i mici nel viaggio di ritorno. Tra colpi di scena, ironia e numeri danzati, la compagnia ricrea un’atmosfera giocosa e jazzata che culmina in un finale festoso, dove l’amicizia e la solidarietà hanno la meglio sull’inganno.
Racconto alla rovescia — Claudio Milani porta in scena l’attesa (e la vita)
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, alle 16.30, il Teatro Bruno Munari (via Giovanni Bovio 5) accoglie “Racconto alla rovescia”, spettacolo per bambini di e con Claudio Milani, consigliato dai 3 anni in su. Il tema centrale è l’attesa: l’autore la racconta come ciò che riempie la vita tra un conto alla rovescia e l’altro, trasformandola in una storia scenica che si svela “al contrario”. Con un linguaggio innovativo, musiche originali tra elettronica e sinfonica e soluzioni tecniche sorprendenti, Milani accompagna il pubblico nel mondo di Arturo, un ragazzino curioso che non sa resistere all’emozione di scartare un regalo. Nel giorno del suo compleanno, la Morte — figura poetica e non minacciosa — gli dona sette pacchetti misteriosi. Il dialogo che ne nasce è delicato e privo di toni cupi, un modo per affrontare con dolcezza il tema del tempo che passa e del valore delle attese, guidando i piccoli spettatori attraverso una riflessione luminosa e accessibile.
Storie d’amore e alberi — Piccoli Parenti al Teatro Franco Parenti
Prosegue la rassegna Piccoli Parenti al Teatro Franco Parenti, che sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 presenta nella Sala Zenitale lo spettacolo “Storie d’amore e alberi” di Francesco Niccolini, interpretato da Simona Gambaro e diretto da Niccolini con Luigi D’Elia. Ispirata a L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono, la pièce è un omaggio alla natura e al potere gentile dei piccoli gesti. Dopo oltre dieci anni di tournée con Luigi D’Elia, il ruolo passa a Simona Gambaro, che porta in scena una nuova sensibilità, femminile e luminosa.
Il protagonista è un personaggio buffo e affettuoso, carico di oggetti e ricordi, che racconta le vicende di un “giardiniere di Dio” capace di riforestare una terra arida grazie alla perseveranza e all’amore. Tra poesia e ironia, lo spettacolo diventa un invito a prendersi cura del mondo e a credere nella forza trasformativa della gentilezza.
Orari: Sabato 22 novembre: 16.00 e 18.00, Domenica 23 novembre: 11.00 e 16.30.
Biglietti: Intero 15 € – Ridotto 12 € (under 11 e over 65) – Pacchetto famiglia 36 € per 3 persone


