Lunedì 22 settembre 2025, l’Italia sarà interessata da uno sciopero generale di 24 ore, proclamato dai sindacati di base USB, CUB, ADL Cobas e SGB. L’agitazione è stata indetta per esprimere solidarietà alla popolazione di Gaza e per sostenere la Global Sumud Flotilla.
Sciopero generale del 22 settembre
MILANO – Lo sciopero avrà un impatto su diversi settori, tra cui scuole, università, logistica e trasporti. Possono aderire i lavoratori del settore pubblico e privato, con l’eccezione di quello aereo e aeroportuale.
Le motivazioni dell’agitazione
“L’aggravarsi della situazione umanitaria nella Striscia di Gaza oggetto di un vero e proprio genocidio da parte dello Stato di Israele e la continua rapina di territorio palestinese; totale blocco da parte dell’esercito israeliano degli arrivi umanitari alla popolazione stremata; gravi minacce di attacco da parte del Governo israeliano nei confronti delle navi della missione umanitaria mondiale “Global Sumud Flotilla”; rischio concreto di attacco da parte delle forze armate Israeliane alle navi della Flotilla; inerzia del Governo italiano e dell’Unione Europea nel respingere le gravi affermazioni dei ministri Israeliani che equiparano gli equipaggi della GSF a terroristi; indisponibilità dell’Unione Europea e del Governo italiano di imporre sanzioni adeguate alla gravità della situazione e ad interrompere ogni relazione istituzionale e collaborazione economica, scientifica e politica con lo stato di Israele”.
Trasporto pubblico locale
A Milano, Atm ha comunicato che il personale di superficie e delle linee metropolitane potrebbe scioperare, con possibili interruzioni del servizio nelle seguenti fasce orarie:
- dalle 8:45 alle 15:00
- dalle 18:00 fino al termine del servizio
Anche il servizio della funicolare Como-Brunate potrebbe subire variazioni, con possibili disservizi dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30 fino alla fine del servizio.
Le fasce di garanzia, obbligatorie per legge, mirano a mitigare i disagi per i cittadini, assicurando un servizio minimo durante le ore di punta. Si consiglia di verificare gli aggiornamenti in tempo reale sui siti e i canali ufficiali delle aziende di trasporto per rimanere informati su eventuali cambiamenti.