il virus

Caso di Chikungunya a San Donato Milanese: scatta la disinfestazione straordinaria

L'Ats conferma un caso nel territorio comunale

Caso di Chikungunya a San Donato Milanese: scatta la disinfestazione straordinaria
Pubblicato:

Un caso di Chikungunya, malattia virale trasmessa dalle zanzare, è stato confermato nel comune di San Donato Milanese. La segnalazione, ricevuta dall'Ats, ha spinto l'amministrazione a intervenire immediatamente per tutelare la salute pubblica.

Caso di Chikungunya a San Donato

SAN DONATO MILANESE - Il Comune ha emesso un'ordinanza che stabilisce un'area di intervento straordinario di 200 metri attorno al luogo del contagio, che include le vie Morandi, Europa, Maritano, Pascoli, Leopardi e piazza Malan. In queste zone, si terranno interventi di disinfestazione intensivi, che andranno ad aggiungersi ai già previsti cicli di trattamenti adulticidi e larvicidi contro le zanzare.

Misure di prevenzione e consigli per i cittadini

L'Assessore alla Salute, Massimo Zui, ha invitato la popolazione a non cedere all'allarmismo, sottolineando che la situazione è sotto il costante monitoraggio dell'Ats. Le misure adottate sono quelle previste dai protocolli sanitari e la loro efficacia dipende dalla collaborazione di tutti i cittadini, in particolare dei residenti nelle aree interessate.

L'amministrazione ha diffuso un elenco di comportamenti raccomandati per prevenire la diffusione del virus:

  • Usare con moderazione repellenti per la pelle.
  • Indossare abiti chiari e coprenti, specialmente dal tramonto in poi.
  • Preferire ambienti protetti da zanzariere o dotati di aria condizionata.

Ma che cos'è la Chikungunya?

La Chikungunya è una malattia tropicale che si contrae attraverso la puntura di zanzare infette del genere Aedes, le stesse che trasmettono il virus Dengue. Non è una malattia trasmissibile direttamente da persona a persona. I sintomi principali sono febbre alta e forti dolori articolari che possono persistere per settimane. Altri sintomi includono mal di testa, dolori muscolari ed eruzioni cutanee.

Queste zanzare sono particolarmente attive di giorno e si riproducono in piccoli ristagni d'acqua, come quelli che si possono trovare in sottovasi, contenitori e pneumatici abbandonati.