Da non credere! Abbiamo dato il benvenuto a ottobre un attimo fa e ora in un baleno siamo già arrivati a salutarlo! Eccoci quindi a voi come ogni settimana, per la nostra selezione di eventi per trascorrere un piacevole weekend a Milano che, per queste giornate, promette tempo abbastanza soleggiato ma con qualche nuvola di passaggio, e sicuramente con qualche grado in meno.
JAZZMI 2025: al via il fine settimana in musica
Questo fine settimana arriva a tempo di musica per travolgere, e coinvolgere, con le sue note tutta la città col Festival Jazz più atteso di Milano: JAZZMI 2025 che, con questa edizione, raggiunge un traguardo importante: il suo decimo anno. E lo fa col botto: con oltre 200 concerti e tanti ospiti di grande rilievo dal 23 ottobre al 9 novembre 2025 con l’obiettivo originario di rendere il jazz accessibile a tutti, attraversare i confini tra generi, generazioni e territori e costruire relazioni tra la musica e il tessuto urbano.
Le iniziative sono diffuse in tutta la zona cittadina ma i due poli principali dove si svolgeranno gli eventi sono come sempre concentrati alla Triennale di Milano e al Blue Note. Gli altri palcoscenici coinvolti dalla musica a tutto volume sono il Teatro degli Arcimboldi, ilTeatro Dal Verme, il Teatro Lirico Giorgio Gaber, il Conservatorio di Milano, l’Auditorium San Fedele, il Centro Culturale di Milano, il Cpm Music Institute e il Volvo Studio Milano. Non mancheranno sedi alternative come Armani/Silos, l’Anfiteatro di Apple Piazza Liberty, l’Adi Design Museum, la Cascina Nascosta e lo Spirit de Milan, l’Alcatraz, la Santeria Toscana 31, il Biko, Fabrique e Base Milano. Tutto il programma sul sito.

Il tradizionale Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande
Questo sarà anche il fine settimana del classicissimo appuntamento domenicale con il Mercatone dell’Antiquariato sul Naviglio Grande. Le bancarelle, che affacciano sul canale più antico di Milano, sono disposte su un percorso di quasi due chilometri. Sono quasi 400 gli espositori, prevalentemente di antiquariato ma non solo, che affollano una zona tra le più pittoresche della città. Durante lo svolgimento della manifestazione tutti i negozi della zona, così come tutti i numerosi locali di ristoro e i numerosi atelier d’arte, restano aperti per rendere piacevole la giornata di visita alla mostra. Ore 8.30-18.30. Ingresso libero.

Milano capitale dello showbiz: al Superstudio Più arriva “Il Festival dello Spettacolo”
Musica, cinema, tv, sport e food si incontrano a Milano per tre giorni all’insegna dell’intrattenimento. Dal 24 al 26 ottobre, il Superstudio Più di via Tortona 27 ospita la prima edizione de “Il Festival dello Spettacolo”, il primo evento in Italia e in Europa interamente dedicato alle diverse anime dello show business. Tre giornate no stop — dalle 10 del mattino fino a mezzanotte — tra oltre 130 experience, anteprime cinematografiche e televisive, showcase musicali, talk, masterclass, workshop e meet & greet con i protagonisti più amati del piccolo e grande schermo.
Sul palco e tra il pubblico si alterneranno alcuni dei volti più iconici dello spettacolo italiano: Carlo Conti, Gerry Scotti, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, Fiorello, Michelle Hunziker, Roberto Bolle, Joe Bastianich, Aldo Giovanni e Giacomo, Stefano Accorsi, Salvatore Esposito, Giovanni Allevi, Il Volo, Francesca Fagnani, Virginia Raffaele, Alfa, Irama, The Kolors, Emis Killa, Gigi D’Alessio e Carolina Benvenga. Un cast stellare per un palinsesto in continua evoluzione, pensato per coinvolgere pubblici di tutte le età, dai più piccoli agli appassionati di musica, cinema e spettacolo. Biglietti in vendita sul sito.
Torna a Milano il Cook Fest: tre giorni dedicati al “comfort food”, tra grandi chef e sapori della felicità
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025, Milano diventa la capitale del gusto con la sedicesima edizione del Cook Fest, il food festival del Corriere della Sera. L’evento, ospitato alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (via Olona 4), celebra quest’anno il tema “Comfort food, i cibi della felicità”. Tre giorni per scoprire, raccontare e assaporare il piacere della buona tavola in tutte le sue forme: dal pane alla pizza, dall’alta cucina allo street food, dalla pasticceria al vino. Un’occasione unica per incontrare i protagonisti del mondo gastronomico, assistere a showcooking, degustazioni e talk, e soprattutto per assaggiare ciò di cui si parla. Il palinsesto del Cook Fest 2025 è pensato come un viaggio quotidiano nel gusto, scandito da momenti di convivialità e scoperta.

L’arte della pace giapponese allo Spazio BIG Santa Marta: l’evento live
Un grande evento di arte per la pace sabato 25 ottobre 2025, alle ore 18.00 allo Spazio BIG Santa Marta in via Santa Marta 10. “L’arte che racconta e costruisce pace”: è questo il tema di fondo della performance della giapponese Aya Oguma, una dei sette artisti che operano a Tokyo con la tecnica le kintsugi, l’antica arte di riparare la ceramica con l’oro, che andrà in scena sabato con il titolo “Le Nuove Radici”, dalle ore 18 alle 20 (ingresso libero, rinfresco con vini e prodotti food siciliani). L’artista terrà l’evento live, poi la mostra resterà aperta fino a sabato 1 novembre.
Il progetto. L’evento milanese si inserisce nel programma internazionale “Kizuna: crepe che uniscono popoli – Kintsugi tra Sicilia e Giappone”, progetto della Fondazione Made in Sicily Museum, con il sostegno di Assessorato Beni culturali e identità siciliana della Regione Sicilia: si svolge dal 23 al 25 ottobre 2025 tra Palermo e Milano, unendo le due culture, siciliana e giapponese, con incontri, workshop ed esposizioni: un ponte tra Oriente e Occidente, tra tradizione e innovazione, tra memoria e futuro. Ingresso libero.

Novegro Vinile Expo 2025: il grande mercato del vinile torna con nuovi spazi e ospiti d’eccezione
Sabato 25 e domenica 26 ottobre al Parco Esposizioni Novegro torna l’appuntamento irrinunciabile per tutti gli appassionati di vinili e CD con un’importante novità: l’evento si sposta nel Padiglione C, un cambio di location che si tradurrà in uno spazio espositivo più esteso. Già riconosciuta come la più grande fiera italiana dedicata al vinile e al CD, Novegro Vinile Expo rappresenta un’occasione unica per scoprire, acquistare e scambiare dischi rari e da collezione. Tra i banchi sarà possibile trovare 33 e 45 giri introvabili, prime stampe, edizioni speciali e titoli di artisti iconici, ma anche produzioni indipendenti e gemme nascoste per veri intenditori.
Gli espositori proporranno una selezione estremamente varia, spaziando dal pop al rock, dal funky al jazz, dall’elettronica al cantautorato italiano, senza dimenticare metal, classica, folk, punk e ambient. Un viaggio sonoro capace di soddisfare ogni tipo di collezionista o semplice appassionato.

Una talpa a Milano con “Il Mondo di Marmò”, musica e magia al Festival dello Spettacolo
Un’esplosione di musica, colori e allegria pensata per i più piccoli arriva a Milano: “Il Mondo di Marmò”, progetto firmato Warner Music Italy, sarà protagonista del Festival dello Spettacolo, in programma dal 24 al 26 ottobre al Superstudio Più di via Tortona. Ogni giorno, alle ore 15, i bambini potranno assistere allo spettacolo “Halloween che paura!”, un appuntamento speciale tra risate, musica e tanta fantasia.
Ma chi è Marmò? Marmò è una simpatica marmotta dal cuore grande e dai sogni ancora più grandi: diventare un musicista. Energico e curioso, non conosce il letargo e ha trasformato la sua tana in un vero e proprio studio musicale coloratissimo. Un giorno, per caso, nella sua vita arriva Giulia, una fata un po’ sirena e un po’ elfa, che lo sprona a non arrendersi mai anche quando la sua voce… fa qualche buffo fischio! Insieme danno vita a duetti magici e divertenti, simbolo di amicizia e fiducia in sé stessi. A dare vita a Marmò è Mattia Ferretti, performer e coreografo molto attivo nel mondo dell’intrattenimento per famiglie, dai teatri ai parchi divertimento italiani e internazionali.

Li vestiva Giorgio Armani: alla Cineteca di Milano una rassegna tra moda e cinema con 5 film cult
C’è tempo fino al 29 ottobre 2025 per visitare alla Cineteca di Milano una speciale retrospettiva dedicata al legame tra il grande sarto Giorgio Armani e il grande schermo. La rassegna, intitolata “Li vestiva Giorgio Armani”, si svolgerà al Mic – Museo Interattivo del Cinema (viale Fulvio Testi 121) e proporrà la visione di cinque film cult che raccontano come lo stile inconfondibile dello stilista piacentino abbia contribuito a definire l’immaginario cinematografico degli ultimi decenni. Armani non è stato soltanto l’autore degli abiti indossati da star sul red carpet di festival, première e cerimonie di premiazione. La sua firma è entrata direttamente dentro le pellicole: sono infatti oltre 200 i film in cui i costumi portano il suo marchio, valorizzando attori e attrici in ruoli diventati iconici. Un percorso che dimostra come Armani sia riuscito a trasformare i suoi abiti in un vero linguaggio cinematografico, capace di raccontare i personaggi tanto quanto le parole e le immagini.

“Harry Potter. The Exhibition”, la magia è arrivata in Porta Nuova
Per tutti gli appassionati del famosissimo maghetto in Porta Nuova prosegue finoal 6 giugno la mostra immersiva “Harry Potter. The Exhibition”. Nelle oltre 20 sezioni si potrà vedere un’incredibile collezione di oggetti di scena autentici del film, costumi indossati dagli attori e ricostruzioni di scene e ambientazioni iconiche per creare un viaggio completamente interattivo che i fan potranno esplorare. Durante la visita si potrà cercare i medaglioni del Boccino d’Oro che personalizzeranno la vostra esperienza in base al vostro profilo di mago. Il braccialetto vi aiuterà a raccogliere punti per la vostra casa di Hogwarts mentre completate attività come preparare pozioni e lanciare incantesimi. L’indirizzo dell’esidibizione è in Piazza Lina Bo Bardi, in Area B. Il parcheggio più vicino è quello di PORTA NUOVA VARESINE APCOA in via Joe Colombo, 2a.

Escher torna a Milano con una mostra al Mudec tra arte e scienza
Ha aperto i battenti giovedì 25 settembre, la mostra “M.C. Escher. Tra arte e scienza”. L’artista, Maurits Cornelis Escher, uno dei più affascinanti interpreti dell’illusione ottica del Novecento, sarà protagonista al MUDEC di Milano fino all’8 febbraio 2026. Attraverso un progetto espositivo interamente dedicato a lui, la mostra propone un nuovo sguardo sul suo percorso artistico. Noto per le sue architetture impossibili, illusioni ottiche, tassellazioni e metamorfosi, M.C. Escher ha creato un linguaggio visivo unico che coniuga arte e matematica; quella matematica fatta non di astratti ragionamenti degli accademici di professione, ma di un lungo, minuzioso e appassionato lavoro, basato su un approccio più intuitivo e percettivo. In Escher arte e scienza si fondono in una visione rigorosa, inventiva e profondamente personale, in un fil rouge che caratterizza fortemente la mostra.

