Il rapporto tra banche e territorio torna al centro del dibattito economico nella nuova puntata di “Economia&Territori”, in onda mercoledì 5 novembre alle ore 23.30 su Telecity. Un tema quanto mai attuale in un momento in cui l’economia italiana cresce, ma con un ritmo che rallenta, e il credito resta selettivo. In studio, come sempre, il direttore editoriale Maurizio Cattaneo. La trasmissione sarà visibile su canale 13 in Lombardia e sul nostro canale nazionale, il 61.
Gli ospiti della puntata
A confrontarsi con il direttore Cattaneo saranno Andrea Farinet, economista, professore universitario e presidente del Socialing Institute, che offrirà una lettura del contesto geopolitico e delle sfide che l’Italia si trova ad affrontare, e Domenico De Angelis, condirettore generale di Banco BPM, che illustrerà il modello di una banca che ha fatto del radicamento territoriale la propria strategia distintiva.
Lo scenario economico: crescita rallentata e credito selettivo
Il punto di partenza della puntata sarà l’analisi dello scenario attuale: nel 2025 il PIL italiano è atteso in crescita intorno allo 0,6%, con l’inflazione stabilizzata attorno al 2%. Numeri che raccontano un’economia in espansione ma con dinamiche complesse. Il credito resta selettivo, le famiglie faticano a sostenere i consumi e i contesti regionali segnano differenze consistenti, con alcune aree in ripresa mentre altre arrancano.
In questo quadro, la prossimità bancaria torna ad avere un valore strategico. Conoscere il territorio diventa essenziale per sostenere imprese e comunità, interpretare bisogni specifici e accompagnare lo sviluppo locale.
Banco BPM: i numeri di una banca di territorio
La puntata approfondirà il modello di Banco BPM, uno dei principali gruppi bancari italiani che ha costruito la propria identità sul legame con il territorio. Con 20.000 dipendenti, 1.400 sportelli e 4 milioni di clienti, l’istituto è presente soprattutto nelle regioni del Nord, tra le aree più industrializzate d’Europa.
Negli ultimi 5 anni, Banco BPM ha erogato circa 100 miliardi di euro in finanziamenti alle imprese e 15 miliardi di mutui alle famiglie. Numeri che testimoniano un impegno concreto nel sostenere il tessuto produttivo e le esigenze delle famiglie italiane.
Prossimità fisica e innovazione digitale
Essere banca di territorio oggi significa coniugare la presenza fisica con l’innovazione digitale. Una rete di filiali radicate, supportata da canali online sempre più evoluti. Alle imprese viene offerto non solo l’accesso al credito, ma anche l’accompagnamento nei progetti di crescita. Le famiglie ottengono relazioni stabili e soluzioni costruite su misura dei propri bisogni.
Perché una banca di territorio è tale se genera fiducia, conoscenza e sviluppo. Un modello che sarà al centro del confronto della puntata, per capire come la finanza possa tornare ad essere un motore di crescita inclusiva e sostenibile per l’intero Paese.