nuove disposizioni

Viaggi in aereo più comodi: via le restrizioni su liquidi ed elettronica nei controlli di sicurezza

La Commissione Europea dà il via libera all’uso degli scanner 3D: a Milano niente più laptop da estrarre né liquidi da misurare

Viaggi in aereo più comodi: via le restrizioni su liquidi ed elettronica nei controlli di sicurezza
Pubblicato:

Buone notizie per chi è solito viaggiare in aereo con il solo bagaglio a mano: si allentano le restrizioni sui liquidi.

Via le restrizioni su liquidi ed elettronica nei controlli di sicurezza

MILANO - Dopo le nuove disposizioni della Commissione Europea a Milano Linate e Milano Malpensa si potranno nuovamente trasportare liquidi, aerosol e gel in flaconi fino a 2 litri per singolo contenitore nel bagaglio a mano. Lo comunica Sea, la società che gestisce gli scali milanesi.

Gli scanner Eda-Cb

Negli scali di Milano gli scanner Eda-Cb sono entrati in funzione già nel 2020, aprendo la pista negli aeroporti italiani all’introduzione di questa nuova tecnologia.

“Siamo lieti che la Commissione Europea, dopo le verifiche effettuate nell’ultimo anno, abbia confermato la maggiore sicurezza delle nuove macchine che possono quindi tornare, nei nostri aeroporti, ad essere utilizzate senza i limiti imposti sui liquidi per migliorare l’esperienza dei passeggeri” – ha dichiarato Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di Sea Milan Airports.

Questo software avanzato utilizza immagini 3D ad alta risoluzione per identificare istantaneamente gli esplosivi nei bagagli.

Cosa cambia per chi viaggia

Questa innovazione porta due vantaggi principali per chi viaggia:

  • Niente più dispositivi elettronici fuori dal bagaglio: non sarà più necessario estrarre laptop, tablet o altri apparecchi elettronici dal bagaglio a mano;
  • Addio al limite dei 100 ml per i liquidi: si potranno portare profumi, creme, shampoo full size e persino bottiglie di birra, vino o olio.

Dove resta il limite

Tuttavia, queste nuove regole non si applicano ovunque. Per i voli diretti verso Stati Uniti e Israele, il vecchio limite dei 100 millilitri per i liquidi rimane in vigore, poiché questi paesi utilizzano ancora scanner tradizionali.