Milano questa mattina si è svegliata sotto una pioggia incessante e temperature decisamente autunnali.
Maltempo su Milano e Lombardia: piogge torrenziali, allerta arancione e disagi negli spostamenti
MILANO – Dopo giorni di sole e caldo anomalo, la svolta è arrivata nella notte: temporali e rovesci hanno colpito la città e l’hinterland da tutta la notte, con accumuli significativi nel capoluogo e in tutto il milanese.
Granelli: “Vasca Seveso strapiena, esondazione a Niguarda”
Dalle 8 di stamattina è attiva la vasca di Milano che raccoglie le acque del Seveso e questa volta è stata attivata anche Senago ma come ha comunicato poco fa sui social l’assessore alla Protezione civile Marco Granelli: “Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10-10.15 incomincia ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il livello del Lambro è alto ed è allagata via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6”.
Barriere mobili a Ponte Lambro
Secondo i dati diffusi dall’assessore alla Protezione civile di Milano Granelli, in città sono caduti 30 millimetri di pioggia, con picchi oltre gli 80 millimetri a Paderno Dugnano e Seveso e circa 20 millimetri a Monza.
Allerta nei Comuni del sud-ovest
Il Dipartimento della Protezione civile aveva già diramato per la giornata di oggi un’allerta arancione su Milano per rischio idrogeologico, oltre a un’allerta gialla in diversi Comuni del sud-ovest della regione. La perturbazione, di origine atlantica, continuerà a portare piogge e temporali intensi almeno per tutta la mattinata.
Sciopero generale
Al momento non si registrano gravi criticità sul territorio, ma i disagi per chi si muove sono inevitabili: allo sciopero nazionale che coinvolge trasporti pubblici e ferroviari si aggiunge ora la difficoltà legata al maltempo. Atm e Trenord hanno già avvertito i passeggeri dei possibili rallentamenti e disservizi, mentre il traffico cittadino è reso più complicato dalla pioggia battente.
Un brusco ritorno all’autunno, insomma, che segna la fine definitiva dell’estate e mette in allerta istituzioni e cittadini.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)


